L'importante è non scoraggiarsi

il pollice verde cresce piano piano (quando avevo il balcone ero un killer anche io

)
Per prima cosa: ma i balconi sono 2 o uno solo?

Se sono 2 ho bisogno che mi dici quante ore di sole prendono entrambi e le fasce orarie di insolazione
Seconda cosa: ortensie e piante grasse, nello stesso vaso, non ci azzeccano niente (le ortensie vogliono pochissimo sole e tanta acqua, le grasse tanto sole e pochissima acqua

) quindi direi di togliere le grasse dai vasconi e metterle ognuna in un vasetto singolo con terriccio apposito per piante grasse (le grasse vogliono vasetti piccoli

), poi piazzarle in un posto dove prendano quanto + sole possibile
Il fatto che nel vascone delle ortensie ti sia spuntato un bel fungo significa che la terra è fradicia

i vasconi hanno i buchi di scolo? Se non li hanno ti conviene studiare il modo di farglieli altrimenti nulla ti sopravviverà in quella palude

se invece i buchi ci sono devi controllare che non si siano otturati (per evitare che si otturino bisognerebbe fare, sul fondo del vaso, uno strato di argilla espansa e poi sopra mettere la terra

)
Le ortensie, comunque, tutto sommato non mi sembra che stiano male

e per stimolarne un po' la crescita puoi dargli un po' di concime (specifico per acidofile) a lenta cessione.
L'ortensia che ti hanno regalato a Pasqua lasciala stare per adesso (è sicuramente pompata per anticiparne la fioritura!), dalle acqua quando la terra si asciuga (in estate probabilmente te ne chiederà anche tutti i giorni, quando ha sete te ne accorgi perchè le foglie si ammosciano

), poi verso settembre/ottobre potrai trapiantarla in un vaso + grande o nei vasconi insieme alle altre. Non tagliare i fiori quando saranno appassiti: in inverno servono alla pianta per proteggere dal freddo le nuove gemme, si tagliano poi verso gennaio/febbraio, alla ripresa vegetativa.
Foto 8: visto che la dipladenia ti è sopravvissuta al freddo (la mia è morta

) direi di ricompensarla con una bella concimata
Foto 10: è una schefflera

e in effetti non è una pianta molto esigente. Il vaso è piccolo e, per rinvasarla, puoi usare del terriccio universale o, al massimo, quello specifico per piante verdi (io mi trovo bene coi terricci della Compo: costano + degli altri ma sono di ottima qualità

). Fai lo strato di argilla, poi metti il terriccio e la pianta. Se stai attenta a non rompere le radici il rinvaso lo puoi fare tranquillamente anche adesso
Visto che l'aspetto della pianta è sano significa che la posizione in cui si trova e le innaffiature che le dai le sono congeniali

(se prende poco sole le foglie crescono verdi invece che bicolori, se il sole è troppo le foglie si bruciano) quindi non spostarla e continua a curarla come hai fatto fino ad oggi
Per i germoglietti che spuntano dai vasi: se non hai seminato nulla tu immagino che siano semplicemente delle infestanti

quindi ti conviene toglierle.
Dimorphoteca: è una pianta perenne e molto resistente

però vuole tanto sole. Il fatto che siano morte può dipendere o dalla terra troppo bagnata che ha fatto marcire le radici

o dalla posizione poco ideale (se avevano poco sole può essere che siano deperite per quello).
Consigli generali:
- concimazione: per non avere troppi sbattimenti io uso i concimi granulari a lenta cessione della Compo

A te basterebbe prenderne 1 confezione per piante fiorite e 1 confezione per acidofile (camelie e ortensie). Si somministrano, rispettando le dosi, due sole volte all'anno, in primavera e a settembre

poi sei a posto e avrai piante rigogliosissime
- innaffiature: come ti ho detto prima la terra è troppo bagnata

come regola generale si innaffia solo quando la terra è secca

e non si lascia mai l'acqua a ristagnare nei sottovasi. Importante è anche il drenaggio dei vasi (argilla espansa sul fondo).
- terra: tutti i vasi mi sembrano poco pieni e, probabilmente, se la terra è vecchia, ormai sarà diventata un ammasso unico che fa scivolare via l'acqua senza che le radici abbiano il tempo di assorbirla

Forse conviene prendere un po' di terra nuova (buona) e aggiungere ai vasi, miscelandola alla vecchia (se fai questo lavoro ti conviene svuotare completamente i vasi e fare lo strato drenante sul fondo

). Per non avere 200 tipi di terra diversa puoi prendere del terriccio universale e usare quello praticamente per tutto (acidofile escluse)
Se mi dici quanto sole arriva sul balcone (o sui balconi) ti posso suggerire qualche pianta facile per riempire un po' i vasi vuoti
