


http://www.repubblica.it/2009/10/sezion ... vanzo.html
Lodo x Marina e Signorini???? Ghedini sta studiando!
Moderatore: Steve1973
kimikalli ha scritto:caso Marrazzo....
![]()
"Ora le rogne sono tutte della procura di Roma perché quel che è avvenuto è chiaro alla luce del codice penale. Articolo 640, ricettazione. "Chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta cose provenienti da un qualsiasi delitto o comunque s'intromette nel farli acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due a otto anni". È indubbio che Signorini, Marina Berlusconi e Maurizio Costa, per procurarsi un profitto, hanno ricevuto quel video palesemente ottenuto con un delitto (con la violenza e la violazione del domicilio). È indubbio che Silvio Berlusconi si sia intromesso per far acquistare, prima, e occultare, poi, quella "cosa proveniente da un delitto". Se la legge è uguale per tutti, è ragionevole pensare che la procura di Roma cercherà di capire chi ha "pilotato" i falsi ricattatori mentre invierà a Milano, per competenza, le carte di una ipotetica ricettazione" (Repubblica)
![]()
http://www.repubblica.it/2009/10/sezion ... vanzo.html
Lodo x Marina e Signorini???? Ghedini sta studiando!
Roby:MI ha scritto:[... sta venendo fuori un quadro realmente inquietante .... già noto per altre recenti situazioni ... ma qui siamo di fronte ad un'organizzazione sembra ben collaudata ... finalizzata alla raccolta di sterco ed allo spargimento di fango ......
Curioso di vedere come andrà a finire ....
Per chi si ostina a tirare addsso la croce a politici ormai ritirati a vita privata ... (e meno male) .... vorrei solo far notare che l'entrata dell'Italia nell'euro ha salvato le chiappe a tutti noi ben più di una volta. La tesi del mantenimento della lira ormai non viene più riesumata nemmeno dalla destra più populista e dalla lega .... e non capisco come ... persone di buon senso la possano ancora ad oggi perorare.... (a meno che non si pensi di fare la fine che ha fatto l'Islanda di recente ...). In ogni caso .... vero è che l'introduzione dell'Euro ha determinato un balzo pazzesco dell'inflazione .... di fatto addebitato integralmente al lavoro dipendente ..... ma questo è stato dovuto alla totale mancanza di controlli da parte del precedente governo Berlusconi .... entrato in carica nel momento dell'introduzione del nuovo corso. Dal mio punto di vista questa "disattenzione" è stata voluta .... considerando che se per alcuni .... l'entrata dell'euro ... ha generato delle fortune pazzesche ......
Poi ... chi non vuole applicarsi per ragionamenti sensati ... faccia pure ... ognuno è padrone dei propri pensieri.
Mah... Da quel che ho capito io, quel video era un "promo" ottenuto tagliando il video più lungo.kimikalli ha scritto:È indubbio che Signorini, Marina Berlusconi e Maurizio Costa, per procurarsi un profitto, hanno ricevuto quel video palesemente ottenuto con un delitto (con la violenza e la violazione del domicilio).
togliendo la tassa di successione si sono tolte le tasse sulla donazione o sulla successione mortis causa SOLO di immobili che diventato prima casa per il beneficiario o uno dei beneficiari in caso di più erediloremir77 ha scritto:perchè prodi si è fatto le leggi ad personam?!?![]()
è entrato in politica per non finire dentro??![]()
ha tolto la tassa di successione per poi cointestare le aziende ai figli?
Il decreto 262 voluto da Visco e dal governo Prodi ha reintrodotto la tassa sulle successioni e sulle donazioni, stabilendo - per i coniugi e i figli (tanto nel caso di successioni mortis causa, quanto in quello di donazioni) -, una franchigia di 1 milione di euro. Per importi superiori, i succitati parenti devono sottostare ad un´aliquota del 4% (non si considera per ragioni di brevità , qui, le aliquote che si applicano agli altri gradi di parentela).difra64 ha scritto:togliendo la tassa di successione si sono tolte le tasse sulla donazione o sulla successione mortis causa SOLO di immobili che diventato prima casa per il beneficiario o uno dei beneficiari in caso di più erediloremir77 ha scritto:perchè prodi si è fatto le leggi ad personam?!?![]()
è entrato in politica per non finire dentro??![]()
ha tolto la tassa di successione per poi cointestare le aziende ai figli?
