Anche tu il mobile bianco...Quindi mi hai dato un'anteprima del bagno che voglio...Ne ho sentito parlare di ABK ma non ho ancora avuto l'occasione di vederle dal vivo. Ma i prezzi come sono?
Hai mai sentitoparlare di Arpa (per pavimenti e rivestimenti)?
Rispetto ad ABK com'è la qualità?
P.S non ti preoccupare se le foto sono vecchie...
Grazie!
#19
Di che materiale devono essere le parti metalliche per essere buone?
Ho visto che le fanno in acciaio inox, ottone e alluminio. Qual'è il migliore?
Il piatto doccia è meglio in ceramica, pral, oppure acrilico??
Quindi quali marche mi consigliate di guardare? Almeno per orientrmi un pò!
Qualcuno sa dirmi quanto costano a listino la serie easy per wc e bidet di Pozzi Ginori?
Grazie mille per l'aiuto!
Confido in voi!!
Ciao
Ho visto che le fanno in acciaio inox, ottone e alluminio. Qual'è il migliore?
Il piatto doccia è meglio in ceramica, pral, oppure acrilico??
Quindi quali marche mi consigliate di guardare? Almeno per orientrmi un pò!
Qualcuno sa dirmi quanto costano a listino la serie easy per wc e bidet di Pozzi Ginori?
Grazie mille per l'aiuto!
Confido in voi!!
Ciao
#20
Allora tra ceramica e acrilico io preferirei l'acrilico (anche se ha un costo maggiore). Gli ultra ribassati sotto i 5 cm, li trovi solo in acrilico, con il sifone da incassare a pavimento. Le parti cromate, sarebbero meglio in acciaio, in quanto queste per l'appunto in genere non vengono cromate. Si croma l'ottone, che in genere è utilizzato per la rubbintteria di media/bassa qualità.
#21
Vaso, sedile e bidet Easy 02 circa 600 euro di listino.
Se ti interessa un ottimo prodotto in acciaio con un ottimo rapporto
prezzo/qualità/design guarda il sito www.calibe.it ma rimanendo nell'alluminio non sono male i prodotti di Megius.
Se ti interessa un ottimo prodotto in acciaio con un ottimo rapporto
prezzo/qualità/design guarda il sito www.calibe.it ma rimanendo nell'alluminio non sono male i prodotti di Megius.
#22
Le aziende che ti suggerisco io sono Cesana, Vismara, Samo e Megius mentre lascerei perdere i box doccia marcati Ideal Standard, Inda, TDA e simili non essendo diretti produttori e con un rapporto qualità prezzo pessimo IMHO.......ovviamente ci vuole un installatore con i fiocchi (quindi il 90% degli idraulici non meritano questo titolo) essendo un box doccia non intelaiato........con il prezzo ci stai dentro escludendo rubinetteria, ipotizzo una misura non inferiore ad un piatto di 120x80..........una info che sempre do quando si parla di questi tipi di box doccia minimalisti è quello di non aspettarsi una durata come quella dei box doccia tradizionali intelaiati proprio per il tipo di struttura, quindi anzichè 15/20 anni considera circa 12 anni ed in questo periodo è possibile un intervento per registrarlo nuovamente.......come ti hanno già detto quando si parla di cristallo e vetro si intende la stessa cosa ovvero cristallo temperato (obbligatorio per legge perchè in caso di rottura si trasforma in briciole) e gli spessori minimi per questi tipi di box doccia sono 6 ma normalmente 8 dove si montano i gruppi di scorrimento o cerniere che normalmente sono in ottone cromato (come il tuo rubinetto) o più raramente in acciaio inox.........il telaio di solito è in alluminio cormato o satinato ma ci sono anche tre quattro produttori in Italia a produrli in acciaio inox AISI 304 o 316 (evita il 405).
Buon acquisto
Buon acquisto

