
dobbiamo aspettà che esce 'sta legge
per il lazio, la legge regionale DEVE arrivare entro i primi di settembre, altrimenti si farà riferimento alla legge nazionale (ancora da approvare: leggi sotto

): come hai già detto, una prima bozza di testo è già stata approvata, ma si deve aspettare la votazione ufficiale del Consiglio Regionale.
per il panorama nazionale, sembra abbiano cambiato la legge originaria e ora si sta mandando avanti una bozza di decreto a firma dell'on.Pili che, tuttavia, è diverso dalle prime bozze di cui si discuteva prima dell'ingresso a gamba tesa delle Regioni nella discussione (ingresso, secondo me, più che legittimo, visto che la Costituzione dà alle Regioni piena titolarità e competenza in materia urbanistica). La differenza più sensibile rispetto alla prima bozza di decreto è che sembra sia scomparsa la "liberalizzazione" delle ristrutturazioni degli appartamenti (si voleva togliere l'obbligo della DIA per le opere di manutenzione straordinaria): ho altri thread aperti sull'argomento, e aspettavo che si definisse qualcosa prima di aggiornarli in via definitiva
sempre per il lazio, per la tua veranda la vedo dura se sei in un condominio (la bozza di legge esclude esplicitamente gli aumenti volumetrici negli edifici condominiali: per quelli vale solo la demolizione e ricostruzione integrale con premio di cubatura) dove, forse, potresti tentare la strada della legge sul recupero dei sottotetti (se sei all'attico), legge peraltro già in vigore ma che verrà sostituita da quella del Piano Casa. Se sei nella condizione di mono/bifamiliare allora puoi usufruire del premio del 20% di cubatura, ma sempre a condizione che:
- la casa originaria non sia abusiva, in tutto o in parte;
- il volume annesso non superi il 20% di cubatura complessivo, e cmq non oltre un certo limite di mq (non mi ricordo: mi sono ripromesso di studiare bene la legge una volta approvata);
- l'edificio originario non superi i 1.000mq di superficie lorda;
- il nuovo volume sia costruito rispettando le norme antisismiche più recenti;
- il nuovo volume sia costruito rispettando le norme sul contenimento energetico più recenti (qui non si capisce bene, comunque
spero che si riferiscano solo alla parte nuova che costruisci e non a tutto l'involucro dell'edificio);
- il nuovo volume non costituisca sopraelevazione dell'edificio esistente (salvo quanto previsto dalla legge sul recupero dei sottotetti).
cmq, ci riaggiorniamo a quando pubblicano il tutto
