... il cambio di impresa all'interno di una DIA è una questione particolarmente delicata.
Nessun problema se l'impresa uscente acconsente al fatto di essere sostituita .... grandi casini se il tutto viene ad essere affettuato sopra la loro testa e senza il loro esplicito parere.
Il cambio di impresa deve essere comunicato all'ufficio tecnico del comune e determina un aggiornamento della DIA. Di norma il comune prende atto richiedendo al proprietario i dati relativi alla nuova impresa congiuntamente ad una dichiarazione di consenso al subentro sottoscritta dall'impresa uscente.
Perchè accade questo??... Accade perchè il subentro così formalizzato ed ufficilizzato corrisponde al passaggio dei rischi legati alla sicurezza. Quindi .... in definitiva ... l'impresa uscente dichiara che ... prima se accadeva qualcosa in cantiere erano tutti fatti miei ... da ora in poi.... questioni tue.
Di fatto, quello che i proprietari non hanno ben chiaro nella generalità delle situazioni .... è che il possesso dell'abitazione in ristrutturazione ... non è più loro ma è in capo all'impresa alla quale sono stati assegnati i lavori. Il tutto per identificare un unico responsabile.
Questo che cosa può voler dire?... Significa che l'impresa può porre il veto su chi fare entrare in cantiere oppure meno (proprietario incluso ... volendo) ... oppure .... tipico delle situazioni di conflittualità/subentro non consensuale .... può voler dire che l'impresa "chiude" il cantiere all'accesso di chiunque terzo voglia operare all'interno dello stesso .... tutto sulla base del concetto che ... siccome si "possono far male" ... io ne sarei il diretto responsabile. A fronte di situazioni ... neanche tanto "estreme" ... ho visto porre i sigilli al cantiere .... con tempi poi di ripartenza biblici ... (sempre che il proprietario non si decida a pagare subito il richiesto .... )
Quindi ... se c'è consenso al subentro ... ok... nessun problema... se non c'è consenso e tu hai una voglia matta di mandarli a casa a fronte di tutti i problemai che ti avranno combinato .... beh .. affronta la cosa in maniera diplmatica e con tatto .... la normativa sulla sicurezza potrebbe determinare, se strumentalizzata ad altri fini, un fermo di cantiere non da poco.
P.S. la divisione bagno/antibagno nella zona giorno falla in muratura e non in vetro.... pensando poi ad un opportuno ribasso in cartongesso per entrambe le zone ... Poi per la porta... io andrei ad inserire le stesse già previste nel resto dell'abitazione..
