Federinik ha scritto:
I corsi dello ied e compagnia, pero', non mi pare diano un titolo di studio. Io mi ero interessata alle lauree brevi di architettura, pero' la figura dello studente-lavoratore non e' contemplata.
Ci vorrebbe qualcosa frequentabile online o nelle ore serali.
In parecchie facoltà esiste la figura dello studente part-time, che appunto è uno studente lavoratore a cui è permesso di poter dare gli esami nel doppio degli anni accademici normali... e per gli esami hai il giorno di permesso pagato.
Cmq le lauree di 3 anni non sono proprio identiche a quello di 4/5... per intenderci fai una tesina dopo 3 anni non la tesi:)
Poi facoltà come architettura non sono semplicissime per tutta la parte di disegno, analisi, topografia, se uno non ha mai fatto niente ricominciare dopo anni di fermo scolastico non è semplice... detto da una che ha il marito architetto (e geologo anche...)...
Non esisten infatti l'Interior Designer... ma esiste una specializzazione in nella laurea di Architettura, così come per l'architetto dei paesaggi... in parte è una scelta di esami in parte dei master dopo... ma come già dicevano esiste solo l'albo per gli Architetti e l'esame è per tutti uguale:)
Federinik ha scritto:... ma la cosa peggiore, e': che fa un architetto laureato di 35 anni, in concorrenza con un esercito di laureati 22enni?
bhe considera che ci sono anche 35enni che vanno a scuola da quando ne avevano 22... e poi mai dire mai
su l fatto dell'età non sono d'accordo, chissà magari 35 è il momento giusto... tanto per l'iscrizione all'albo qualunque età tu abbia devi fare l'esame poi sta a te essere brava/o e inserirti nel mondo della progettazione.
sono però d'accordo sul fatto che non ci si può improvvisare Interior Designer, che per me non sono quelli dell'emmelunga per intenderci, quelli sono venditori:P.
Cmq da noi esistono molti Architetti d'interni che si occupano di fornire consigli di arredamento a facoltosi avvocati, politici, studi rinomati e non solo:)
heheheh