guarda, a me i tavoli in generale non piacciono troppo (o meglio mi piacciono alcuni tavoli abbastanza costosetti

...ma mi piacciono solo se c'è abbastanza spazio intorno, sacrificati in un angolino proprio no, allora preferisco soluzioni diverse...opinione personale, ovviamente), però nel tuo ambiente, con la cucina come l'avevi pensata, il lampadario importante , la zona relax con il divano/poltrona/libreria che hai già....beh, ti confesso che preferisco il tavolo al piano snack

.
Quanto al disordine, ti capisco, casa mia è un caos ma non è il tavolo il problema, è qualunque piano che possa essere utilizzato come appoggio e quindi anche il piano snack...e poi chi ti dice che non posssiate utilizzare il tavolo in modo easy, con tovagliette all'americana e/o runner, non sei mica obbligata ad imbandire la tavola tutti i giorni , se non ti va

.
Insomma ( e giuro che mi è costato arrivare a questa constatazione, vista la premessa di partenza) un tavolo è molto + flessibile e molto molto + comodo di un piano snack, specie se è l'unico tavolo di casa.
Ti racconto la mia esperienza. Come ti dicevo non amo particolarmente i tavoli e quindi, da me, penisola in cucina (altezza tavolo, giusta giusta per mangiarci in 2, già in 3 si sta sacrificati) + tavolo console sdoppiabile in sala per le occorrenze. Ogni volta che ci viene a trovare qualcuno tocca aprire il tavolo in sala e per fare questo devo spostare le due poltrone che ci sono ... quando si finisce stesso gioco all'incontrario. Per carità non è una gran fatica , ma sicuramente è un pò scocciante specie se pensi di avere amici/ospiti a pranzo/cena con una certa frequenza. Morale della favola: pensando alla ristruturazione di casa mia (e sì Ka la "storia" continua

) ho deciso che metterò un tavolo, niente piani snack o penisole, tanto lo so che il mio lui non accetterebbe di buon grado di mangiare a pranzo e a cena, tutti i sacrosanti giorni, appollaiato su uno sgabello

.
Esteticamente piacciono tanto anche a me i piani snack ( e se avessi una casa molto molto + grande ne prevederei certamente uno), ma poi bisogna fare i conti con le metrature, gli ambienti e gli arredi che abbiamo a disposizione ma soprattutto con le abitudini/ le esigenze di ognuno. Ultimo consiglio da nonnannsca, se mi permetti, specie per la cucina/pranzo non mi farei guidare solo da aspetti estetici, cercherei anche la funzionalità e la praticità. Pensa a come tu e il tuo moroso siete abituati a vivere la casa e poi decidete, possibilmente insieme e senza menarvi

, quale sarebbe la soluzione + adatta per voi.
Amen
