Allora... gli 80 cm non sono un grosso problema: quella zona servirebbe per lavorare in piedi utilizzando il piano dell'isola... e facendo un po' di prove a casa ho visto che sarebbero più che sufficienti.
Per quanto riguarda lo spazio contenitivo, con questa soluzione avremmo tutta una colonna per la dispensa, cosa a cui dovremmo rinunciare facendo una tradizionale cucina ad angolo. Ed una colonna 60x60x240 è molto più conenitiva dei pensili.
Altro discorso per il poco piano d'appoggio sul lato lavello-fuochi.
In effetti è proprio pochino, anche se potremmo sempre estrarre il tavolo, alla bisogna.
Il bello di questa soluzione è che è "alternativa" alle solite e dà una sensazione di ariosità che con la cucina ad angolo, i pensili ed il tavolo in mezzo, non potremmo mai ottenere...
#17
Ma avrete un altro tavolo in soggiorno?
In questo caso allora potrei approvare la soluzione "ariosa" altrimenti in caso di ospiti, o se un domani allargherete la famiglia, direi che "l'ariosità" sarebbe l'ultima cosa a cui pensare (calcolando poi che avete un'intera parete finestrata
).
Non so.... la mia dispensa è 105x60x240, in + ho 4 cestoni da 90, 2 da 60, + tutti i pensili.... e ti assicuro che, pur essendo solo in 3 + il gatto, ho imboscato roba della cucina nell'armadio all'ingresso

In questo caso allora potrei approvare la soluzione "ariosa" altrimenti in caso di ospiti, o se un domani allargherete la famiglia, direi che "l'ariosità" sarebbe l'ultima cosa a cui pensare (calcolando poi che avete un'intera parete finestrata

Non so.... la mia dispensa è 105x60x240, in + ho 4 cestoni da 90, 2 da 60, + tutti i pensili.... e ti assicuro che, pur essendo solo in 3 + il gatto, ho imboscato roba della cucina nell'armadio all'ingresso



#19
Ok allora direi che potete togliervi lo sfizio dell'isolachojin ha scritto:sì, in sala è previsto un bel tavolone da 2m.
Se così non fosse questa soluzione non l'avremmo nemmeno presa in considerazione


#20
Nooooooooouuuuuuu!!!!!!!Anna73 ha scritto:Ok allora direi che potete togliervi lo sfizio dell'isolachojin ha scritto:sì, in sala è previsto un bel tavolone da 2m.
Se così non fosse questa soluzione non l'avremmo nemmeno presa in considerazioneal limite.... se vi accorgete nel tempo che vi manca posto d'imbosco, potrete aggiungere in un secondo tempo qualche pensile sulla parete del calorifero
Anna, non fare così, sii più critica nei confronti dell'isola!

Io sono pro soluzione di imbosco nell'angolo

#21
progetto attuale:


la stessa isola con il pc in linea (tipo smeg PDXF116RS) nel disegno ne ho messo uno a induzione fate finta che:

dal mio punto di vista: l'isola meno di 240 non ha senso, è piccola ti trovi tutte le cose appiccicate.
oltre allo scarsissimo piano di lavoro della versione che vi hanno proposto (il tavolo non è un piano di lavoro: essendo più basso sarebe scomodo) il problema è anche la lavastoviglie che se non ho capito male è nelle colonne. a parte il problema dell'apertura delle ante in contemporanea
scena: piatto in mano, avanzi da buttare nel cestino, anta lvs aperta devi aprire anche l'anta del sottolavello per gettare i rifiuti, sarebbe già impicciato uno da solo, se si sta lavorando in due è improponibile.
senza parlare del paciugo che faresti spostandoti dal lavello alla lvst.
variante:

l'idea della u risolverebbe molti di questi problemi pratici e darebbe a chiaretta la sua zona imbosco è una bozza ma ci si riesce a ragionare su.
gli sfizi in cucina meglio tenerli nel piatto: se scegli qualcosa che ti piace esteticamente ma che ti fa perdere un sacco di tempo e fare fatica sinceramente per me non vale la pena.


la stessa isola con il pc in linea (tipo smeg PDXF116RS) nel disegno ne ho messo uno a induzione fate finta che:

dal mio punto di vista: l'isola meno di 240 non ha senso, è piccola ti trovi tutte le cose appiccicate.
oltre allo scarsissimo piano di lavoro della versione che vi hanno proposto (il tavolo non è un piano di lavoro: essendo più basso sarebe scomodo) il problema è anche la lavastoviglie che se non ho capito male è nelle colonne. a parte il problema dell'apertura delle ante in contemporanea
scena: piatto in mano, avanzi da buttare nel cestino, anta lvs aperta devi aprire anche l'anta del sottolavello per gettare i rifiuti, sarebbe già impicciato uno da solo, se si sta lavorando in due è improponibile.
senza parlare del paciugo che faresti spostandoti dal lavello alla lvst.
variante:

l'idea della u risolverebbe molti di questi problemi pratici e darebbe a chiaretta la sua zona imbosco è una bozza ma ci si riesce a ragionare su.
gli sfizi in cucina meglio tenerli nel piatto: se scegli qualcosa che ti piace esteticamente ma che ti fa perdere un sacco di tempo e fare fatica sinceramente per me non vale la pena.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
#22
a me piaceva l'idea dell'arredatore. Cioè la prima. Le cucine con l'isola sono belle negli spazi aperti sul soggiorno, altrimenti sembrano un po' così...
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

