Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#2
Io non sono un esperto, ho letto l'articolo e l'ho trovato sensazionalistico, non scientifico. Che i collanti (e tutte le componenti chimiche) che vengono usati per tenere insieme le polveri siano pericolose nel corso della lavorazione lo do per scontato (e do per scontato che anche durante il montaggio della cucina, se ci sono parti da tagliare o comunque da polverizzare, non sia proprio il massimo star lì a sniffare queste polveri). Ma il problema è, come per moltissimi pannelli che si usano nel mondo dell'arredo, e non solo in cucina: qual'è il rilascio di certe componenti nell'ambiente durante l'uso normale? (e non durante la lavorazione del materiale). L'articolo non dice niente, e qui mi sembra caschi l'asino. Esistono norme di riferimento per tutte queste sostanze, che siano tossiche lo si sa da molti anni...
Non so, credo che gli stessi laminati potrebbero essere "oggetto" di un articolo simile. Quanta formaldeide, o altre cose chimiche potrebbero contenere? E chi lo sa. L'importante è che rispettino le norme sul rilascio di tali sostanze in ambiente.
Per concludere, siccome mentre cucino appoggio gli alimenti su superfici in ceramica, in vetro o in legno, e mai sul piano di lavoro. E siccome ho un lavello in acciaio, perché lo trovo molto comodo e igienico, non mi preoccuperei delle varie altre menate. E quando alla fine smonterò la cucina, butterò il piano (in laminato o in quarzo) dove mi dicono di buttarlo, magari tra i rifiuti speciali.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#3
Ti ringrazio per la risposta. Purtroppo sto molto attenta a questi aspetti e non vorrei avere paranoie successive..

Tra l'altro per avere il top in quarzo tutto intero dovrei pagare 500 euro in più, quindi stavo optando per far unire due lastre (decideranno loro dove ci sarà la giuntura). Solo che non so quali possano essere gli inconveniente della sigillatura in silicone, a parte l'estetica (infiltrazioni? piani disallineati? altro?)

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#4
'sti articoli scritti a c@zzo di cane da giornalisti (per modo di dire) che non hanno alba di che c@zzo stanno scrivendo mi fanno girare le palle a mille.
Mancano tutti i riferimenti, nessun nome di produttore, nessuna quantità, nessun metodo di prova, nessun errore di misura e nessun "bianco" di comparazione.
Ma fin che parliamo di top da cucina farei anche spallucce se non fosse che questo tipo di giornalismo oggi se la prende con il top in quarzo e domani comincia a delirare allo stesso modo su ante, auto, vaccini, merendine, pannolini, bicchieri.
Mi stupisce che non ci sia anche il commento di un microcefalo che dice che comunque è colpa della Boldrini (per quanto mi sia sulle palle pure lei).

Comunque. Entriamo nel dunque del nulla.
Gran parte dell'articolo prende in considerazione le polveri di lavorazione di questi materiali sintetici. Chi ci lavora sa perfettamente che deve usare delle precauzioni. Precauzioni che vanno prese anche per le pietre naturali anche perchè la silicosi e le malattie professionali "da miniera" non sono certo note da ieri. Si pone l'attenzione verso il cadmio e sarebbe più che altro da chiedersi che "colore" (e di chi) abbiano testato perchè il cadmio è di solito presente in alcuni pigmenti. Peraltro i pigmenti sono quasi sempre ossidi di un qualche metallo e si spazia sempre da cromo a selenio, nikel e quant'altro: bisogna entrare nel merito della formulazione chimica e della disponibilità del composto se no si fa solo allarmismo anche perchè non è che nelle pietre naturali manchino sostanze dubbie.
Per lo stirolo invece si usa per il poliestere (come gli altri solventi rilevati) che rappresenta una minima quantità dell'impasto. Lo stirolo monomero viene talvolta aggiunto e polimerizza nel reticolo poliestere pertanto rimane intrappolato a vita: la reticolazione non è reversibile... un po' quello che succede per i bicchieri di polistirolo che usiamo per il caffe...solo c eppure non mi pare che ci sia un allarme di indigestioni da stirolo monomero... e di caffe ne bevo tanti.... Ah... per fare il marmo si usa meno poliestere possibile: non è così nelle vernici ed in mille altre applicazioni.
Stesso discorso un po per tutti i solventi rilevati: QUANTI SONO? E soprattutto quando mi metto lo smalto nelle unghie quanti solventi respiro? Quando vado a fare benzina? Se spruzzo un deodorante ambientale? E' inutile porsi il problema solvente nel top da cucina se poi stiamo discutendo di femtogrammi/anno rispetto all'inquinamento di fondo che subiamo quotidianamente ed è per questo che uno studio serio del problema non può prescindere dalla comparazione con diversi "bianchi".

