Beh sul grandangolo il discorso autofocus penso non sia fondamentale. Il tokina ho visto che è maggiormente luminoso del sigma in quanto ha f2.8 mentre il sigma f 3.5
Come costi si equivalgono?
#152
l'apertura su grandangoli non è fondamentale, però indica la qualtà... il Tokina è eccezionale
In effetti l'autofocus non è fondamental... io il grandagolo lo uso quasi sempre in iperfocale
In effetti l'autofocus non è fondamental... io il grandagolo lo uso quasi sempre in iperfocale
#153
si, penso che come costi siamo li, anzi... mi pare che il Tokina per via della maggiore semplicità costruttiva (l'assenza del motore interno), costi anche un pò meno. Se non ti interessa l'AF prendi quello li!ilmago ha scritto:Beh sul grandangolo il discorso autofocus penso non sia fondamentale. Il tokina ho visto che è maggiormente luminoso del sigma in quanto ha f2.8 mentre il sigma f 3.5
Come costi si equivalgono?
/\/\
#154
Beh per il discorso dell'autofocus non saprei, secondo me a naso non è così importante, ma chiedo a voi esperti.
#156
Su un grandangolare con i 12-24 o 11-16 non è un problema mettere a fuoco a mano... perchè i grandangoli hanno profondità di campo enormi...
Se poi fai paesaggio li metti sulla distanza iperfocale e con un 12-24 hai a fuoco ad F8 da 45 centimetri ad infinito... quando faccio street uso spesso questa tecnica per scattare senza guardare nell'obiettivo...
Se poi fai paesaggio li metti sulla distanza iperfocale e con un 12-24 hai a fuoco ad F8 da 45 centimetri ad infinito... quando faccio street uso spesso questa tecnica per scattare senza guardare nell'obiettivo...
#157
Grazie mille, ho capito che devo metter da parte circa 600 eurozzi!
#158
Ragazzi, vi chiedo un altro parere visto che siete molto esperti.
Ho individuato come grandangolo a prezzo un pò inferiore agli altri il Tamron (siamo intorno ai 450 euro). Che ne dite? Ho visto che ha f 3.5.
Altrimenti c'è un tipo che mi venderebbe il suo Nikon 12-24 Nital (dice in condizioni perfette anche se non più in garanzia) con polarizzatore a 600 euro. Il NIkon è f 4.
Ho individuato come grandangolo a prezzo un pò inferiore agli altri il Tamron (siamo intorno ai 450 euro). Che ne dite? Ho visto che ha f 3.5.
Altrimenti c'è un tipo che mi venderebbe il suo Nikon 12-24 Nital (dice in condizioni perfette anche se non più in garanzia) con polarizzatore a 600 euro. Il NIkon è f 4.
#160
Riprendo questo thread anche se in un momento "vacanziero"...
magari qualche epserto passa ancora di qui prima di dilettarsi nelle foto estive!
Vorrei aggiungere un obiettivo alla mia Canon Eos 400D. Al momento scatto con l'obiettivo "standard", 18-55.
In linea di massima sarei orientato più su un telobiettivo/zoom (mi interessano più i primi piani che i paesaggi da grandangolo), e, senza svenarmi, ho visto on line due modelli praticamente (ai miei occhi) quasi identici, della Sigma e della Tamron:
TAMRON AF 70-300
SIGMA TELEZOOM 70-300
Il costo è simile.
Quale mi consigliereste?
O magari ci sono alternative altrettanto valide come rapporto qualità/prezzo di cui non sono a conoscenza...
magari qualche epserto passa ancora di qui prima di dilettarsi nelle foto estive!

Vorrei aggiungere un obiettivo alla mia Canon Eos 400D. Al momento scatto con l'obiettivo "standard", 18-55.
In linea di massima sarei orientato più su un telobiettivo/zoom (mi interessano più i primi piani che i paesaggi da grandangolo), e, senza svenarmi, ho visto on line due modelli praticamente (ai miei occhi) quasi identici, della Sigma e della Tamron:
TAMRON AF 70-300
SIGMA TELEZOOM 70-300
Il costo è simile.
Quale mi consigliereste?
O magari ci sono alternative altrettanto valide come rapporto qualità/prezzo di cui non sono a conoscenza...

#161
Steve1973 ha scritto:Riprendo questo thread anche se in un momento "vacanziero"...
magari qualche epserto passa ancora di qui prima di dilettarsi nelle foto estive!![]()
Vorrei aggiungere un obiettivo alla mia Canon Eos 400D. Al momento scatto con l'obiettivo "standard", 18-55.
In linea di massima sarei orientato più su un telobiettivo/zoom (mi interessano più i primi piani che i paesaggi da grandangolo), e, senza svenarmi, ho visto on line due modelli praticamente (ai miei occhi) quasi identici, della Sigma e della Tamron:
TAMRON AF 70-300
SIGMA TELEZOOM 70-300
Il costo è simile.
Quale mi consigliereste?
O magari ci sono alternative altrettanto valide come rapporto qualità/prezzo di cui non sono a conoscenza...
steve non sono esperta:) ma io ho la canon 50d e ho preso come obiettivo da "bosco e da riviera" il sigma 70-300 ed in africa per il game drive ha fatto il suo "sporco dovere"... se vai sul sito dei canonisti nons empre dei tamron ne parlano con entusiasmo.
a difesa sempre del sigma ti posso dire che una versione più datata del 70-300 la uso su una minolta 35 mm, stesso modello di sigma che un collega monta sulla canon 350.
Insomma il sigma, come base non mi ha mai deluso fino ad ora ed anzi bisserò per il 150 macro:)
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
#163
Dopo un attento pomeriggio di lettura di tutti i thread sugli obiettivi del forum Canon, direi che ho già quasi definitivamente cambiato idea...
Punterei sul Canon 55-250 IS, che a parere di tutti gli utilizzatori è una spanna sopra agli obiettivi di cui sopra.
Costa circa 60 euro in più, però le prestazioni sembrerebbero decisamente migliori.
Punterei sul Canon 55-250 IS, che a parere di tutti gli utilizzatori è una spanna sopra agli obiettivi di cui sopra.

Costa circa 60 euro in più, però le prestazioni sembrerebbero decisamente migliori.