

Ma non ho prenotato. Io mi sposo il 3 ottobre e per adesso ho fermato solo chiesa e agriturismo.
Ho già qualche idea in testa per partecipazioni e bomboniere, ma non ho fatto nient'altro
Ah, e sto girando per l'abito

Moderatore: Steve1973
Vediamo se mi ricordo il nostro iter...chiaretta ha scritto:quali sono le pratiche burocratiche?
io sono stata fortunata... ha pensato a tutto il mio parroco, io ho dovuto semplicemente recuperare i certificati nelle parrocchie di mio marito e andare a firmare le pubblicazioni in comune... in tutto anche io circa 2 mesi...lunaspina ha scritto:Vediamo se mi ricordo il nostro iter...chiaretta ha scritto:quali sono le pratiche burocratiche?
- il parroco (quello che segue tutta la trafila) ci ha fatto la richiesta per le pubblicazioni in comune e nelle due parrocchie di residenza
- abbiamo affisso le pubblicazioni nelle due parrocchie di residenza
- abbiamo portato la richiesta di pubblicazioni in comune e fatto la promessa
- abbiamo raccolto i rispettivi certificati di battesimo e cresima, mio marito ha fatto anche quello di stato libero perchè prima viveva in un'altra diocesi
- abbiamo ritirato l'attestato di partecipazione al corso per fidanzati
- abbiamo ritirato le pubblicazioni nelle due parrocchie e in comune
- abbiamo portato tutto al parroco e abbiamo fatto il processetto (consenso)
- abbiamo portato tutto in curia per avere il nullaosta a sposarci fuori parrocchia
- abbiamo riportato tutto al parroco che ci ha preparato il cosiddetto stato dei documenti
- abbiamo portato tutto al parroco della parrocchia di appartenenza della chiesa in cui ci siamo sposati
In totale, ci sono voluti circa 2 mesi e mezzo.
son d'accordo, il problema è che lui ci tiene tantissimo al matrimonio in chiesa. Io non ho bisogno di tutela legale, non sento il "bisogno" di sposarmi, anzi, l'idea di essere al centro dell'attenzione mi crea angoscia, ma lui tiene tanto a tutto il pacchettoarianh ha scritto:beh ma se sei contraria al matrimonio non ha senso sposarti... vai a convivere oppure se preferisci tutelarti legalmente sposati in comune senza nè festa nè niente, firmi e stop...
Io mi sono sposata perché lo desideravo veramente, un pò come nei film, se non ne avevo il "bisogno" mi sarebbe andata benissimo anche una convivenza...
Magari a fronte di questo tuo sforzo lui in cambio potrebe mostrarsi più malleabile su quell'altra questionechiaretta ha scritto:son d'accordo, il problema è che lui ci tiene tantissimo al matrimonio in chiesa. Io non ho bisogno di tutela legale, non sento il "bisogno" di sposarmi, anzi, l'idea di essere al centro dell'attenzione mi crea angoscia, ma lui tiene tanto a tutto il pacchetto
Quindi, perchè rifiutarsi di farlo, quando poi potrò passare tutta la vita a rinfacciargli il mio eroico sacrificio?