Redazione - 20 giugno 200520 giugno 2005
I più antichi mestieri artigianali sono da oggi acquistabili on line nel sito Diversis Artibus, sempre qui ci sono tante altre informazioni!
Redazione - 20 giugno 200520 giugno 2005
I mestieri artigianali sono una delle principali risorse creative contro l’omologazione del villaggio globale, è difesa dell’identità e della diversità culturale. Per valorizzarli, farliconoscere e mantenerli vivi è nato il sito internet Diversisartibus, di cui è responsabile Massimiliano Prioli, il quale presenta la sua galleria virtuale come “luogo della memoria e del tempo”. Il progetto ha origine dall’amore per gli oggetti frutto di un antico, colto ed appassionato modo di fare le cose; per quei manufatti creati, oggi come nel passato, dalle mani dei sapienti artigiani italiani, custodi di un’eredità tramandata di padre in figlio, da maestro ad allievo. Il sito, di facile navigazione, propone due percorsi: uno ci accompagna a scoprire la storia degli antichi mestieri e l’altro presenta una serie di prodotti unici, che possono essere ordinati ed acquistati online. Per ciascuno è possibile consultare una scheda tecnica, che ne spiega la lavorazione e la provenienza.
Nella sezione La storia delle arti sono raccolte informazioni sull’origine e la storia della ceramica, del vetro soffiato, della stampa d’arte, della tessitura. Tra i manufatti ammirabili ed acquistabili degli antichi mestieri il sito propone le forcole, scalfi dei remi delle gondole ed originali oggetti d’arredo, vassoi e centrotavola in ceramica con decorazioni raffinate, biancheria in lino naturale e tovaglie lavorate con preziosi ricami in sfilato siciliano. E ancora preziosi calici, come quello rosso rubino dalle linee ricercate, con bevante ottagonale lavorato grazie alla tecnica “a rigato”, una fregiatura a filo che crea caleidoscopici giochi di luce. Lo stelo, ricoperto con una velatura di polvere d’oro, è impreziosito da bolle ritorte e ripetute fino a raggiungere il piede liscio ed essenziale.