#26
escludo Megius considerato il tuo budget, concordo con chi ti ha consigliato Samo e Cesana.
prima, però, di far fare i lavori, verifica quanto spazio hai SOTTO (dove intendi posizionare il tuo piatto doccia ribassato).
Anche io lo volevo a filo pavimento, l'arredatrice che mi seguiva mi aveva detto "nessun problema!" e ne ho comprato uno apposta (più caro di un piatto doccia normale, ossia sopraelevato rispetto al pavimento).
Purtroppo, muratore e idraulico mi han detto che non avevo abbastanza massetto, e quindi non solo il mio piatto doccia non è a filo, ma ha pure un mezzo giro di piastrella attorno, perchè altrimenti sotto non ci stavano i tubi (e ho pure dovuto pagare un sacco di soldi il piastrellista per il lavoro di fino!).
Se riesco, ti posto una foto. Son contentissima della mia doccia, ma a saperlo prima avrei risparmiato un sacco di soldi facendo scelte diverse.

prima, però, di far fare i lavori, verifica quanto spazio hai SOTTO (dove intendi posizionare il tuo piatto doccia ribassato).
Anche io lo volevo a filo pavimento, l'arredatrice che mi seguiva mi aveva detto "nessun problema!" e ne ho comprato uno apposta (più caro di un piatto doccia normale, ossia sopraelevato rispetto al pavimento).
Purtroppo, muratore e idraulico mi han detto che non avevo abbastanza massetto, e quindi non solo il mio piatto doccia non è a filo, ma ha pure un mezzo giro di piastrella attorno, perchè altrimenti sotto non ci stavano i tubi (e ho pure dovuto pagare un sacco di soldi il piastrellista per il lavoro di fino!).
Se riesco, ti posto una foto. Son contentissima della mia doccia, ma a saperlo prima avrei risparmiato un sacco di soldi facendo scelte diverse.


#27
Per lo spazio che ho a disposizione per il piatto doccia stasera lo chiedo all'idraulico, così vediamo un pò cosa dice e speriamo mi dia l'ok!
GRAZIE per la dritta! A questa cosa non avevo assolutamente pensato!
Comunque hai devvero un bel bagno, posso chiederti che marca sono i sanitari?
Mi piacciono molto...
Grazie di tutto
GRAZIE per la dritta! A questa cosa non avevo assolutamente pensato!
Comunque hai devvero un bel bagno, posso chiederti che marca sono i sanitari?
Mi piacciono molto...
Grazie di tutto
#28
grazie!
i sanitari e il piatto doccia sono di starck per duravit:
http://www.duravit.it/prodotti/serie/st ... tvc72.html
saranno usciti modelli nuovi, la ristrutturazione risale al 2006 (è tutto ancora perfetto, e il piatto doccia non è in ceramica).
Purtroppo, essendo imbranata, ho postato fotine piccole e non si vede la piastrella beige tagliata che gira sotto al piatto doccia... non è orrenda, riconosco che nella vita c'è di peggio, però... io volevo un'altra cosa, e ho pagato quasi il doppio per ritrovarmi questo risultato.
in bocca al lupo per i tuoi lavori di casa!

i sanitari e il piatto doccia sono di starck per duravit:
http://www.duravit.it/prodotti/serie/st ... tvc72.html
saranno usciti modelli nuovi, la ristrutturazione risale al 2006 (è tutto ancora perfetto, e il piatto doccia non è in ceramica).
Purtroppo, essendo imbranata, ho postato fotine piccole e non si vede la piastrella beige tagliata che gira sotto al piatto doccia... non è orrenda, riconosco che nella vita c'è di peggio, però... io volevo un'altra cosa, e ho pagato quasi il doppio per ritrovarmi questo risultato.
in bocca al lupo per i tuoi lavori di casa!
#29
chiaretta... quanto ti capisco.
anche noi non volevamo un piatto doccia alto bensì quanto basso possibile e così, visto che io e mio marito facevamo tutti i lavori, siamo riusciti ad abbassare un poco il massetto dove abbiamo installato il piatto. così abbiamo guadagnato ca. 3 cm e ora è alto solo 2 cm...


anche noi non volevamo un piatto doccia alto bensì quanto basso possibile e così, visto che io e mio marito facevamo tutti i lavori, siamo riusciti ad abbassare un poco il massetto dove abbiamo installato il piatto. così abbiamo guadagnato ca. 3 cm e ora è alto solo 2 cm...


