fede65 ha scritto:Mercury, sono andata a informarmi sul sito da te segnalato.
Da quello che ho letto penso che il metodo sia giusto, però di andare da un medico per farmi fare un piano completo non se ne parla per via dei costi, speravo di trovare qualcosa di semplificato con un piano tipo settimanale
No preoccupa

come avrai letto il metodo è abbastanza semplice di per se... le info del sito sono utili e in libreria trovi un paio di libri di Gigliola Braga dove ci sono degli esempi di blocchi, di pasti e pietanze e varie ricette come pure piani settimanali. Ho visto che ci sono anche varie ricette sul sito stesso, questo ti lascia molta più libertà di organizzare i tuoi pasti rispetto ad un piano fissato da un medico. I calcoli sono facili facili per misurare la tua massa grassa presunta e la quantità di blocchi per il tuo fabbisogno giornaliero.
Fatto questo... la parte difficile è avere costanza e programmare i pasti a blocchi in modo da bilanciare sempre 30-40-30 (proteine, carboidrati, grassi).
Se una persona è di palato semplice, o non ama cucinare, o ha fretta in cucina... se la cava a meraviglia perchè per un pasto da 3 blocchi basta un petto di pollo ai ferri, o un etto di bresaola, o una scatoletta di tonno o una frittata cui aggiungere circa 250 gr di verdure o frutta e un cucchiaino d'olio, o 5-6 noci o di mandorle. Poi dopo qualche ora si fa lo spuntino con lo jogurt o uno snack bilanciato. Le possibili combinazioni sono infinite.
Le complicazioni iniziano se uno vuole incorporare qualche piatto più elaborato ed un bicchiere di vino (per esempio). E' fattibile ma richiede calcoli in più, oppure l'aggiunta di proteine in polvere, ed è su questo scoglio che i meno motivati potrebbero arenarsi
Tutto ciò se si segue il metodo *rigoroso*.
Esiste anche il metodo semplificato ovvero di considerare la razione di proteine in base al palmo della mano ed i carboidrati quanto un pugno. C'è comunque flessibilità
