Redazione - 23 ottobre 201423 aprile 2025
Perfetti per tutti gli ambienti della casa i faretti a led da interno illuminano le aree funzionali valorizzando dettagli e angoli nascosti.
Redazione - 23 ottobre 201423 aprile 2025
I faretti a led da interno focalizzano la luce sugli oggetti che desideriamo evidenziare e rischiarano efficacemente disimpegni e ingressi, aggiungendo un tocco di design.
Nell’area living enfatizzano la tonalità e finitura delle pareti, accentuando la bellezza dei quadri e migliorando l’atmosfera dell’ambiente in generale.
In cucina, se installati sopra isole o penisole, consentono una visione ottimale delle vivande e facilitano la loro preparazione. Nella camera da letto è essenziale che siano dimmerabili, per poter scegliere la giusta intensità di luce a seconda delle esigenze. In bagno donano la giusta luce alla specchiera.
Faretti ad incasso di G.E.A. Luce con struttura in alluminio disponibile in bianco o nero satinato. Il diffusore è antiabbaglio.
I faretti a led da incasso nel cartongesso regalano un'estetica pulita, moderna e minimalista. Risultano completamente integrati nella struttura stessa. Sono perfetti sia come illuminazione principale che come luce d’accento. Richiedono lavori murari, motivo per cui sono più indicati in fase di ristrutturazione o costruzione.
Alcuni modelli si montano direttamente sul soffitto e, come i faretti led a binario, sono interamente visibili.
Offrono maggiore flessibilità, in quanto possono essere facilmente sostituiti o spostati in base alle necessità. Entrambe le categorie offrono faretti a led orientabili.
A.24 è il Binario Magnetico di Artemide dotato di faretti ad alta efficienza. Un sistema perfetto per illuminare ambienti domestici di grandi dimensioni, anche con soffitti alti.
Quando si progetta l’illuminazione di un ambiente non basta contare i faretti installare. Bisogna valutare quanti lumen sono necessari per metro quadro in base alla funzione della stanza.
In cucina, dove si richiede una luce intensa e uniforme per svolgere attività operative, servono in media tra 300 e 400 lumen al metro quadro.
Nel soggiorno l’intensità può variare tra 100 e 200 lumen al metro quadro, magari combinando un lampadario a sospensione. In bagno questo parametro si aggira intorno ai 300 lumen; nelle camere da letto bastano circa 300 lumen, con l’eventuale aggiunta di una luce d’accento per i comodini.
Serve una maggiore potenza in ambienti con soffitti alti. In locali con pareti scure l’assorbimento della luce è maggiore e potrebbero richiedere più faretti.
Eye di Intra Lighting è un faretto con corpo in alluminio verniciato a polvere. È elegante e orientabile a 360°.
La scelta dipende essenzialmente dalla destinazione d'uso della stanza.
Espressa in gradi Kelvin (K) una luce calda, con valori intorno ai 3000K, trasmette una sensazione di comfort e accoglienza, ideale per soggiorni e camere da letto.
Una luce neutra, intorno ai 3300K-5300K, risulta più bilanciata e si presta bene a spazi come la cucina o il bagno, dove è richiesta una buona visibilità. È perfetta anche per zone studio o lavoro, dove stimola la concentrazione e migliora la produttività.
I faretti di ultima generazione offrono una resa cromatica superiore. Le nuove tecnologie applicate al led consentono di passare da luce calda a fredda, offrendo un’illuminazione dinamica e personalizzabile.
I faretti Kap 80 di Flos hanno un design minimale e sono disponibili in diversi colori e finiture.