fedelyon ha scritto:Ale, secondo me hai dimenticato una cosa, per fare un confronto completo.
Tutti i prodotti IKEA, non solo le cucine, seguono procedure di montaggio a prova di "imbecille"! (passatemi il termine)
E a mio parere questo fa l'enorme valore aggiunto di IKEA ed è frutto di un grande lavoro di design. Nonché l'idea brillante che ne ha determinato il successo.
Poi si potrà questionare sul fatto che il montaggio finale fatto dal cliente sia buono o meno. Ma il punto di partenza è dare la possibilità anche all'ultimo degli imbranatidi montarsi casa propria, e non è poco.
Ti dico questo perché, causa budget ridottissimi e frequenti traslochi, ho mio malgrado montato molti mobili e di diverse marche simili a IKEA. E la facilità di montaggio dei prodotti IKEA non l'ho trovata da nessun'altra parte.
rispondo velocemente e di corsa.
Grazie a tutti per i complimenti, e grazie anche a chi non è concorde ma ha risposto argomentando, sulle altre questionei rispondo a breve, ora sono scoppiato, per ora rispondo a fede.
Vedi la semplicità di montaggio è conseguenza del basso costo.
Faccio un esempio perchè rende a tutti (anche ai non addetti ai lavori, senza voler accusare di scarso apprendimento):
Ci sono dei mobii ikea (non chiedetemi la serie o il modello (conosco giusto, billy, pax e stolmen) che si montano con la vite che va montata dall' esterno del fianco, per assenblare fianco con base e cappello. Suddetta vite va a "mordere" il truciolare (e NON TRUCIOLATO PER FAVORE) della base o del cappello, senza spine di legno che danno stabilità al mobile (se poi le mettono di diametro 4 o 6 equivale a non metterle, la maggiore parte delle aziende dalle economiche usa spine di diametro 8, almeno).
Montare un mobile senza viti ma con perno, boccola e spine, richiede maggiore manualità (non serve essere fenomeni, ma serve avere un minimo di confidenza) nel montarlo soprattutto in piedi (non come scritto da ikea di montarlo da terra, non lo fanno neacnhe i montatori da mercatoni ?ste robe). Così come serve conoscere la ferramenta di un prodotto. Il prduttore di mobili, nel nostro caso, non si deve curare che sia facile il montaggio, perchè dovrebbe dare per scontato che il lavoro sia fatto da personale esperto (che poi produttori e mobilieri guardino poco e niente al personale di montaggio è un punto a nostro sfavore, ma se le aziende cercassero rivenditori qualificati e non rivenditori da volumi d' affari sarebbe un buon punto di partenza. Ma anche su questo ci sarebbe da discutere per secoli).
se invece mi si dice che montare un mobile ikea è divertente e può dare soddisfazione son d' accordo con voi, ma è proprio perchè il montaggio è fatto da inesperti deve essere semplice (e quindi anche economico).
Che poi ci siano persone che dicano che montare un mobile o una cucina sia semplice (perchè hanno magari una buuona manualità) e quindi il mobiliere (con il suo montaggio) non serve, ci credo poco.
Soprattutto perchè spesso ho visto i lavori eseguiti da persone che si "arrangiavano" e rovinavano tutto.
A tal proposito mi vengono in mente due miei clienti:
* uno è un falegname che lavora come dipendente in uan faleganmeria che fa arredi per yacht. Non aveva più tempo e voglia di farsi la cucina e mi chiese un preventivo, specificando che se la sarebbe montata lui. No problem faccio il preventivo e il progetto sbirrazzendomi con i tagli (tanto dove è il problema con uno così). Bene mi ordina la cucina, e gli consegno i disegni con tutte le specifiche per il montaggio, e se ne va a casa ben bello.
L' indomani mattina mi telefona e mi dice: metti nel conto anche il montaggio certe cose sul posto non le so fare


* un altro cliente che lavora come montatore presso un mobilificio che vende mobili classici e di antiquaritao (li commercializzano è basta non producono). e' uno che comuqnue ha una certa esperienza. Inizialmente mi diceva di non considerare nel preventivo il montaggio.
POi alla fine dopo aver definito la cucina, mi ha detto di fare tutto io, pagando quello che c' è da pagare.
Mi scuso se posso sembrare immodesto (non è mia intenzione) però quello che voglio dire è questo (almeno per quanto riguarda il montaggio):
Non ci si improvvisa a fare nulla (che sia un lavoro semplice o difficle) gente che il fa mobiliere da secoli, ha una esperienza tale che garantisce sempre e comuqnue un ottimo lavoro, checcè se ne dica.
Certo che però se devo fare sti sermoni a ogni risposta, sto topic finisce nel 2030.




Giuro che nel rispondere agli altri sarò più breve, vado a preparare la documentazione per la consegna di domani (scartoffie


Buona serata.