
Domani ci riprovo.. ora posso anche chiudere il negozio e staccare un pò.. a quest'ora sono un pò cotto, e non riesco neanche a fare il ponte


Grazie, ciao.
Moderatore: Steve1973
Sei gentile, ma è estremamente semplice da fare, basta avere l'obiettivo giustoGIURISTA ha scritto:wow Manuele, complimenti davvero, questa foto è spettacolare![]()
Domani ci riprovo.. ora posso anche chiudere il negozio e staccare un pò.. a quest'ora sono un pò cotto, e non riesco neanche a fare il ponte![]()
![]()
Grazie, ciao.
Si, ma nel mio caso (all'epoca della Pentax K10D) l'FA 50mm f/1.4 era l'unico 50mm disponibile, percui ho preso quello li.ilmago ha scritto:Però costicchia abbastanza più di uno a f1.8 o sbaglio?
Ciao!ilmago ha scritto:Riprendo la discussione per chiedere agli esperti come mai c'è tanta differenza di costo tra l'obiettivo 50mm f 1.8 ed il 50 mm f 1.4
Altra domanda: ma fra il 50 mm ed il 35 mm che differenze ci sono?
Grazie!
Hai capito perfettamente. Ti consiglio di prendere il 50mm f/1.8... E' un po' "plastichetto"ilmago ha scritto:Ciao Manuele, grazie mille, sei molto chiaro nelle spiegazioni. Quindi su una reflex non full frame avere un 35 mm corrisponde più o meno ad avere un 50mm su una reflex analogica mentre il 50 mm è un pò più zoomato se così si può dire. Visto che il mio interesse verso questo tipo di obiettivo è dovuto principalmente alla necessità di fare dei bei primi piani con fondo sfocato allora meglio indirizzarmi verso il 50mm, f1.4 sarebbe meglio ma anche f1.8 non è da buttare, giusto?