Se si, insieme alla DIA da spedire a pescara, cosa devo allegare (o conservare x eventuali controlli)?
Grazie.

Moderatore: Steve1973
Ciao, questa è una vera novità!sly ha scritto:non so se i vostri interventi rientrino nelle ristrutturazioni, però so che la detrazione sui mobili (20% su un max di 10.000 euro) vale solo per i mobili per le stanze soggette a ristrutturazione
la mia commercialista quando mi ha aperto la praticaMocasetta ha scritto:Ciao, questa è una vera novità!sly ha scritto:non so se i vostri interventi rientrino nelle ristrutturazioni, però so che la detrazione sui mobili (20% su un max di 10.000 euro) vale solo per i mobili per le stanze soggette a ristrutturazione
qual'è la fonte della notizia?
Il mio consiglio ai ragazzi che hanno postate le prime domande è di valutare la realizzazione di piccoli interventi di ristrutturazione come:
- l'installazione di una piccola cassaforte a muro;
- l'installazione di un rilevatore di fughe di gas.
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema perchè ho installato una cassaforte a muro e quindi avevo dubbi sulla documentazione, anche a me a logica sembrava di non dover allegare nulla ma nel dubbio ho provato a chiedere all'Agenzia delle entrate, con questi esiti:fogar79 ha scritto:No, scusa, non mi sono spiegato forse..
1) Per il lavoro in cartongesso non devo chiedere nessuna autorizzazione/concessione edilizia, quindi questo doc non ce l'ho;
2) essendo nuova costruzione appena rogitata, ovviamente non sono in possesso di ricevute ICI, essendo poi prima casa a maggior ragione;
3) visto che é già accatastata, non devo allegare nessuna domanda di accatastamento, ovviamente;
Quindi, sostanzialmente, non devo allegare niente?
Poi, la giro così: se faccio la domanda seguendo la procedura come se il cartingesso rientrasse nei lavori in cui é possibile avere la dettrazione del 36%, nel caso in cui invece non rientrasse, non mi vengono semplicemente fatte le dettrazioni oppure posso incorrere a sanzioni civili e/o penale? Come funziona in questo caso?
mah....con tutto il rispetto per le competenze del tuo commercialista mi sembra una cosa che non compare in nessun documento ufficiale, se avessi occasione di vederal le potresti chiedere la fonte di questo vincolo? sarebbe utile per molte persone del forum...sly ha scritto:la mia commercialista quando mi ha aperto la praticaMocasetta ha scritto:Ciao, questa è una vera novità!sly ha scritto:non so se i vostri interventi rientrino nelle ristrutturazioni, però so che la detrazione sui mobili (20% su un max di 10.000 euro) vale solo per i mobili per le stanze soggette a ristrutturazione
qual'è la fonte della notizia?
Il mio consiglio ai ragazzi che hanno postate le prime domande è di valutare la realizzazione di piccoli interventi di ristrutturazione come:
- l'installazione di una piccola cassaforte a muro;
- l'installazione di un rilevatore di fughe di gas.![]()
![]()
![]()
Grazie per la conferma. Infatti era come pensavo. Quindi, secondo te, se il lavoro del cartongesso non rientrasse, non mi danno i soldi oppure addirittura posso incorrere a sanzioni più o meno pesanti?Mocasetta ha scritto:Ciao, ho avuto il tuo stesso problema perchè ho installato una cassaforte a muro e quindi avevo dubbi sulla documentazione, anche a me a logica sembrava di non dover allegare nulla ma nel dubbio ho provato a chiedere all'Agenzia delle entrate, con questi esiti:fogar79 ha scritto:No, scusa, non mi sono spiegato forse..
1) Per il lavoro in cartongesso non devo chiedere nessuna autorizzazione/concessione edilizia, quindi questo doc non ce l'ho;
2) essendo nuova costruzione appena rogitata, ovviamente non sono in possesso di ricevute ICI, essendo poi prima casa a maggior ragione;
3) visto che é già accatastata, non devo allegare nessuna domanda di accatastamento, ovviamente;
Quindi, sostanzialmente, non devo allegare niente?
Poi, la giro così: se faccio la domanda seguendo la procedura come se il cartingesso rientrasse nei lavori in cui é possibile avere la dettrazione del 36%, nel caso in cui invece non rientrasse, non mi vengono semplicemente fatte le dettrazioni oppure posso incorrere a sanzioni civili e/o penale? Come funziona in questo caso?
telefonata 1.
l'operatore mi tratta con sufficienza e mi dice che in realtà dovrei allegare anche i bonifici dei pagamenti, le fatture, ecc....
gli faccio notare mi sembra del tutto incongruente con quanto scritto nel modulo ma niente, non sente ragioni e mi invita a non discutere perchè "si fa così e basta.
A questo punto faccio la
telefonata 2
il secondo operatore invece ha esaminato con me il mio caso e quanto scritto con il modulo, ha chiesto un attimo x consultarsi con il collega + esperto sul teme e mi ha detto che nel mio caso non devo barrare alcuna doumentazione e non barrare nè la casella che dice che si allegano i documenti nè quella in cui si dice che si tengono a disposizione gli stessi visto che non ce ne sono.
Io ho fatto così.
Ho controllato bene e archivierei la cosa come uno "svarione" della tua commercialista, nella norma e nelle circolari si parla di mobili destinati ad essere utilizzati nell'immobile oggetto della ristrutturazione , non nella stanza oggetto di ristrutturazione.Mocasetta ha scritto:mah....con tutto il rispetto per le competenze del tuo commercialista mi sembra una cosa che non compare in nessun documento ufficiale, se avessi occasione di vederal le potresti chiedere la fonte di questo vincolo? sarebbe utile per molte persone del forum...sly ha scritto:la mia commercialista quando mi ha aperto la praticaMocasetta ha scritto: Ciao, questa è una vera novità!
qual'è la fonte della notizia?
Il mio consiglio ai ragazzi che hanno postate le prime domande è di valutare la realizzazione di piccoli interventi di ristrutturazione come:
- l'installazione di una piccola cassaforte a muro;
- l'installazione di un rilevatore di fughe di gas.![]()
![]()
![]()
Torna a “Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti”