
Ecco....se io (anzi....chi mi ha montato i coppi) sigillo il colmo del tetto...e l'aria non circola.....
a che inconvenienti vado incontro????




Moderatore: Steve1973
formula1 ha scritto:La ventilazione ha lo scopo di convogliare l'aria calda prodotta
dall'irraggiamento sul coppo se questa aria non viene smaltita
nello spazio che rimane sotto al coppo si avrebbe una temperatura
molto elevata sfruttando la ventilazione naturale che porta l'aria calda
verso l'alto si smaltisce questo calore con un beneficio dei locali sottostanti.
Se sigilli il colmo a parte il costo maggiore legato alla mano d'opera
nel fare il lavoro rispetto a stendere gli appositi accesori per il colmo
areato più i ganci fermacolmo, riduci l'effetto dell'uscita aria calda
a questo punto dovresti mettere le tegole con aereatori per risolvere
il problema ma visto il costo maggiore non avrebbe molto senso.
Quindi se devi ancora sigillare il colmo conviene acquistare gli
appositi accessori ovvero staffe per alzare il listello del colmo
l'apposita quaina per l'ereazione e i ganci ferma colmo questi
accessori li trovi un po d'appertutto in quanto è diventato ormai
uno standard nella costruzione del tetto.
Potrebbe essere così....formula1 ha scritto:AL problema si può in parte ovviare facendo mettere
le tegole con aeratore sono quelle tegole che hanno una pretuberanza
che sporge verso l'alto in pratica sono degli sfiati in una struttura
di tetto ventilato anche col colmo non sigillato ne consigliano una ogni 25 mq di tetto nel tuo caso dovresti metterne di più.
Queste tegole che il costruttore di tegole le fornisce come accessori
costano molto di più rispetto ad una tegola normale dovreti informarti
cosa costano ad ogni modo la presenza di condensa nel sottotetto
non dovrebbe dipendere dalla ventilazione magari era una eccessiva
umidità dovuta all'asciugatura dei muri intonacati.
Il beneficio della ventilazione la noti in estate quando picchia il sole
che riesci ad avere una temperatura fresca nel sottotetto
in parte dovuta all'isolante in parte dovuta alla ventilazione.
Io le ho ed il costrutture mi ha detto che sono gli sfiati dei sifoni degli scarichi acque nere.formula1 ha scritto:AL problema si può in parte ovviare facendo mettere
le tegole con aeratore sono quelle tegole che hanno una pretuberanza
che sporge verso l'alto in pratica sono degli sfiati in una struttura
di tetto ventilato .
ma in che stato di avanzamento è il cantiere? ci sono già gli infissi? se non ci sono gli infissi, con il clima che fa questi giorni non vedo problemi se le travi dovessero essere umide.Zawa ha scritto: il problema è che ME L'HANNO SIGILLATO e NON DOVEVA ESSERLO...
me ne sono accorta perchè visitando il cantiere.....ho notato le travi umide, quasi bagnate...
e nn dovrebbe succedere...con un tetto ventilato
Gli infissi ci sono già (ma per sbaglio, nel senso che ci son gli infissi ma nn ci sono ancora nè impianti nè intonaci)...la direzione lavori lascia un po' a desiderareMarcvsrvs ha scritto:ma in che stato di avanzamento è il cantiere? ci sono già gli infissi? se non ci sono gli infissi, con il clima che fa questi giorni non vedo problemi se le travi dovessero essere umide.Zawa ha scritto: il problema è che ME L'HANNO SIGILLATO e NON DOVEVA ESSERLO...
me ne sono accorta perchè visitando il cantiere.....ho notato le travi umide, quasi bagnate...
e nn dovrebbe succedere...con un tetto ventilato
comunque, secondo me devi chiamare un tecnico che viene a vedere bene la situazione: possiamo farci tutte le nostre grandi chiacchierate qui sul forum, ma senza essere sul posto non possiamo arrivare da nessuna parte. A meno che tu non ci possa postare una buona documentazione fotografica della situazione: in questo caso forse potremmo aiutarti meglio (ho provato a cercare sul tuo blog ma non ho trovato immagini).