la proprietà di aziende (intese come attività) non rientra in questi casi
ricordiamoci poi che la tassa di successione non è estesa a qualunque immobile, in quanto quelli di lusso sono esclusi dall'esonero della tassazione (e il criterio di lusso è dato dalle descrizioni presenti presso i catasti urbani)
direi che questa legge ha aiutato i ceti medi e medio bassi, quelli cioè in cui due genitori dopo una vita di lavoro vogliono lasciare al figlio/figli il frutto per proprio lavoro senza che gli stessi (su case già di proprietà e tassate da una vita) ci paghino fior di soldoni
sapete quanto costa oggi vendere/acquistare una casa valutata 170 mila euro tra notaio e tasse? 11 mila euro....
se penso che una villetta a schiera qui da me costa anche 400 mila euro (non una villa, sia chiaro)beyoncé ha scritto:Il decreto 262 voluto da Visco e dal governo Prodi ha reintrodotto la tassa sulle successioni e sulle donazioni, stabilendo - per i coniugi e i figli (tanto nel caso di successioni mortis causa, quanto in quello di donazioni) -, una franchigia di 1 milione di euro. Per importi superiori, i succitati parenti devono sottostare ad un´aliquota del 4% (non si considera per ragioni di brevità , qui, le aliquote che si applicano agli altri gradi di parentela).difra64 ha scritto:togliendo la tassa di successione si sono tolte le tasse sulla donazione o sulla successione mortis causa SOLO di immobili che diventato prima casa per il beneficiario o uno dei beneficiari in caso di più erediloremir77 ha scritto:perchè prodi si è fatto le leggi ad personam?!?![]()
è entrato in politica per non finire dentro??![]()
ha tolto la tassa di successione per poi cointestare le aziende ai figli?
la proprietà di aziende (intese come attività) non rientra in questi casi
ricordiamoci poi che la tassa di successione non è estesa a qualunque immobile, in quanto quelli di lusso sono esclusi dall'esonero della tassazione (e il criterio di lusso è dato dalle descrizioni presenti presso i catasti urbani)
direi che questa legge ha aiutato i ceti medi e medio bassi, quelli cioè in cui due genitori dopo una vita di lavoro vogliono lasciare al figlio/figli il frutto per proprio lavoro senza che gli stessi (su case già di proprietà e tassate da una vita) ci paghino fior di soldoni
sapete quanto costa oggi vendere/acquistare una casa valutata 170 mila euro tra notaio e tasse? 11 mila euro....
Il governo Berlusconi ha eliminato questa tassa.
Gradirei chiarimenti sull'informazione che ho trovato su internet, perché a me risulta davvero strano che i ceti medi e medio bassi abbiano proprietà immobiliari da donare ai propri figli e parenti del valore di 1 milione di euro o superiore....nonostante una vita di lavoro...
se qualcuno è più informato di me sulla questione mi potrebbe fare il piacere di informarmi?
appunto, patrimonio immobiliare, non singolo immobile...non puoi far diventare prima casa più immobili...ricordo quello che hai scrittodifra64 ha scritto:se penso che una villetta a schiera qui da me costa anche 400 mila euro (non una villa, sia chiaro)beyoncé ha scritto:Il decreto 262 voluto da Visco e dal governo Prodi ha reintrodotto la tassa sulle successioni e sulle donazioni, stabilendo - per i coniugi e i figli (tanto nel caso di successioni mortis causa, quanto in quello di donazioni) -, una franchigia di 1 milione di euro. Per importi superiori, i succitati parenti devono sottostare ad un´aliquota del 4% (non si considera per ragioni di brevità , qui, le aliquote che si applicano agli altri gradi di parentela).difra64 ha scritto: togliendo la tassa di successione si sono tolte le tasse sulla donazione o sulla successione mortis causa SOLO di immobili che diventato prima casa per il beneficiario o uno dei beneficiari in caso di più eredi
la proprietà di aziende (intese come attività) non rientra in questi casi
ricordiamoci poi che la tassa di successione non è estesa a qualunque immobile, in quanto quelli di lusso sono esclusi dall'esonero della tassazione (e il criterio di lusso è dato dalle descrizioni presenti presso i catasti urbani)
direi che questa legge ha aiutato i ceti medi e medio bassi, quelli cioè in cui due genitori dopo una vita di lavoro vogliono lasciare al figlio/figli il frutto per proprio lavoro senza che gli stessi (su case già di proprietà e tassate da una vita) ci paghino fior di soldoni
sapete quanto costa oggi vendere/acquistare una casa valutata 170 mila euro tra notaio e tasse? 11 mila euro....
Il governo Berlusconi ha eliminato questa tassa.
