Salve a tutti e complimenti per il sito.
Vengo al dunque, ho ereditato una lampada originale anni 70 castiglioni ( quella ad arco per intenderci col basamento di marmo di carrara) Dopo una certosina lucidatura e ristrutturazione sono al termine del lavoro.
Volevo sapere se qualcuno di voi possiede l'originale poiche' non sono piu' in possesso del portalampade dove si attacca la lampadina e ne delle varie vitine dell' arco .
Volevo sapere se qualcuno potreebbe postare qualche dettaglio della lampada in modo da poter acqusitare le viti / pezzi mancanti.
Grazie per l'attenzione
#2
intanto complimentoni avere una lampada arco del '70 è una gran cosa... io l'ho presa nuova a maggio ma non so se posso esserti utile...
Amare è breve, dimenticare è lungo...
...le storie d'amore più belle finiscono lasciando dentro di noi un ricordo meraviglioso, e quel ricordo rimarrà in noi per sempre e sarà il ricordo più bello.
Pablo Neruda
...le storie d'amore più belle finiscono lasciando dentro di noi un ricordo meraviglioso, e quel ricordo rimarrà in noi per sempre e sarà il ricordo più bello.
Pablo Neruda
#3
io mi rivolgerei ad un rivenditore autorizzato portando una foto 

Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
Re: Lampada ARCO Flos Castiglioni.
#4zumar ha scritto:Salve a tutti e complimenti per il sito.
Vengo al dunque, ho ereditato una lampada originale anni 70 castiglioni ( quella ad arco per intenderci col basamento di marmo di carrara) Dopo una certosina lucidatura e ristrutturazione sono al termine del lavoro.
Volevo sapere se qualcuno di voi possiede l'originale poiche' non sono piu' in possesso del portalampade dove si attacca la lampadina e ne delle varie vitine dell' arco .
Volevo sapere se qualcuno potreebbe postare qualche dettaglio della lampada in modo da poter acqusitare le viti / pezzi mancanti.
Grazie per l'attenzione
Ciao,
io ne ho avute qualcuna, posso dirti che i primi porta lampadina erano diversi dagli attuali.
magari se riesci posta qualche foto dei pezzi che ti mancano, molto importante è anche l'ancoraggio all'arco della calotta traforata, spero che sia in tuo possesso.
Se è in tuo possesso, il passo è brevissimo, e ti consiglietei un normalissimo portalampadina cilindrico bianco.
Se invece la calotta traforata non sta attaccata da sola..... allora forse manca qualcosa, comunque questa sera rientro a casa e do un occhiata alla mia, che dovrebbe essere una delle prime edizioni.
per le vitine che compongono l'arco, puoi risolvere molto economicamente con un fai da te molto poco poetico, ma di successo.
Se non sbaglio hai dei forellini sull'arco, questi forellini sono di diametro uguale a quelli di una graffetta, apri la graffetta la tagli di misura e la inserisci.
Saluti
Marco
www.formecontenute.com
www.stores.ebay.it/Formecontenute
Veramente Moderno è ciò che è degno di diventare antico - Dino Gavina.
----------
www.stores.ebay.it/Formecontenute
Veramente Moderno è ciò che è degno di diventare antico - Dino Gavina.
----------
#5
grazie per le info, ho trovato in rete il catalogo con i pezzi di ricambio delle lampade flos.
http://www.flos.dk/info/reservedele_2007.pdf
Potrebbe essere utile a qualuno...
Ps. Per la cronaca e' stata una faticaccia ripulirla e lucidarla... non e' perfetta , ma e' molto molto + vintage...
postero' foto a opera compiuta.
http://www.flos.dk/info/reservedele_2007.pdf
Potrebbe essere utile a qualuno...
Ps. Per la cronaca e' stata una faticaccia ripulirla e lucidarla... non e' perfetta , ma e' molto molto + vintage...
postero' foto a opera compiuta.
#8
Zu.. fossi in te ordinerei - guardando il catalogo Flos che hai reperito - i pezzi 6 e 7 (portalampada che si raccorda allo stelo e copriportalampada cromato) direttamente ad un rivenditore Flos: non penso costeranno un patrimonio, ed avrai la tua lampada come l'originale..zumar ha scritto:grazie per le info, ho trovato in rete il catalogo con i pezzi di ricambio delle lampade flos.
http://www.flos.dk/info/reservedele_2007.pdf
