Buongiorno a tutti,
scusate il titolo bizzarro del topic, ma non sapevo come rendere l'idea di ciò che cerco.
Mi serve un consiglio per due lampadari:
INGRESSO: la stanza misura 2,3 x 4 m e c'è un unico punto luce a centro volta. mobili e pareti sono bianchi, la particolarità sono le porte (4) pitturate di verde inglese (cioè verde scuro)
BAGNO: la stanza è a corridoio (1,5x 4,8m). Mi serve il lampadario centrale, in seguito metterò anche una lampada da parete sopra il pensile situato sul lavandino. Piastrelle pavimento e pareti sono beige, pensile e accessori in acciaio, porta e finestra verde inglese
Per cercare di seguire lo spirito della casa, vorrei due lampadari luminosi (cioè senza strutture troppo ingombranti che tolgono luce) con un che di naturale, che può essre costituito o dai materiali (fibre, legno, acciaio) o dala forma (come in alcune creazioni slamp con rami, foglie e uccellini)
Non vorrei spendere più di 100/150 euro per pezzo
Un sentito ringraziamento a chi si è letto tutto il papiro e avrà voglia di rispondere
#3
Non conosco il costo ma la FALL di luciferoilluminazione mi ricorda un groviglio i rovi..........quindi abbastanza naturalista (e verde!)
http://www.luciferoilluminazione.com/download/faal.pdf
http://www.luciferoilluminazione.com/download/faal.pdf
#4
Troppo scontato, di Ingo Maurer, lo Zettel'z..?
Scheda, versioni e costi:
http://www.edenilluminazione.org/epages ... 0MAURER%22

Scheda, versioni e costi:
http://www.edenilluminazione.org/epages ... 0MAURER%22


#5
Perché no?.. anche se non è proprio in materiale naturale.. Significativo il grande 'rovo' Devil in rosso (Slamp), di cui il costo su ebay:zoon ha scritto:la slamp lui potrebbe stare in una di queste stanze o è più adatta alla zona giorno? cosa ne pensate?
http://cgi.ebay.it/T-SLAMP-lampada-sosp ... 634.c0.m14

#7
Destrutturate anzi sfaccettate, mai uguali se viste da angolazioni differenti, le sospensioni di Arturo Alvarez: V in policarbonato, e l'organica misteriosa nuvola incombente Iki..
L'interessante sito di Alvarez:
http://www.arturo-alvarez.com/en/lamps/suspension/VV04/


L'interessante sito di Alvarez:
http://www.arturo-alvarez.com/en/lamps/suspension/VV04/



#8
Due vie 'obbligate' costituite dal ferro e dal fuoco (luce), rappresentate dalle composizioni della Catellani&Smith e della Terzani, e quelle tratte dal mondo degli abissi nell'elemento acqua, appunto della israeliana Aqua Creations.
Degli esempi?
Le creazioni spettacolari della Serfaty evocano un mondo perduto o irraggiungibile, misterioso e straordinario insieme:
Nana, Blondie Dee, Stand By, Dippa, Avia Mobile, Perlina, Nara (Aqua)..
..il disordine primigenio di un universo informe sembra esser contenuto in piccolo dal rovo luminoso Fil-de-fer o nella piccola Sweet Light mentre tutto pare attenuarsi col fiberglass colorato e trasparente della 0065-0066 e della 0048, lampade che schermano o meglio filtrano un'emissione dolce, trattenendo il disordine iniziale (Catellani)..


..per non parlare delle macchine inutili ma sempre impressionanti in certo modo, Macchine della Luce, in vernice d'oro o d'argento, appunto (Catellani)..

..ed infine, più normalizzato e raffreddato, perché chiuso nella ritmica geometrica è il rapporto materia/elementi, che prima debordava.
Le creazioni di Rainaldi per la Terzani: Magdalena, Orten'zia, Etolie, Glamour..

Degli esempi?
Le creazioni spettacolari della Serfaty evocano un mondo perduto o irraggiungibile, misterioso e straordinario insieme:
Nana, Blondie Dee, Stand By, Dippa, Avia Mobile, Perlina, Nara (Aqua)..



















Le creazioni di Rainaldi per la Terzani: Magdalena, Orten'zia, Etolie, Glamour..









Ultima modifica di lot il 28/10/09 0:21, modificato 3 volte in totale.
Re: cerco lampade ecochic!!!
#9Lot, mi sa che un pochino ti sei fatto prendere la mano...zoon ha scritto:Non vorrei spendere più di 100/150 euro per pezzo
ce la metti tu la differenza?
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355

[from Hannah and her sisters]
Re: cerco lampade ecochic!!!
#10..e non solo quella, qui la compromissione è totale..canarino ha scritto:Lot, mi sa che un pochino ti sei fatto prendere la mano...zoon ha scritto:Non vorrei spendere più di 100/150 euro per pezzo
ce la metti tu la differenza?


Comunque non è detto; recentemente ho visto tante lampade della Catellani in ribasso..

Continuando il tema precedente, ecco l'origine della Fil-de-fer, scaturita dal suo creatore Enzo Catellani, che scrisse:
..Fil-de-fer nasce dalla richiesta di realizzare un enorme lampadario per il Museo della Calcografia di Stato (sito nel Palazzo Poli, accanto alla Fontana di Trevi a Roma). Mi si chiedeva una lampada di enormi dimensioni ma, nello stesso tempo, aerea e con tante luci. Una lampada che richiamasse l'universo. Pensai subito ad un materiale leggero e plasmabile che, nello stesso tempo, diventasse struttura adatta a contenere tanti punti luminosi. Sperimentai la plasmabilità del filo di ferro e la prima forma che ne uscì fu un'enorme sfera. L'aspetto ricordava i cespugli mossi dal vento e rotolanti leggeri, nel deserto messicano. La lampada del museo fu tutta un'altra cosa, ma mi restò quel prototipo. Fu facile poi realizzarlo in diverse dimensioni..
#11
Per non parlare delle simil Fil-de-fer, di cui tanto parlammo qui, reperibili a costi irrisori, anche nelle grandi catene:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?p=1099527
http://catalogo.idealuceonline.it/ide-s ... p-508.html
Con un budget basso, un occhio occorre darlo anche ai siti delle case danesi Le Klint e Normann Copenhagen, tra cui riconoscibili alcuni bestsellers mondiali: la 172 e la Norm 69 (nella foto sotto il suo ideatore, Simon Karkov).
Di quest'ultima sospensione, la storia ed il costo 'leggero', qui:
http://nomadeblog.blogspot.com/2009/01/norm-69.html

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?p=1099527
http://catalogo.idealuceonline.it/ide-s ... p-508.html
Con un budget basso, un occhio occorre darlo anche ai siti delle case danesi Le Klint e Normann Copenhagen, tra cui riconoscibili alcuni bestsellers mondiali: la 172 e la Norm 69 (nella foto sotto il suo ideatore, Simon Karkov).
Di quest'ultima sospensione, la storia ed il costo 'leggero', qui:
http://nomadeblog.blogspot.com/2009/01/norm-69.html



