Per separare la cucina dal salone ho intenzione di mettere delle porte scorrevoli a tutta altezza.
Devo scegliere tra due alternative e non riesco a venirne a capo. Entrambe hanno pro e contro. Chiedo quindi agli esperti del settore e non di aiutarmi a far pendere l'ago della bilancia verso una delle due...
La prima soluzione è il sistema atlantic di Astor Mobili:
Per intenderci queste:


Quando raccolte stanno tutte dietro a un muretto, quando aperte, le prime due scorrono fino in fondo, fino all'altra parete.
La terza invece fa da porta e esce e rientra nel muro. Proprio come una porta.
Pro e contro delle due
1° SOLUZIONE: 3 ante 270x90 con vetro acidato bronzo
- E' meno delicata, devo fare meno attenzione
- Costa notevolmente meno
- E' meno scenografica
- Le tre porte raccolte occupano molto più spazio
2° SOLUZIONE: 3 ante 270x85 con disegno albero
- Le tre porte raccolte occupano meno della metà dello spazio
- E' molto più bella e scenografica
- E' molto più delicata in quanto aprendo e chiudendo la terza anta c'è il rischio che batta contro l'altra e quindi si scheggi
- E' più costosa.
Quindi vi chiedo...
Quante sono le possibilità che con le casali si scheggi davvero?
O meglio, è garantito che al primo colpo si scheggia oppure è solo probabile?
Eventualmente metterci dei profili di gomma fa proprio schifo?
Qualitativamente non credo ci siano grandi differenze, è così?
Secondo voi corro il rischio di stancarmi dell'albero dopo un po'?
Insomma... io non ne vengo a capo, voi cosa mi consigliate?
Grazie a chiunque mi vorrà rispondere!