Redazione - 23 giugno 201523 giugno 2015
I faretti da giardino, soprattutto se a led, offrono un'ottima luminosità e bassi consumi. Essenziali a segnare il cammino soprattuto in prossimità di vialetti, ne esistono molte varianti. Una guida
Redazione - 23 giugno 201523 giugno 2015
Ideali per illuminare con discrezione e precisione, i faretti da giardino, tondeggianti o quadrangolari, sono di due tipologie: o “da incasso a suolo” oppure “da incasso a parete”, la prima da fissare nel terreno direttamente per delimitare un vialetto, enfatizzare un dettaglio e così via.
Cosa li distingue dai lampioni? A differenza di quest’ultimi, si tratta di lampade che garantiscono una luce concentrata e ristretta al punto di ancoraggio. Generalmente emanano una luce soffusa dal basso verso l’alto o viceversa. Nel caso s’installi un faretto di tipo calpestabile, ossia collocato a terra lungo un percorso o un sentiero, fungerà da ottimo segnapassi, instaurando attorno a sé un’atmosfera misteriosa e suggestiva.
In foto, faretti led da giardino di ZS Led
Ma come sono fatti i faretti da giardino? Sia la tipologia da incasso al suolo, sia quella da incasso a parete generalmente include una struttura in plastica, un diffusore sempre in plastica o in vetro, una ghiera in acciaio inossidabile o in alluminio. Il vetro del diffusore può essere lucido o satinato e smerigliato, ma anche trasparente. La ghiera bianca, nera, ma anche in tonalità acciaio o satinata.
Il costo dei comuni modelli a parete spazia dai dieci ai trenta euro circa in base al materiale, mentre quelli a pavimento oscilla dai trenta ai quaranta euro. Per quest’ultimi occorre badare che siano realmente resistenti agli agenti atmosferici. Se si opta per modelli di design, ovviamente il prezzo lievita!
In foto: Slim, paletto luminoso led in alluminio da giardino proposto da Platek
Quando si pensa all’illuminazione per lo spazio esterno, meglio orientarsi sui faretti led. Questa tecnologia, sempre più diffusa, infatti si basa su un sistema a basso consumo che sviluppa una gradevole luce chiara e diffusa. Il fascino delle luci a led risiede nella loro natura eclettica, poiché si possono inserire in tutti i sistemi di illuminazione tra cui, per l’appunto i faretti incastonati nel terreno fino alle applique da parete.
Il led inoltre può essere colorato con le nuance preferite, per cui dare vita soprattutto nelle aree esterne, a gradevoli giochi luminosi. Infine questa fonte luminosa consuma poco e illumina la sezione outdoor della casa con funzionalità, aiutando i residenti a orientarsi nelle ore notturne e diffondendo un’incantevole atmosfera nelle sere estive. Infine ricordiamo che questo genere d'illuminazione consente risparmi notevoli in bolletta e le lampadine hanno una durata pressoché infinita rispetto a quelle di vecchia generazione.