#17
da flateric
Ciao,
mi sono trovato esattamente nelle tue stesse condizioni: casa in costruzione, tramezzi della cucina già tirati su, l'impresa costruttrice mi dà un ultimatum e mi dice "le diamo 2 settimane per decidere dove mettere scarichi, gas, acqua, dopodichè mettiamo tutto secondo capitolato".
Oggi, a casa ultimata e cucina ordinata, penso proprio di aver fatto tutto per il meglio (secondo i miei gusti ovviamente). Penso proprio che la mia esperienza potrà tornarti utile.
Andiamo per punti.
Intanto ai mobilieri non raccontare caz***e, e soprattutto non scriverlo sul forum che poi, giustamente, fai inc*****e i mobilieri che lavorano onestamente (che secondo me sono la maggioranza), che hanno voglia di vendere, e che per farlo danno la massima disponibilità ai clienti (come te e me), anche a quelli che hanno le idee un pò confuse (come ero io e come forse sei tu oggi) e che probabilmente non acquisteranno mai da loro.
Un trucco che posso dirti è questo: fissa il tuo budget, porta sempre con te una planimetria quotata, entra in negozio e mostrala al mobiliere chiedendo se con quel budget riuscirai a comprare una delle sue cucine. Se la risposta è si, vedrai che il mobiliere farà il massimo per vendertela; viceversa, se pretendi di acquistare a 10.000 euro una Valcucine di 6mt (sto sparando numeri a caso giusto per fare un esempio), il mobiliere ti dirà chiaramente che il suo negozio non fa al caso tuo.
Ecco come ho fatto io: come ti ho già detto sono andato in giro nei negozi con la mia planimetria e il mio budget; ho visto che più o meno tutti i mi proponevano composizioni fra loro simili; ho studiato a tavolino le composizioni proposte e ho deciso quella che mi piaceva di più; questa è diventata la mia nuova base, ha preso sostanzialmente il posto della planimetria; da quel momento andavo in giro per negozi non più con la planimetria, ma con la composizione che volevo realizzare.
Già a questo punto ho potuto fissare le posizioni esatte di gas, scarichi, allacci acqua, bocca del tubo di aspirazione della cappa (visto che si tratta di una casa in costruzione, dò per scontato che prenderai una cappa ad aspirazione e farai installare un tubo da 150mm, a sezione circolare, con meno gomiti possibile e più corto possibile) e comunicarle agli operai.
Da quel momento tutto è stato più facile; avevo anche iniziato a individuare lo stile, i materiali e i colori che mi piacevano di più; inoltre piano piano, sulla base dei preventivi che i mobilieri mi facevano, ho capito quali fossero gli accessori a cui potevo facilmente rinunciare riducendo notevolmente il prezzo, ti faccio qualche esempio:
- i vasistas li trovo molto scomodi (specie per la mia fidanzata-futura-moglie che non è altissima), le classiche ante per me sono perfette;
- anche sotto, laddove possibile, preferisco le ante ed i ripiani a soluzioni moderne come i cassettoni estraibili (perchè è più facile impilare barattoli o stoviglie in generale, che non cadono come quando si estrae un cassetto velocemente e perchè gli spazi sono più sfruttabili);
- le ante avranno le maniglie, al contrario delle ante moderne senza maniglia (molto scomode, si sporcano di più, difficili da pulire, non saprei dove appendere le 'pezze' da lavoro);
- il materiale certamente non sarà laccato, la laccatura è bellissima ma secondo me inadatta ad una cucina che è un luogo di lavoro (si graffia e rovina facilmente);
- non installerò eldom a filotop (lo sporco si accumula più facilmente)
Tutte queste cose qua sopra fanno levitare il prezzo ed a mio parere il gioco vale la candela, ma ovviamente è solo il mio parere!
A questo punto so con certezza: composizione, colori, stile, accessori, materiale.
Nel frattempo (senza far perdere troppo tempo ai mobilieri) ho scelto gli elettrodomestici sulla base delle altrui esperienze, dei consigli sul forum, dei miei gusti estetici, ed ho anche trovato i negozi online dove acquistarli (sempre con l'aiuto del forum); questo è un argomento molto discusso sul forum, basta fare una ricerca. Sostanzialmente se compri gli eldom dal mobiliere spendi di più, ma ottieni in più un servizio dal mobiliere che ti consiglia cosa acquistare, si preoccupa del montaggio e ti consegnerà una cucina 'chiavi in mano'; se compri online invece risparmi ma devi fare tutto da solo, o pagare qualcunaltro per montare il tutto, o sganciare qualche decina di euro in più ai montatori.
Ormai so tutto, mi basta tornare dai mobilieri che più o meno hanno risposto ai miei requisiti, definire i dettagli, arrivare ad una lista di massimo 3/4 preventivi, e fare la scelta finale.
Consiglione finale, che ho già dato in un precedente post (con un bel 'cerca' lo troverai rapidamente): recati in un negozio Valcucine e portati a casa uno di quei bei libretti su come scegliere una cucina, troverai tante informazioni interessanti.