diciamo che siamo ad un terzo



Moderatore: Steve1973
identicoLELI75 ha scritto:ma cavolo!!!
solo io 1350,00 euro al mese??
per 200.000, 00 euro in 25 anni, tasso variabile.
Abbiamo fatto il rogito a fine marzo 2009 e di conseguenza anche il mutuo.Euphorya ha scritto:noi dobbiamo ancora sottoscrivere il mutuo, dai vari preventivi diciamo che la rata mensile si aggirerà al massimo intorno ai 600 € un po' meno di 1/4 delle entrate mensili.
la rata verrà decurtata di circa 140 euro al mese pre 10 anni grazie al contributo regionale (friuli venezia giulia).
quindi stiamo valutando di alzare la rata e ridurre gli anni...
durata 20 anni a tasso fisso, nella speranza che prima di firmare scendano un po' i tassi.
Sasha ha scritto:Figurati! Dunque, la PAT (provincia autonoma di Trento) all'incirca ogni due anni raccoglie le domande di chi intente chiedere dei contributi per l'acquisto della prima casa. Poi crea una graduatoria, sulla base principalmente di:dada33 ha scritto:Sasha, scusa se te lo chiedo, ma che sono questi contributi provinciali?
ciao
- reddito (per avere il massimo del punteggio attribuibile bisogna essere non ricchi ma neanche troppo messi male, perchè favoriscono le persone che hanno cmq una certa capacità di provvedere a loro stessi, e a chi si trova proprio con redditi bassi o inesistenti assegnano un alloggio pubblico con affitto simbolico)
- "trentinità" (per capirci: nati a Trento: 12 punti, residenti a Trento da almeno 20 anni: 10 punti, da almeno 10: 6 punti, etc...).
Quindi, sulla base dei fondi disponibili, chiamano le persone meglio posizionate in graduatoria a cui concedono 4 mesi di tempo per cercare ed acquistare casa. Dopodichè si devon portare tutta una serie di documenti (atto di compravendita ed accensione mutuo, relazione di abitabilità della casa, cambio di residenza, etc...) e se è tutto regolare, la Provincia contatta direttamente la banca presso la quale si è acceso il mutuo per definire le modalità di trasmissione del contributo.
Quest'ultimo cambia in base alle leggi provinciali via via entrate in vigore. Fino al 2006 consisteva in un contributo a fondo perduto di circa 10.000 euro erogato subito e di un contributo di circa 100 euro/mese per abbassare la rata del mutuo, per un massimo di 25 anni. Dal 2006 ad oggi, invece (ed io rientro in questa casisitica), non c'è più il fondo perduto ma i contributi consistono nel pagare direttamente alla banca il 70% degli interessima solo su un importo masimo di 130.000 euro e per un massimo di 25 anni di mutuo.
In pratica il mio mutuo si sdoppia. Io ho chiesto alla banca 180.000 euro, di questi:
- 50.000 li pago alla banca alle condizioni con essa pattuite (25 anni euribor 3mesi+0.80 di spread) e stop.
-dei restanti 130.000 io pago ogni mese la quota capitale ed il 30% degli interessi, la banca il restante 70% degli interessi. Ovviamente, con questo meccanismo, il contributo della provincia è massimo la prima rata, per poi scendere gradualmente nel corso dei 25 anni di mutuo, fino ad azzerarsi con l'ultima rata (perchè la parte interessi della rata diminuisce gradualmente grazie al rimborso della quota capitale che via via si fa).
Nel mio caso, ad oggi (ovviamente avendo fatto un mutuo a tasso variabile, queste cifre il prossimo mese potrebbero già cambiare) io pagherei:
- dei 50.000 euro --> 307 €
- dei 130.000 euro --> 202€ (è la quota capitale) + 179€ (è il 30% della quota interessi, che ammonta a 595 euro, dei quali 416 ossia il 70% pagato dalla provincia).
Totale della rata: 307+202+179= 688 euro (anzichè 1104).
Spero di essermi spiegata!
dipende.tamy79 ha scritto:hai un bel stipendioend76 ha scritto:sono 2300 al mese il mutuo è a firma singola , cioè tutto a carico mio, praticamente è un mutuo 100% del valore dell'immobile, calcolato compresa Iva e tutte le varie assicurazioni spalmate sulla rata
ehh magari avessi 7 case, sto già sudando 7 camice con una sola, comunque pago circa 13.000 € di assicurazionimagomir200 ha scritto:dipende.tamy79 ha scritto:hai un bel stipendioend76 ha scritto:sono 2300 al mese il mutuo è a firma singola , cioè tutto a carico mio, praticamente è un mutuo 100% del valore dell'immobile, calcolato compresa Iva e tutte le varie assicurazioni spalmate sulla rata
può darsi pure che non abbia stipendio, ma ha ipotecato 7 case.
cioè.....per appena 140mila euro quasi 1000 euro di rata e per 20 anni????tamy79 ha scritto:963€ tasso fisso per 20anni richiesto 140.000,00€
2300€ al mese.....adesso un pò meno visto che il mio ragazzo è sospeso dal lavoro....speriamo per poco
Torna a “Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti”