Redazione - 30 ottobre 201330 ottobre 2013
Oltre 1.700 partecipanti provenienti da oltre 60 paesi nel mondo: sono questi i numeri dell’edizione 2013 di Electrolux Design Lab
Redazione - 30 ottobre 201330 ottobre 2013
Oltre 1.700 partecipanti provenienti da oltre 60 paesi nel mondo: sono questi i numeri dell’edizione 2013 di Electrolux Design Lab, che quest’anno ha posto a tema l’Inspired Urban Living. La città di domani ha spazi ristretti, è caotica e compatta. Gli ambienti domestici saranno più piccoli ma la casa rimarrà l’epicentro delle attività domestiche. I partecipanti, quindi, hanno proposto dei concept realmente innovativi per prodotti, accessori e ricambi e servizi. Aree di applicazione dei progetti dovevano essere la Cucina Social, della Pulizia Facile e Senza Fatica e dell’Aria Naturale. Tre i progetti selezionati e vincitori del concorso Electrolux Design Lab, che ha premiato le idee più innovative per gli ambienti domestici del futuro.
Quale sarà il futuro dell’ambiente domestico secondo Electrolux Design Lab? Mini-robot volanti che puliscono casa, pareti capaci di filtrare l’aria e stampanti 3D per il cibo. Il giovane colombiano Adrian Perez Zapata si è aggiudicato il primo premio con ‘Mab’, un sistema che autonomamente è in grado di pulire le abitazioni con l’ausilio di centinaia di mini-robot volanti. Mab infatti scansiona gli ambienti domestici, determina quali sono le aree da pulire e dal corpo centrale partono i mini-robot che puliscono le superfici sfiorandole con una goccia d’acqua. "Il mio concept, Mab", racconta Perez Zapata, "richiede all’utente solo una configurazione iniziale per poi funzionare autonomamente. Così le persone potranno arrivare a casa e vedere uno sciame di mini-robots che pulisce in completa autonomia. Questo significa che le persone potranno sedersi e rilassarsi, osservando con stupore le piccole ‘fate’ di Mab fare le loro magie". "Quest’anno il concept vincitore rinnova il modo di guardare ad un robot, vedendolo non come un’entità che mima una persona vera, ma come un’entità magica ispirata allo sforzo collaborativo della natura e all’intelligenza del gruppo", ha dichiarato Stefano Marzano, Chief Design Officer di Electrolux e Presidente della Giuria. "Mab è un concetto innovativo che può avere un impatto rilevante nel rendere minimo l’impegno nelle pulizie quotidiane sia per i consumatori che per le aziende, al contempo massimizzando il risultato". Il secondo premio è stato assegnato da Electrolux ad Atomium, una stampante 3D di cibo, che porta la firma della brasiliana Luiza Silva. “Un concept” – spiega la giuria - che affronta il tema globale dell’importanza di adottare uno stile di vita più sano e di combattere le malattie croniche, prendendo ispirazione dal gioco e dalla creatività dei bambini”. Al terzo posto si è classificato infine Breathing Wall del coreano Jeabyun Yeon . La motivazione della giuria è stata che “Breathing Wall dà vita a una discussione rilevante circa il modello di business futuro che non sarà solo relativo al realizzare le apparecchiature, ma al generare proposte che possono portare una qualità poetica all’interno dell’industria delle costruzioni”. Il People’s Choice Award è stato vinto da ‘Mab’ che ha ricevuto più del 40% dei voti raccolti sul sito dell’Electrolux Design Lab, che in totale sono stati 4.391.