Dubbio per cambio mutuo

#1
Signori, il concetto è molto semplice, ma ahimè, molto complesso allo stesso tempo...

essendo arrivato il momento di cambiare mutuo (ho pessimi rapporti con la mia banca che non sto a spiegarvi, sopratutto a causa del fatto che loro non considerano minimamente le mie richieste e formulano solo proposte ridicole) ho a disposizione 3 alternative:
Parametri: durata 30 anni
Tasso variabile: 800 euro al mese
Tasso fisso 1.000 euro al mese
Rata Fissa (formula ibrida, in cui la rata rimane costante per tuttala durata del mutuo: i primi 10 anni sono a tasso fisso, i successivi variabile. Rimanendo fissa la rata, il periodo del mutuo può cambiare, ma mai essere inferiore ai 30 anni): 950 euro.

Voi cosa consigliereste di fare?

io sono più propenso per il variabile, anche perchè abbiamo visto che, in caso di crisi, le banche offrono la possibilità di cambiarlo o rinegoziarlo senza troppe spese aggiuntive (come è successo lo scorso anno), quindi se tra 10 anni dovessimo ritrovarci in cacca", si potrebbe verificare nuovamente una circostanza simile...
Comunque, tutte e 3 le rate sono più economiche di quella che sto pagando attualmente a causa di 'sti ladri! :evil:
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe

#2
Lascia perdere qualsiasi tipo di formula ibrida.
Sono fatte solo per abbindolare un po' i clienti, ma alla fine dei conti non risparmi niente.

Per quanto riguarda la decisione fisso o variabile...
Prendi una bella palla di cristallo e decidi!! :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi... il fatto che in futuro i tassi torneranno a salire credo sia scontato. Non so ancora quando però, nè tantomeno QUANTO...
Il fatto di poter surrogare senza costi non ti mette al riparo dagli incrementi di tasso, perchè nel momento in cui lo farai (mettiamo tra 2 anni) anche i tassi fissi di quel tempo saranno adeguati ai rialzi che ti hanno portato a decidere per la surroga.

Non esiste la soluzione PERFETTA per tutti...

Sei sicuro poi che ci siano 200 euro di differenza tra fisso e variabile?
Hai preso i parametri giusti di riferimento come tassi?

#3
Steve1973 ha scritto: Sei sicuro poi che ci siano 200 euro di differenza tra fisso e variabile?
Hai preso i parametri giusti di riferimento come tassi?
Sicuro al 100%
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe

#4
cyberjack ha scritto:
Steve1973 ha scritto: Sei sicuro poi che ci siano 200 euro di differenza tra fisso e variabile?
Hai preso i parametri giusti di riferimento come tassi?
Sicuro al 100%
Sul tasso fisso è più facile.
Ma chi ti ha dato il riferimento corretto del variabile?
Di solito è una media trimestrale dell'Euribor 3M, non facilmente calcolabile... are you sure?

#5
Steve1973 ha scritto:
cyberjack ha scritto:
Steve1973 ha scritto: Sei sicuro poi che ci siano 200 euro di differenza tra fisso e variabile?
Hai preso i parametri giusti di riferimento come tassi?
Sicuro al 100%
Sul tasso fisso è più facile.
Ma chi ti ha dato il riferimento corretto del variabile?
Di solito è una media trimestrale dell'Euribor 3M, non facilmente calcolabile... are you sure?
guarda, ero sul sito della banca che ti fa inserire l'ammontare richiesto e vari altri dati, ed in base ai dati da te inseriti ti prospetta, una accanto all'altra, le 3 alternative che, se clicchi, vengono "fermate" come preventivo effettivo...

Più di così non posso essere sicuro... Oh, io sono un povero mortale, mica Cuccia!!! :P
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe

#6
Sono d'accordo anch'io: lascia stare gli ibridi......

Per quanto riguarda i tassi..... la sfera di cristallo non l'ha nessuno, ma si tende a prevedere un'ulteriore calo nella riunione della BCE di marzo..... quindi se opti per la sicurezza del tasso fisso, magari aspetta ancora un pochino a rinegoziarlo!!!

Poi presumibilmente ( e' ben lontano da essere una certezza!) i tassi tenderanno a salire nuovamente e quindi.......

E' comunque una scommessa, o la va o la spacca!!!!!!! :lol:

#7
quoto..niente ibridi
sulla scelta tra variabile o fisso dipende da te. io per 200 euro al mese opterei x un variabile, e quel che risparmi rispetto al fisso potresti accantonarlo x fare delle estinzioni anticipate.