La gomma piuma era un prodotto della Pirelli e si usava una 30ina d'anni fà, ma sempre poliuretano espanso era , l'unico prodotto che permetteva la traspirazione era il lattice che veniva usato nelle imbottiture ,se ben isolato era moooolto duraturo, non è più stato usato per motivi economici.ninna87 ha scritto:capisco, in effetti nonsono pochi 4 metri di divano, ma secondo me la scelta dell'ecopelle non è la migliore, perchè ha sempre e comunque problemi di traspirabilità, molto più della pelle,quindi il mio consiglio sarebbe mettere un tessuto se non vuoi spendere molto e vuoi avere un buon confort, l'alcantara fa sudare tantissimo, quindi vista la tua precedente esperienza la eviterei....
salve relaxitalia, non ho detto che si è risolto del tutto il problema del caldo e del freddo con la pelle ma se paragonato a qualche anno fa si sono fatti tantissimi passi avanti, poichè le imbottiture non sono più in gomma piuma, ma sono in poliuretano espanso che anche se più o meno buono permette una traspirazione maggiore al divano, poi se consideriamo che il manto della pelle viene tinto mediante bottalaggio e venendo impregnato per tutto il suo spessore con il colore e non solo nella parte esterna non c'è piu bisogno di passare strati e strati di fissativo per farlo reggere,facendo diventare la pelle totalmente coibendata, considerando tutto ciò possiamo dire che il problema piu o meno si è risolto, certo se ci sono 40 gradi e si suda come paolo bonolis non c'è divano che tenga....però se si mantiene un'ambiente fresco possiamo stre bene anche su un divano in pelle..
La pelle medio alta è sempre stata tinta in bottale , ma questo perchè la rende più morbida e tinta meglio , ma il fissante viene dato lo stesso che poi sia coibentata non penso proprio .Prova a buttarci su del caffè!