Posso chiedervi un consiglio?
Purtroppo nell'appartamento che ci hanno appena consegnato ci sono alcune mattonelle già rovinate.
Il grosso problema è nel bagno, una mattonella ha un piccolo buchino, proprio piccolo ma si vede comunque perchè la mattonella in superficie è nera ma dentro è chiara (feeling/marazzi). Ora io vorrei sostituirla ma mio marito dice che dovendo usare il flessibile faranno una quantità di polvere tale che ci obbligherà di nuovo a pulire a fondo tutto. Ho anche paura che le fughe diventino di colore diverso visto che quando hanno sostituito alcune mattonelle nel rivestimento (montate scheggiate!!!!!) le fughe le hanno fatte di colore diverso , fortunamente saranno quasi nascoste dallo specchio.
L'alternativa del costruttore è "ritoccare" il buco senza sostituire. Senza considerare la colonna storta, per quella mi sono già messa il cuore in pace e fingo di non vederla .
Ora vi chiedo, voi esperti cosa fareste? E' davvero così "impegnativo" sostituire una mattonella? Devo accettare il ritocco?
......... Sono veramente avvilita ..... questo è solo uno dei tanti difetti ....... sembra che abbiano lavorato per far dispetti ...........
Buon fine settimana
Fede
Re: SOSTITUZIONE MATTONELLA ... o no?
#2Se è nera sei fortunata.fede65 ha scritto:Posso chiedervi un consiglio?
Purtroppo nell'appartamento che ci hanno appena consegnato ci sono alcune mattonelle già rovinate.
Il grosso problema è nel bagno, una mattonella ha un piccolo buchino, proprio piccolo ma si vede comunque perchè la mattonella in superficie è nera ma dentro è chiara (feeling/marazzi). Ora io vorrei sostituirla ma mio marito dice che dovendo usare il flessibile faranno una quantità di polvere tale che ci obbligherà di nuovo a pulire a fondo tutto. Ho anche paura che le fughe diventino di colore diverso visto che quando hanno sostituito alcune mattonelle nel rivestimento (montate scheggiate!!!!!) le fughe le hanno fatte di colore diverso , fortunamente saranno quasi nascoste dallo specchio.
L'alternativa del costruttore è "ritoccare" il buco senza sostituire. Senza considerare la colonna storta, per quella mi sono già messa il cuore in pace e fingo di non vederla .
Ora vi chiedo, voi esperti cosa fareste? E' davvero così "impegnativo" sostituire una mattonella? Devo accettare il ritocco?
......... Sono veramente avvilita ..... questo è solo uno dei tanti difetti ....... sembra che abbiano lavorato per far dispetti ...........
Buon fine settimana
Fede
Il ho il bagno nero marquinia e bianco carrara. Mi è caduto un cacciavite di punta su una piastrella e voilà buchino bianco.
Puoi risolvere così:
Se il buco è piccolo e poco profondo (neanche 1 millimetro), basta che ritocchi con un pennarello a vernice indelebile nero.
Se il buco è più profondo ma comunque di max 3 mm di diametro, stucchi con sintolit rasato rasato, e poi vernici con il pennarello di cui sopra.
Se il buco è tipo quelli per i stop (circa 6 mm di diametro) e profondo, compra il mapei ultracolor nero e stucchi con quello.
Eviti di rompere la mattonella e i risultati sono accettabili.
Io dopo che il mio idraulico mi ha montato la doccia, ho dovuto smontarla (perchè l'aveva messa troppo all'angolo) e rimontarla spostata di 30 cm.
Ho chiuso i buchi con l'ultracolor e non si vede nulla.
#3
Anche io ho delle piastrelle rotte e/ o macchiate e/o rigate in uno dei miei bagni (della serie Pitrizza di Cerasarda , una vera delusione ! ) . In totale vorrei sostituirne almeno 4 , o comunque una di sicuro ( è spaccata e sta proprio all'ingresso, sotto la porta , per cui mi piange il cuore ogni volta che entro in bagno) .
E' possibile sostituire alcune piastrelle o si rischiano problemi peggiori ?
E' possibile sostituire alcune piastrelle o si rischiano problemi peggiori ?
kipigi
#4
Attenzione, un bravo muratore le piastrelle te le sostituisce senza alcun problema.
Si lavora di scalpello e pazienza e si toglie la piastrella.
A me l'hanno fatto e non si nota nulla.
Non hanno neanche creato polvere, con scopa e paletta si pulisce in 10 minuti.
E' chiaro che se usano il flessibile è un macello.
Si lavora di scalpello e pazienza e si toglie la piastrella.
A me l'hanno fatto e non si nota nulla.
Non hanno neanche creato polvere, con scopa e paletta si pulisce in 10 minuti.
E' chiaro che se usano il flessibile è un macello.
#5
Grazie delle risposte! Sono ritornata oggi dalle ferie.
Posso chiedervi ancora un suggerimento? L'impresa quando è venuta a vedere dice che la mattonella per toglierla DEVE usare il flessiile, posso allora insistere che usino un semplice scalpello per toglierla? Non esistono mattonelle che si possono togliere ESCLUSIVAMENTE con il flessibile? Le mie mattonelle sono della Marazzi serie feeling. Nel bagno sto cercando di farmi "digerire" anche una base di una mezza colonna che hanno posato da c....
è tagliata storta e ci sono due dite di "fuga", si può scalpellare anche quella?
Grazie per l'aiuto, ciao
Fede
Posso chiedervi ancora un suggerimento? L'impresa quando è venuta a vedere dice che la mattonella per toglierla DEVE usare il flessiile, posso allora insistere che usino un semplice scalpello per toglierla? Non esistono mattonelle che si possono togliere ESCLUSIVAMENTE con il flessibile? Le mie mattonelle sono della Marazzi serie feeling. Nel bagno sto cercando di farmi "digerire" anche una base di una mezza colonna che hanno posato da c....

Grazie per l'aiuto, ciao
Fede
FEDE65