
Posso farti una domanda? Hai descritto la parte attiva del combattimento ma mi sembrava tu cercassi anche la filosofia che sta dietro ad un'arte marziale. Che cosa ti hanno detto? Scusa sono incuriosita. In bocca al lupo per la tua lezione di Aikido
Moderatore: Steve1973
Come ti capisco!!! ...sulla coordinazione io sono una chiavica, mi aspettavo uno sfacelo... invece tutto sommato per essere la prima lezione in mezzo a gente che pratica da un anno e più, è andata benino.conniecat ha scritto:Beh effettivamente se si appoggiano ad una palestra sarebbe meglio. La lezione di prova che feci per Tai chi fu un disastro. Non riuscivo a coordinare corpo e pensiero, pensavo di fare una cosa ma il mio corpo ne faceva un'altra (terribilmente imbarazzante). Ma ci vuole pazienza. Mooolta pazienza!
Posso farti una domanda? Hai descritto la parte attiva del combattimento ma mi sembrava tu cercassi anche la filosofia che sta dietro ad un'arte marziale. Che cosa ti hanno detto? Scusa sono incuriosita. In bocca al lupo per la tua lezione di Aikido
Ciao,conniecat ha scritto:Non è esattamente così. Alcuni lo definiscono lo yoga cinese ma non è esatto. E' composto da movimenti statici e dinamici una serie di forme che poi unite fra di loro hanno effetti benefici sui vari sistemi circolatorio, respiratorio, renale, osseo ecc. Con nomi molto poetici tipo: spingere la barca a favore di corrente, oppure il leone dorato che si accovaccia davanti al portone. Puoi trovare maggiori informazioni su questo sito http://www.serpentebianco.org/.
Ciao,dada33 ha scritto:Ciao,conniecat ha scritto:Non è esattamente così. Alcuni lo definiscono lo yoga cinese ma non è esatto. E' composto da movimenti statici e dinamici una serie di forme che poi unite fra di loro hanno effetti benefici sui vari sistemi circolatorio, respiratorio, renale, osseo ecc. Con nomi molto poetici tipo: spingere la barca a favore di corrente, oppure il leone dorato che si accovaccia davanti al portone. Puoi trovare maggiori informazioni su questo sito http://www.serpentebianco.org/.
ne ho appena sentito parlare e sembra carino...ma come faccio a sapere se qui c'è qualche palestra dove si pratica? Ho gironzolato un po' in internet, ma non sono riuscita a trovare niente.
La lezione inizia con gli esercizi statici di respirazione e concentrazione per iniziare a far circolare l'energia. Gli esercizi sono accompagnati da musica che permette di concentrarti e rilassarti. Inizia poi la parte dinamica fatta da esercizi che messi tutti insieme compongono delle forme. Ogni forma composta anche da più di dieci esercizi è finalizzata a rafforzare le varie parti del corpo: il cuore, il polmone, le ossa, i reni e così via. Alla fine di ogni lezione ti senti calma, tranquilla, rigenerata ma non stanca. Io ho cominciato da poco ma non potrei farne a meno. Sono una persona molto emotiva che alla fine di ogni giornata ha i nervi a fior di pelle a causa delle tensioni e questa diciplina mi aiuta a ritrovare quell'equilibrio che perdo durante il giorno. Mi permette di concentrarmi su me stessa, di ascoltare il mio respiro e di sentire ogni parte del mio corpo che generalmente non ricordo neppure di avere.dada33 ha scritto:ok grazie, ci provo.
Aspetto tue notizie.
Ma mi dici un po' in che consiste? Sembra bello..!
Già è davvero bella! Pensa che io l'ho scoperta per caso. Un'amica voleva far fare dell'attività fisica al marito e l'ha convinto a provare questo corso e l'ha chiesto anche a me. All'inizio abbiamo fatto una lezione di prova di Tai-chi che in sostanza ha la stessa base ma è più un'arte combattiva e poi abbiamo provato Daoyin e ho trovato tutto quello di cui ho bisogno (almeno in questo momento).stefania_b ha scritto:connie che meraviglia questa disciplina
Scusami, trovo solamente ora il tempo di risponderti come si deve...Mercury ha scritto:Tu, per esempio, perchè hai scelto *proprio* Iaido?
cyberjack ha scritto:sentivo di aver perso la "presa" sulla mia vita... sentivo di galleggiare su una vita in tempesta, invece che nuotare esattamente nella direzione dove volevo andare... mi sentivo come se avessi perso di vista un orizzonte, come se avessi perduto i riferimenti. Avevo bisogno di fermarmi, mettere un punto, e ricominciare a guardarmi intorno da capo.
in realtà, il senso di non-appagamento non era dovuto a qualcosa che "manca", ma piuttosto al non sapere usare correttamente ciò che avevo.
ho capito che mancava la "focalizzazione di un obiettivo" e la "perseveranza nell'ottenerlo".
Lo scopo delo Iaido, infatti, consiste nel ricercare la perfetta calma interiore, facendo in modo che, nel totale silenzio della mente, si riesca a focalizzare un punto, un obiettivo con estrema precisione e colpirlo con la lama, in una perfetta coordinazione di corpo e mente.
O, meglio ancora, annullare la mente razionale affinchè diventi parte istintiva di te riuscire a focalizzare il bersaglio senza perdersi nel resto che ti circonda.
ciao e buona fortuna con l'Aikido (che vedo molto più adatto a te)
quoto tutti e due... perchè il ragionamento di Cyber è molto vicino ad alcune osservazioni su cui pondero in questo periodo... e in secondo luogo perchè se anche la Stefa si è posta questo genere di domade, comincio a credere che forse non siamo gli unici 30enni a porsele... e la risposta al nostro bisogno la stiamo andando a cercare in una cultura distante dalla nostra.stefania_b ha scritto:![]()
![]()
cyber! Siamo arrivati alle stesse conclusioni sulla nostra (io la mia e tu la tua, ovviamente) vita nello stesso periodo
![]()
Quindi questa cosa della meditazione potrebbe valere anche per me? Interessante....