#2
da cecchigti
Rispondo con piacere alla tua domenda, però non ti darò un vero e prorpio consiglio, bensì di darò qualche spiegazione completamente neutrale, poi starà a te valutare.
Allora, supponiamo che una lavastoviglie, di un qual si volglia modello di una qual si voglia marca, costi di listino 100. Bene, ora supponiamo che sia il tuo mobiliere di fiducia, sia l'omino che sta dietro a uno qualsiasi dei tanti siti di vendita on-line, paghino la stassa lavastoviglie 50. Ora vediamo i due casi. L'imprenditore che gestisce il negozio on-line ti fa una vendita indiretta, senza cioè darti delle spiegazioni se non quelle reperibili sulle schede pubblicate nel sito, non si occuperà del trasporto (ti paghi a parte un corriere), non ti darà nessuna assistenza post-vendita (ti devi arrangiare con il centro assistenza) ma SOPRATTUTTO, non ha una struttura o un magazzino fisico da gestire!!! Il più delle volte ha un semplice ufficio commerciale, nel quale gestisce gli ordini di vendita e quelli di acquisto, prenota il ritiro col corriere direttamente dal suo fornitore e spedisce il tutto direttamente al cliente, senza mai vedere neanche il prodotto imballato sotto i suoi occhi! Pagamento anticipato o in contrassegno, quindi rischio zero. Ovviamente potrà tranquillamente farti un prezzo 60.
Il tuo mobiliere invece ti ha seguito nella vendita, gestirà la merce nel suo magazzino, si occuperà dell'installazione, della risoluzione di tutti gli inconvenienti che seguono la prima accensione (quante macchine arrivano già guaste dalla fabbrica?!?!!?), farà da tramite nel post-vendita tra te e l'assistenza (la quale molto spesso è tutt'altro che elastica e disponibile), praticamente ti fa una vendita ZERO PENSIERI. Ovviamente non potrà fare tutto ciò per venderti il prodotto a 60, ma dovrà venderlo ad 80/90! In oltre c'è da dire che il 99,9% degli acquirenti è troppo abituato a leggere solo il prezzo scritto sulle etichette dei centri commerciali o nelle pagine web, ma spesso non considera i costi accessori come trasporto, montaggio, ritiro del vecchio e allacciamenti, da far fare ad un idraulico (pagato a parte) perchè per norma devono essere eseguiti da personale qualificato. Il mobiliere invece nel prezzo include sempre tutto, tante volte si prende anche la responsabilità di eseguire gli allacciamenti, pur di venire in contro al cliente.
Premetto che non sono ne un mobiliere ne, tantomeno, gestisco un negozio on-line. Sono un grossista e se volessi potrei sbaragliare qualsisai prezzo, ma così facendo contribuirei alla diffusione di un sistema di vendita che, credimi, non giova a nessuno (al dilà dei prezzi di acquisto...)
Buona valutazione...