Redazione - 13 gennaio 201513 gennaio 2015
Per chi ha bisogno di arredare casa e non ha ancora deciso lo stile da adottare o cerca consigli utili da parte di esperti in arredo e design, i blog possono essere degli utili punti di riferimento!
Redazione - 13 gennaio 201513 gennaio 2015
Un designer blog è un posto virtuale in cui tutti possono trovare la soluzione adatta che stavano cercando per arricchire uno spazio in modo insolito e originale, e magari con un'occhio di riguardo per la tasca, che non è mai superfluo! Spesso infatti, rivolgersi ad un professionista dedicato dell'arredamento è davvero dispendioso, perché vuol dire aggiungere agli arredi selezionati la parcella dell'architetto, e magari il risultato finale non è affatto quello desiderato! Arredare un appartamento, una villa o una casa può essere molto divertente e dare grande soddisfazione a chi ha un pizzico di creatività, ma se non si vuole fare tutto da soli e si ha bisogno di qualche consiglio, cosa c'è di meglio di un blog di architettura? La scelta di un divano per il salotto, un tavolo da sistemare in cucina che stia nell'angolo giusto, tende più pratiche da installare in casa... Leggere un blog di arredamenti può rivelarsi molto interessante, perché l'esperienza condivisa di chi per passione o per professione mette a disposizione degli altri la propria competenza o il proprio talento in fatto di allestimenti, è una dote preziosa. In foto: soggiorno Novamobili
Concedersi del tempo libero per occuparsi della propria casa e dei propri spazi è un'attività rigenerante, oltre che molto soddisfacente. Ma da che parte si può cominciare? Ad esempio studiando gli angoli della casa di cui non si è completamente soddisfatti! L'interior design è proprio la progettazione di spazi interni funzionale ad una migliore vivibilità, che oltre a conferire un maggior valore all'abitazione, ci spinge a trovare soluzioni più interessanti per la vita di tutti i giorni. Una regola non scritta in fatto di casa vuole che per costruire l'ambiente adatto alla famiglia o alla persona che lo abita, con lo sfruttamento razionale di tutti gli spazi e la migliore disposizione di tutti gli ambienti, sono necessari diversi anni, perché solo l'esperienza diretta consente di cogliere le opportunità più adeguate alle proprie esigenze. Un blog di interior design può essere un modo per riflettere su determinati aspetti da cambiare della casa, in tempi più ragionevoli, magari risparmiandosi qualche anno di disagio attraverso i consigli di qualcuno che se ne intende, per averne viste e studiate tante! In foto: mobili Sangiacomo
Ma come è fatto un blog di architettura? Si tratta spesso di uomini o donne con un'unica grande passione: viaggiare, conoscere e selezionare idee per arredare spazi piccoli, grandi, stretti o lunghi, con poche finestre, con un'unica grande finestra, in alto, in basso.... Hai bisogno di rendere un monolocale sciatto e insignificante una casa che tutti i tuoi amici possano invidiare e ammirare? I consigli di un esperto che impiega la maggior parte del suo tempo per studiare soluzioni su misura possono aprirti la mente e darti nuove idee per sistemare i tuoi spazi come più ti è congeniale. Anche solamente rivisitare una piccola area giochi per bambini, ridare nuova luce ad un ambiente cupo, rinnovare un angolo del tuo appartamento, non sarà affatto difficile seguendo i consigli di un blogger esperto in arredamenti e design. La disposizione di una libreria o di uno scaffale o di una pianta, di un vaso, seguendo una logica diversa porterà un tocco di novità in tutta la casa. E migliorerà probabilmente anche la vivibilità delle persone che vi trascorrono il proprio tempo, che godranno dei propri spazi più pienamente!
Blogarredamento.it si propone di essere per i suoi visitatori un punto di riferimento per tutto quello che riguarda i vari ambienti della casa e le possibili scelte di allestimento, suddivise per settori. Suddiviso in diverse sezioni, Blogarredamento.it offre la possibilità di concentrarsi in particolare in una stanza della casa in cui si è deciso di intervenire, con tante idee e spunti interessanti. In particolare ad esempio la sezione cucine è ulteriormente suddivisa per stili, per utilità ed elettrodomestici a corredo, per gusti: rustico, moderno, country, e tanto altro ancora. La sezione giardino offre anche una interessante guida al verde, che molto spesso è effettivamente un elemento di arredo alla stregua di uno scaffale, di un tavolino o di una poltrona! Ulteriore utilissima pagina è quella dedicata all'illuminazione, con consigli di posizionamento della luce e dei punti a cui dare risalto in casa. Anche nel momento in cui si desidera un piccolo cambiamento e non si ha voglia di rinunciare ai propri mobili, semplicemente creare una zona di luce soffusa, renderà più intima e accogliente l'intera stanza.