questa cosa mi ha incuriosito,fatta ricerca trovata risposta...cito:
"L'ideale sarebbe sbollentare per 20 secondi circa le foglie di rucola.In questo modo mantieni il colore,si perde un po' di quell'amarognolo che risulta gradito.
Altro consiglio è non usare solo rucola ma aggiungere una certa quantità(non predominante di basilico fresco).
Anche l'aggiunta di mandorle pelate assieme ai pinoli addolcisce molto il sapore del pesto.
Qualcuno consiglia di allungare il pesto,una volta finito con yogurt o panna,anche questa,per quanto dissacratoria della tradizione è una soluzione idonea allo scopo.
Altro consiglio valido(che poi è quello che ho fatto io)è utilizzare una varieta di rucola più tenera,quella in foglioline d'un verde pallido,e tenerissime. Più la rucola è invecchiata(ossia non colta nel giusto periodo)più è amara. Di usare pochissimo aglio a cui avrai tolto l'anima,di pestare aglio,pinoli(e mandorle)con poco olio,quindi aggiungere le foglie di basilico e rucola,lavorandole poco per non scaldarle eccessivamente rovinando il sapore.
Aggiungere quindi un po' di grana,e se ce l'hai poco pecorino(non eccedere nell'uso dei formaggi,altrimenti cambi il gusto del pesto che risulta anche alla vista troppo grumoso).Aggiungi l'olio che ti serve,e sale grosso per dare al pesto la giusta sipidità.
Se vuoi semplicemente usarla in insalata,devi solo acquistare la rucola meno amara,quella in foglioline larghe e piccole d'un verde brillante.Assolutamente non selvatica."
hai diverse possibilità di scelta direi...posso saggiare io i risultati?

...........già ho fame...

“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.