#23
Cavoli mi ero arresa subito perchè pensavo che l'isola fosse un sogno per entrambichiaretta ha scritto: Nooooooooouuuuuuu!!!!!!!
Anna, non fare così, sii più critica nei confronti dell'isola!
Io sono pro soluzione di imbosco nell'angolo






Ecco cosa ho inserito:
- colonna frigo da 60
- colonna dispensa ad angolo (ho verificato le misure e ieri sera mi ero sbagliata: la mia colonna dispensa misura 125x65

- colonna forno predisposta per l'inserimento della lavastoviglie (so che si può fare


- base lavello da 90 con cestoni (ti ci sta il vascone



- piano cottura con cestoni da 90 (se vuoi toglierti lo sfizio della cappa arredo io trovo che ci stia bene, altrimenti puoi tranquillamente metterla incassata

- cestoni da 60 con relativo pensile.
- tavolo 120x80
La cucina, tutto sommato, pur avendo il vincolo dell'intera parete finestrata (che trovo comunque magnifica!) non è piccola. Se questa disposizione non vi convince potreste variare:
- frigo + colonna dispensa come ora, poi cucina lineare (togli la colonna forno e lasci solo la lvs.)
- sulla parete del tavolo: visto che il tavolo lo avrete in soggiorno potreste mettere una colonna con 2 forni incassati (accanto al calorifero) oppure una mezza colonna. Poi un piano snack attaccato al muro con un paio di pensili bassi sopra.
Insomma di soluzioni ce ne sono parecchie


#24
Anna...non sapevo fossi così brava!!!
sicuramente, anche se meno suggestiva, preferisco la soluazione di Anna...quella proposta dal mobiliere e riproposta da Cerise in 3d non ha senso, tutto troppo raggruppato e poco funzionale!



sicuramente, anche se meno suggestiva, preferisco la soluazione di Anna...quella proposta dal mobiliere e riproposta da Cerise in 3d non ha senso, tutto troppo raggruppato e poco funzionale!

ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#26
realexa ha scritto:Le cucine con l'isola sono belle negli spazi aperti sul soggiorno, altrimenti sembrano un po' così...
quoto
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
#29
URCA
che posso dire?
GRAZIE!!! grazie a tutte voi!
io ho qualche difficoltà a immaginare i progetti e a visualizzare gli ingombri nello spazio, per cui le piantine 3d saranno preziosissime!!!
Ho già postato il progetto dell'arredatore: prevede una soluzione simile a quella di Anna, ma con frigo e forno nella colonna (perderemmo completamente l'angolo in fondo, ma avremmo un piano d'appoggio in più) e ha previsto un tavolo "scorrevole" lateralmente, fissato su un mobiletto basso profondo 30 cm e largo 180 (l'arredatore vende valcucine, a quanto abbiamo capito il mobiletto esiste. ma la guida per farci scorrere il tavolo va applicata al momento) per aumentare spazio contenitivo e spostare il tavolo quando si passa.
Commenti?
Ha senso il tavolo "mobile ma ancorato" o per voi è una spesa inutile?


che posso dire?
GRAZIE!!! grazie a tutte voi!
io ho qualche difficoltà a immaginare i progetti e a visualizzare gli ingombri nello spazio, per cui le piantine 3d saranno preziosissime!!!
Ho già postato il progetto dell'arredatore: prevede una soluzione simile a quella di Anna, ma con frigo e forno nella colonna (perderemmo completamente l'angolo in fondo, ma avremmo un piano d'appoggio in più) e ha previsto un tavolo "scorrevole" lateralmente, fissato su un mobiletto basso profondo 30 cm e largo 180 (l'arredatore vende valcucine, a quanto abbiamo capito il mobiletto esiste. ma la guida per farci scorrere il tavolo va applicata al momento) per aumentare spazio contenitivo e spostare il tavolo quando si passa.
Commenti?
Ha senso il tavolo "mobile ma ancorato" o per voi è una spesa inutile?
Ultima modifica di chiaretta il 27/02/09 16:17, modificato 1 volta in totale.
#30
..... ma allora ne approfitto biecamente!!Anna73 ha scritto:La fase della progettazione mi è sempre piaciuta un saccoSil70 ha scritto:Anna...non sapevo fossi così brava!!!![]()
![]()
![]()
solo che ormai non ho + tempo per dedicarmici
però oggi sono a casa
in pausa pranzo mi precipito a casa a postare la piantina dell'arredatore

così una volta messa a posto la cucina mi aiutate per la zona ripostiglio/lavanderia!