Alla fine, e bastava chiedere ad un qualsiasi produttore di quarzo senza scomodare l'UE o Trump, quello che conta per il consumatore finale è il "contatto alimentare" che è un test COMUNISSIMO che i produttore FANNO: mettono 3-4 tipi di solventi alimentari diversi (tipo alcool, olio, acqua distillata eccetera) a contatto con il materiale per 15gg e poi verificano se il piano ha ceduto materiali pericolosi... NO. EVIDENTEMENTE NON LI CEDE... ma così è tremendamente complicato fare un articolo che venga letto.
Pax tibi Marce

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#7
dave4mame ha scritto: a sto punto, se ti senti più tutelata, fai il piano in fenix... e spera che nessuno lo scopra cancerogeno nei prossimi anni ;)

fenix non so ma le polveri del legno sono cancerogene. E' noto e documentato anche se estremamente raro. Peraltro anche la carne ai ferri è cancerogena e decisamente più comune sia per quanto riguarda esposizione che il risultato.

Il top in fenix (o laminati HPL) massimo fa 4 metri (...e 15 cm di scorta/lavorazione diciamo). Il silicone è molto più semplice da mettere sul quarzo (lastre da circa 3metri) ma se uno sa fare il suo lavoro...
Pax tibi Marce

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#8
qsecofr ha scritto:
dave4mame ha scritto: a sto punto, se ti senti più tutelata, fai il piano in fenix... e spera che nessuno lo scopra cancerogeno nei prossimi anni ;)

fenix non so ma le polveri del legno sono cancerogene. E' noto e documentato anche se estremamente raro. Peraltro anche la carne ai ferri è cancerogena e decisamente più comune sia per quanto riguarda esposizione che il risultato.

Il top in fenix (o laminati HPL) massimo fa 4 metri (...e 15 cm di scorta/lavorazione diciamo). Il silicone è molto più semplice da mettere sul quarzo (lastre da circa 3metri) ma se uno sa fare il suo lavoro...
guarda, di tirare in ballo la cancerogenicità della carne cotta ne ho avuto la tentazione, confesso...
e poi si sarebbe potuto passare ai residui di insetticidi che senz'altro rimangono sulla frutta; manco i crudivori si salverebbero :)

ma che poi... praticamente qualunque alimento è imballato in derivati del petrolio.

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#9
dave4mame ha scritto:non vorrei fare il terrorista; ma il silicone, sia per sigillare l'alzatina che il lavello, lo dovranno comunque usare.
a sto punto, se ti senti più tutelata, fai il piano in fenix... e spera che nessuno lo scopra cancerogeno nei prossimi anni ;)
Devo scegliere tra quarzo e laminato. Il mio piano sarà di 3,40 metri circa e mi hanno detto che posso farlo tutto intero (il quarzo) pagando in più 500 euro. Ne vale la pena?

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#12
Fiord@liso ha scritto:
dave4mame ha scritto:non vorrei fare il terrorista; ma il silicone, sia per sigillare l'alzatina che il lavello, lo dovranno comunque usare.
a sto punto, se ti senti più tutelata, fai il piano in fenix... e spera che nessuno lo scopra cancerogeno nei prossimi anni ;)
Devo scegliere tra quarzo e laminato. Il mio piano sarà di 3,40 metri circa e mi hanno detto che posso farlo tutto intero (il quarzo) pagando in più 500 euro. Ne vale la pena?
mah, non so che dirti... anzitutto perchè non sono un esperto ma solo un utente.
i miei in casa hanno un piano di quarzo; nella casa di mia nonne c'era (c'è) una cucina praticamente identica ma con il piano in laminato.
la differenza, a distanza di 20 e passa anni, si nota, c'è poco da dire.. e considera che sono cucine che sono state usate tutto sommato "bene".

dove abito ora ho una vecchia ariston col piano in laminato. è ancora in buono stato (ma è anche di buona qualità, ben diverso da quello "da mercatone"), ma qui e la è segnato.

per la cucina nuova quasi certamente non andremo sul laminato.
ti dirò: non è una questione di "come lo usiamo"; potrei mettere anche un piano di adamantio e useremmo comunque taglieri e sottopentole... non fosse altro per forza d'abitudine.
è proprio una questione di "feeling"; non mi/ci piace al tatto.
poi, per carità... è una questione soggettiva; non mi piace nemmeno il fenix :)
Ultima modifica di dave4mame il 09/10/17 22:40, modificato 1 volta in totale.

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#14
dave4mame ha scritto: e poi si sarebbe potuto passare ai residui di insetticidi che senz'altro rimangono sulla frutta; manco i crudivori si salverebbero :)

ma che poi... praticamente qualunque alimento è imballato in derivati del petrolio.
Dave (si dice crudisti :lol: :mrgreen: ), non sei aggiornato: i respiriani ci seppelliscono tutti :lol: :lol: :lol:

Re: Il TOP in quarzo è pericoloso?

#15
bubamara98 ha scritto:
dave4mame ha scritto: e poi si sarebbe potuto passare ai residui di insetticidi che senz'altro rimangono sulla frutta; manco i crudivori si salverebbero :)

ma che poi... praticamente qualunque alimento è imballato in derivati del petrolio.
Dave (si dice crudisti :lol: :mrgreen: ), non sei aggiornato: i respiriani ci seppelliscono tutti :lol: :lol: :lol:
quando scopriranno che l'Argon puo' provocare asfissia smetteranno di respirare... e ci toglieremo dalle palle pure quelli :lol: