Arieccomi qua!
Di mobili ne so poco, ma la fotografia è la mia vita!!!
Tu nominavi dei marchi, ma ancora prima io ti dico, che tipo di fotocamera:
compatta
bridge
reflex
?
La prima è chiaramente quella che viene utilizzata praticamente da tutti, ma anche qui ce ne sono alcune veramente interessanti e evolute come la G10 della Canon che desidero ardentemente!
Le bridge invece diciamo che sono una via di mezzo tra una compatta e una reflex. L'immagine che vedi nel tuo mirino è, al pari di una compatta, l'elaborazione della tua macchina. Cominci però ad avere un rapporto "stretto" con tutte le impostazioni che sei solito usare in una reflex: diaframmi, tempi e quant'altro. Con la possibilità anche di montare un'ottica aggiuntiva (ad es. per fare macro) o filtri all'obiettivo fisso che offre la bridge.
Io ho iniziato proprio con una bridge, una fantastica Fuji S6500... bellissima. Mi sono trovata molto molto bene.
Passando alle reflex, entri in un mondo dove il portafogli è sempre aperto!
Scherzo!
Passare a una reflex è un'emozione unica spt la prima volta che guardi nel mirino: quello che vedrai dentro, è esattamente la realtà esterna e non una rielaborazione digitale della macchina.
E questa è già la prima grande "conquista".
Altra "conquista" sono le ottiche. Non hai più uno zoom "fisso", ma sarai tu di volta in volta a decidere quale ottica usare, quale è più o meno adatta alla situazione.
Riguardo le marche delle reflex, diciamo che dipende molto...
Io ho un sistema Canon (fotocamera) e ottiche Canon e Sigma.
Ho iniziato con una entrylevel (350d) ed è stato ottimale per me dove il costo maggiore lo fanno le ottiche. Attualmente ho una 40d e 2 30d (fascia chiamata semi-pro). Sopra le semi-pro, c'è la fascia delle 1D mark II o III, ma parliamo di bestioni da 3000 euro e passa!
Attualmente la entry level della Canon è la 500d che, come tutti i recenti sistemi Canon, permette di fare delle riprese. Niente di eccezionale ovviamente, ma cmq è un'evoluzione a livello fotografico che suscita molto interesse.
Rispetto a Nikon posso dirti che ha la stessa divisione della Canon tra entry-leve, semipro e pro. Ma qui cedo la parola alla famiglia dei Nikonisti! ^_^
Non esiste una marca superiore alle altre tra Canon e Nikon. Dipende solo l'uso che si decide di fare dell'attrezzatura.
Ai corpi macchina e obiettivi, vanno affiancati altri strumenti altrttanto importanti: un buon cavalletto e zaino.
Spero di averti chiarito un po' le idee!!!
