esistono moltissime tipologie diverse di tubo di aspirazione, dal classico tubo flessibile metallico, passando per il tubo rigido cromato, fino a tubature in plastica o in metallo di sezione anche rettangolare (alla fine basta che il tubo abbia una sezione in cm2 sufficiente al corretto smaltimento dei fumi senza aumentare troppo la velocità dell'aria all'interno, che al di sopra di una certa soglia - tipo 1,5 m/s - comincia a fare rumore). Se non ricordo male, le tubature rettangolari esistono anche a spessore relativamente ridotto, dell'ordine di circa 7-8cm (fermo restando che anche il flessibile si può un po ovalizzare), adatte proprio a situazioni tipo la tua. Ti dirò di più: se la parete tra la cucina e il bagno è sufficientemente spessa (deve essere almeno una parete da 10cm compreso l'intonaco), potresti fare una traccia nel muro e far passare la cappa a totale scomparsa in esso (potresti cavartela infatti con un tubo di sezione cm.30x8, per esempio). Non escludo, però, che potresti avere problemi di evidenziazione delle "fessure" della traccia in seguito, in quanto, bene o male, il tubo della cappa si scalda. Potresti ovviare a questo facendo stendere una rete in nylon sopra la sbruffatura del muro, prima della stesura dell'intonaco vero e proprio che chiuderà le tracce e murerà il tubo di scarico.
L'unica, a questo punto, è nascondere in modo adeguato il raccordo tra l'uscita della cappa e il raccordo rettangolare, ma non credo sia quello un gran problema, alla fine.
Alle ultra-persissimissime, se la parete fosse meno spessa di 10cm o non trovassi tubi rettangolari più piccoli di 8-9cm, puoi mettere sempre il tubo rettangolare nel muro, e poi applicare dei pannelli in cartongesso su tutta la parete della cucina, facendo quindi crescere lo spessore della parete di una decina di millimetri: il cartongesso quindi chiude il rattoppo nel muro, passandovi davanti. non so se mi sono spiegato...sono cose difficili da spiegare a parole scritte

spero comunque di averti dato uno spunto valido.