#2
da camillo26
anche io sono stato molto curioso di questa nuova tecnologia, ma che per il mercato italiano, a causa dell'alto costo dell'energia elettrica, non ha avuto molta fortuna, tieni conto che il contratto base da 3kwh non ti basta per far funzionare gli altri elettrodomestici, credo che dovrai farne uno da 4,5kwh meglio se da 6 kwh.
il principio di funzionamento, facendo una ricerca con google è questo:
"Il piano cottura a induzione funziona con la corrente elettrica: una bobina genera un campo magnetico, che a sua volta mette in movimento le molecole di metallo della pentola. L'energia prodotta viene trasmessa ai tegami e cuoce - letteralmente - i cibi. Servono però quelli adatti con fondo in ferro o acciaio. Dimenticate, quindi, le vecchie stoviglie di rame o alluminio: questi metalli non sono magnetizzabili (ovvero non fanno passare l'energia) e non possono essere usati. Stesso discorso per le pentole di vetro o di ceramica: belle, ma non adatte a questi modernissimi piani cottura. Pentolini e padelle a parte, l'ultimo nato tra i fornelli domestici ha il medesimo scopo e uso di quelli a gas. Anche i piatti più tradizionali, dunque, non risentono dell'innovazione."