Lunaaaaaaaaaaaaaaaaa mi hai rovinato le lezioni serali... volevo fare tipo i racconti di matrimonio a puntate ma hai già detto tutto

Vabbè facciamo qualche ripassino (che riporto da altri siti x fare prima)
MUCO CERVICALE:
Il muco detto a chiara d'uovo, che durerà 2-3 giorni, è ricchissimo di proteine e oltre a nutrire gli spermatozoi, avendo una composizione più alcalina, va a modificare anche l'ambiente acido della vagina e dell'utero, favorendone la sopravvivenza.
La comparsa di questo tipo di muco in genere si accompagna ad una chiara sensazione di bagnato e di scivoloso, la donna inizia ad avvertire tensione al seno e anche la cervice uterina cambia diventando morbida e leggermente dilatata. E' riconoscibile rispetto agli altri muchi xchè "fila" molto tirandolo fra pollice ed indice
Questi giorni sono i più indicati, nel caso in cui si cerchi una gravidanza, per avere rapporti mirati. Infatti l'ultimo giorno di muco filamentoso è in genere quello che precede l'ovulazione.
TEMPERATURA BASALE (TB):
ha già detto quasi tutto Luna.
Procuratevi un termometro non elettronico e provate... non costa nulla e vi soprenderà.
Appena sveglie, prima di parlare, bere, stiracchiarvi, farvi i grattini, ecc... allungate il braccio, prendete il termometro dal comodino e infilatevelo...lì...restate così x qualche minuto e poi potete verificare la temperatura e segnarvela da qualche parte, possibilmente su un sito apposito che vi crea un grafico bellissimo
Scoprirete che fino all'ovulazione la temperatura si manterrà su valori bassi (in linea di massima tra i 36.3 e i 36.8 ) e il giorno dopo l'ovulazione schizzerà di 3/4 decimi di grado (superando di norma i 37 gradi, ma dipende da dove si parte). Dalla temperatura si può avere la certezza di aver ovulato xchè ovviamente se non si ovula il grafico va su e giù senza particolari stacchi. La misurazione della temperatura NON serve come metodo anticoncezionale perchè notifica l'ovulazione DOPO che è avvenuta, ma è di grande aiuto abbinata ad altri metodi (muco e stick) x imparare a conoscere il nostro corpo e sapere esattamente quando si ovula (se si ha un ciclo regolare è tutto più efficace!).
Inoltre in caso di gravidanza la temperatura resterà alta, mentre un calo prennuncerà le rosse

STICK DI OVULAZIONE
Luna ha parlato del computerino persona... non compratelo!!!
Buttate un sacco di soldi x niente. Bastano gli stick del persona o meglio ancora in internet vendono vari tipo di stick (i più famosi ed economici sono i canadesi).
I test di ovulazione rilevano nell’urina la presenza dell’ormone luteinizzante (LH): prodotto lungo tutto l’arco del ciclo mestruale, la sua concentrazione aumenta nelle 24-36 ore precedenti all’ovulazione.
Rilasciato dall’ipofisi, l’LH è l’ormone che dà l’avvio all’attività ovarica, perciò un risultato positivo del test annuncia un picco ovulatorio che avrà luogo entro le successive 24-48 ore.
Si fà pipì in un bicchiere di pomeriggio (l'ormone è più concentrato) e si puccia lo stick 10 secondi. Se compare solo la linea di controllo (la SX sui persona e la DX sugli altri stick) siamo lontane... man mano che compare e cresce la DX (o la SX sugli altri stick) l'ovulazione si avvicina, di solito avviene 2-3 gg prima... finchè il giorno che precede l'ovulazione la linea di test supera quella di controllo x grossezza o intensità
La tb rileva se l'ovulazione c'è stata e ci dice anche quando c'è stata, sulla base della variazione della temperatura corporea, che, come detto, dopo l'ovulazione ha un rialzo.
Quindi ci avverte dell'ovulazione, solo dopo che questa è avvenuta!
Gli stick ovulatori, invece, preannunciano con un certo anticipo quando dovrebbe avvenire l'ovulazione, quindi possono essere sfruttati per maratone azzeccate! Purtroppo però non garantiscono che l'ovulazione avvenga davvero
Quindi lo stick e il muco sono utili per predire, mentre la tb serve per accertarsi a posteriori che l'ovulazione è realmente avvenuta. L'ideale è quindi usare entrambi i metodi per monitorare l'ovulazione!
E per concludere un grafico che unisce i 3 metodi (potete farlo semplicemente anche voi):
in questo caso ciclo fortunato xchè concluso con una gravidanza
Si parte col gg 1 (dalle rosse), la tb ha avuto un picco in basso il giorno 15 post mestruazioni per poi spiccare il volo (e non scendere più). Se non ci fosse stata la gravidanza intorno al gg 28/29 sarebbe scesa sotto la cover.
La prima riga (CM) è il muco, la E indica quello egg
BD sono i rapporti
Test sono gli stick, potete vedere che il gg dopo l'ultimo stick positivo c'è stata l'ovulazione
grafico
Può sembrare tutto molto complicato e macchinoso, ma vi assicuro che è bellissimo imparare a conoscere il proprio corpo e prevederne i segnali...