Gradirei chiarimenti sull'informazione che ho trovato su internet, perché a me risulta davvero strano che i ceti medi e medio bassi abbiano proprietà immobiliari da donare ai propri figli e parenti del valore di 1 milione di euro o superiore....nonostante una vita di lavoro...
se qualcuno è più informato di me sulla questione mi potrebbe fare il piacere di informarmi?
e se penso che mio padre (unico produttore di reddito in una famiglia di 5 persone) negli anni 60 ha potuto operare nel settore edilizio e pur non essendo un ceto alto, nè un imprenditore facoltoso, nè un ladroe che è morto a soli 60 anni ha saputo creare un patrimonio immobiliare superiore a quella cifra che tu citi
ti dico che qui da noi questo è possibilissimo
il ceto medio/medio alto non credo proprio abbia case da 1 milione di euro o più ciascuna, nemmeno da voi, altrimenti si parla di ceto alto e non di ceto medio certamente non medio bassodifra64 ha scritto: togliendo la tassa di successione si sono tolte le tasse sulla donazione o sulla successione mortis causa SOLO di immobili che diventato prima casa per il beneficiario o uno dei beneficiari in caso di più eredi
:
se la mia fonte è corretta, quello che hai scritto è una falsitàdifra64 ha scritto: però vorrei ricordare che il sig. Romano Prodi, nel frattempo, aveva fatto una donazione ai figli (in beni immobili) da 870 mila euro, un miliardo e seicento milioni delle vecchie lire. Liberissimo di farlo, ma grazie ad una legge voluta dal premier Berlusconi, non ha pagato un euro di tasse.
sìdifra64 ha scritto: la legge che tu citi è quella dl 2006?
io parlo della legge del 2000beyoncé ha scritto:sìdifra64 ha scritto: la legge che tu citi è quella dl 2006?
difra64 ha scritto:io parlo della legge del 2000beyoncé ha scritto:sìdifra64 ha scritto: la legge che tu citi è quella dl 2006?
ovvero la legge che ha previsto l'esenzione per le donazioni e le successioni aventi come oggetto passaggi di proprietà relativi a case non di lusso (e quindi con esclusipone di immobili così considerati in base alle stime catastali) e solo se i beneficiari grazie alla donazione o alla successione diventavano proprietari di una prima casa
fino al 30/06/2000 qualsiasi passaggio di proprietà derivante da donazione o successione mortis causa (anche un patrimonio di una baracca, quindi) veniva assoggettato a tasse
quindi QUALSIASI successione mortis causa o donazione aveva il suo costo in termini di tassazione ipotecaria etc...
quello che nel 2000 il governo berlusconi ha fatto è stato togliere le tasse sui passaggi di proprietà (mortis causa o donazione) su case NON di lusso e solo se la casa diventava casa dove la persona ci viveva (ovvero prima casa)
quindi operai, impiegati, contadini, professionisti, dipendenti statali etc etc etc grazie a questa legge del 2000 hanno potuto donare al proprio figlio la loro casa (anche di valore contenuto), costruita e pagata in anni di lavoro: prima avrebbero pagato decine di milioni di lire
mi pare che questo sia il ceto medio
e ci sta anche il ceto medio basso...
il basso probabilmente una casa non ce l'ha, purtroppo
il sig. prodi, grazie a questa legge, ha potuto donare ai propri figli case (una a testa) del valore riportato sopra che avevano la caratteristica di non essere di lusso e di essere case divenute prime case per i beneficiari
decidendo poi nel 2006 con il decreto da te richiamato, di mettere il limite del milione di euro
a me mi pare una bella presa per il c.
![]()
se non ricordo male nel 2000 governava il centrosinistra, di certo non berlusconi...nel 2000 il centrosinistra dovrebbe aver alleggerito la tassazione sulla successione (mettendo come franchigia 350 mln di lire per tutti i gradi di parentela) mentre nel 2001 berlusconi l'ha completamente eliminatadifra64 ha scritto: così come mi pare che la legge del 2000 sia stata una leggge giusta per tante, tantissime persone che, dopo aver sacrificato una vita per costruire anche una piccola casa non si sono trovati costretti a pagarci sopra per il passaggio, ad un altro membro diretto della famiglia, un sacco di soldi
Beh, 350 milioni del 2000 sono a occhio e croce 230mila euro. Che non è esattamente il lascito di un sultano del Brunei...beyoncé ha scritto:
sinceramente non mi sembrava una tassa applicata indiscriminatamente...ma ai parenti diretti (genitori->figli, ad esempio) la tassa era applicata a partire da un valore di 350 milioni delle vecchie lire, che, tra l'altro, nell'anno 2000 erano il valore di un bell'appartamento al nord...non credo che il ceto medio avesse tanti appartamenti da 350 mln di euro ciascuno da dare ai propri figli...