Brava, così lasci perde il Bimby e ti impari a fare una cucina tradizionale. VIVA SORA LELLA!!!!!!!!!bellivy ha scritto:ecco bravo...mi avete spu.....ato il topic![]()
ma fa niente intanto io imparo le basi della cucina italiana


Moderatore: Steve1973
Sono d'accordo con te, ma purtroppo per me non ce la faccio. E' una cosa che mi porto da piccolo. Rifiutavo quelle schifezze della plasmon, gli omogenizzati. E mia madre poraccia me li doveva fare lei con il filetto frescoblackfenix ha scritto:Peccato che siamo andati completamente OT visto che di bimby non si parla più, anche se si parla di cose che mettono l'acquolina in bocca. Che altro, se un brodo o un sugo son ben congelati e poi, ben scongelati, il problema non sussiste
io pureela78 ha scritto:Io ho solo detto che trovo assurdo pagare 1000 euro per un attrezzo che rispetto ad un robot in più CUOCE e stop...
La levata di scudi non è contro il bimby in particolare ma contro la politica Vorwerk che ti rifila cose che hanno un costo esagerato rispetto alla qualità e alle funzioni che offre il prodotto. Se consideri che per inculcare la testa alle bambine vendono anche il Folletto giocattolo, in modo che da grandi saranno abituate al folletto e vogliono solo quello. Io non dico she siano scadenti, ma secondo me possono costare molto meno. Se consideri che il top di scopa elettrica della miele (e dico miele mica pizza e fichi) costa 250 euro e ti succhia pure il tappeto se non stai attenta, che senso ha comprare il folletto a 600 euro? E' lavaggio del cervello signore mie.mammottola ha scritto:Mah!!! trovo un pò assurda la levata di scudi contro il bimby.
Io non mi reputo una imbranata in cucina, o almeno i miei amici e parenti non credo che lo pensino. Semplicemente ho optato per avere un eltrodomestico in più che mi rende più comoda la vita.
Anche i piatti li lavi in 5 minuti...a che ti serve la lavastoviglie?
Eppure è un elettrodomestico diffuso.
A che ti serve un impastatore, puoi impastare a mano,
A che ti serve uno sminuzzatore? vai di coltello.
A che ti serve la lavatrice...lava a mano, che ci vuole.....![]()
io sono un pò patita per il cibo naturale, nel senso che non compro mai cose pronte, surgelati o cibi preconfezionati... e lavorando tutto il giorno, il bimby mi aiuta tantissimo, perchè è affidabile e veloce.
Alla fine preferisco fare un risotto o il purè nel bimby che comprare quattro salti in padella. Intanto che bimby cuoce io faccio altre faccendere o semplicemente sto qualche minuto in più coi miei figli.
Comunque ognuno poi fa le sue scelte, anche in base alle disponibilità che ha e al valore opportunità che da all'oggetto.
Ma da qui, a dare delle imbranate a chi lo usa...ecco io me ne guarderei.
Con simpatia
Ela alla fine del discorso è questo che volevo andare a parare. Beh Roomba è palesemente una presa in giro......Chi lo compra è perchè proprio non capisce quello che sta acquistando.ela78 ha scritto:Sulla politica di Vorwerk concordo... anche sul Folletto...
purtroppo però non tutti hanno modo id fare un certo tipo di confronti (senza contare il lavaggio di testa di vorwerk)
Un discorso simile si può fare per Roomba...Orazio...
No per farmi perdonare potremmo fare una gara, io tutta a mano e tu col bimby. Fettuccine ai funghi porcini? Tu il Bimby e io mattarello e movimento a nazzicaculo (come si dice dalle mie parti). Ela ci fa da giudicemammottola ha scritto:ciao tecno!
Non voglio difendere Vorwerk, perchè 1 non ci lavoro, 2 se si deve difendere lo faccia da se, ma ti voglio far riflettere sua una cosa...
pensi davvero che tutte le altre aziende siano succursali della san vincenzo?
Io credo di no.
E credo inoltre che il metodo di vendita del Vorwerk incida moltissimo sul prezzo.
Un pò come il pluirimix bosch che in titalia è vneudto da un unico distributore di Verona e lo vende porta a porta e che in germania è invece venduto liberamente a 1/4 del valore.
Le persone che ti presentano l'elettrodomestico e te lo spiegano e organizzano le disostrazioni vengono pagate sul venduto. magari fanno 10 dimostrazioni e ne vendono solo 1...è ovvio che il ricarico c'è.
Ma Dato che come prodotto è unico nel suo genere e fa cose, (non solo cuocere, ma anche omogeneizzare, rendere in pasta finissima frutta secca per esempio... o fare dei sorbetti partendo dalla frutta gelata che sono cremosi come un gelato al latte...etc etc) che altri non fanno, alla fine uno decide se predersi o meno lo sfizio.
Considerando poi che alla fine, facendomi le cose da me, e non comprando cose pronte ho un risparmio che nel lungo termine mi consente di ammortizzarlo. Che poi per me non è neanche il punto più importante. Per me il risparmio di tempo che mi regala è più prezioso.
E poi
Cosa dovrei dire delle ditte che producono macchinette per il caffè e le vendono a 900 euro (vedi alcune macchine della saeco)...
secondo voi l'oggetto è tutto "valore intrinseco"?
E che dire del mercato dei profumi...ma secondo voi un profumo ha come costo di produzione 80 euro per un flacone???
Vabbè dai tecno, per farti perdonare ...potresti andare a una dimostrazioen del bimby!!!!!![]()
![]()
Non uso la lucidatrice per lucidare ma solo per togliere gli aloni che l'acqua (per via delle fughe nuove e quindi sporche di polvere) immancabilmente lasciava. Essendo a specchio, controluce si vedeva tutto. Adesso, dopo che ho fatto una decina di lavaggi e soffiato le fughe con il compressore, la lucidatrice non la uso più, in quanto non rimangono più aloni.mammottola ha scritto:Tecno bello sarebbe fare una sfida!!! ma allora dovremmo mettere anche altre cosine...un menù tipo!
Poi E' chiaro su alcune cose il bimby è un mito, su altre meno.. ma d'altro canto mica lo devo sposare!!!!!
Per il pavimento in gres porcellanato a specchio...
ehm scusa se te lo chiedo che marca è? sto pensando di rifarei l pavimento del soggiorno di casa mia che ha delle mattonelle da paura..
e lo volevo proprio così.
solo che spaevo che il gres porcellanato a specchio, non ha bisogno di manutenzione e di lucidatrice...
perchè ti tocca adoperarla???
E con questo abbimao definitvamente svaccato il topo!!!!! ciao!!