Ciao Ola! Ho visto l'avanzamento dei lavori...oh, mi sono emozionata a vedere che manca poco! Ho pensato alla mia casetta!

Volevo farti una domanda. Nel mio appartamento di quasi 160 mq faremo l'impianto di riscaldamento a pavimento. Oggi è venuto un tecnico insieme al nostro idraulico di fiduccia e per la prima volta ho sentito parlare di "giunti di dilatazione". Il tecnico dice che vista la grandezza della casa (soprattutto del soggiorno-cucina di circa 80mq) bisogna mettere questi giunti per dividere le "campate"

per una questione di forze anche... Io non riesco proprio a immaginare come possano essere, soprattutto non riesco a capire che tipo di giunto si possa mettere su un pavimento in gres porcellanato effetto parquet da posare con fuga minima, scelto proprio per una idea di continuità (lo metteremo anche nei bagni per lo stesso motivo). Vorrebbe mettere il giunto tra la sala e il corridoio, ma vorrebbe prima una piantina della casa per studiare una soluzione ottimale. Anziché metterli tra sala e corridoio, non potrebbero sfruttare lo spazio perimetrale? Ho visto che tu non li metti, ma questo appartamento del
tutorial è più piccolo di tutta la mia sala-cucina. Come mi devo comportare? E per quanto riguarda il massetto? Devo scegliere quello tradizionale e aspettare il canonico mese per la stagionatura o devo scegliere la via più breve e più costosa? Che poi...quanto è più costosa?!?! Magari preferisco spenderli quei soldini in più se poi posso guadagnare del tempo (visto uno stop di 2 mesi!) e avere un risultato migliore... Aspetto un tuo prezioso consiglio. Grazie

IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398