è una mia impressione o stanno effettivamente avanzando velocemente?
Come mostrano i post precedenti, nel corso del 2009 sono state realizzate nuove vantaggiose soluzioni nell'architettura dei led e molte altre ce ne saranno in futuro, tutte mirate a ridurre a valori minimi le perdite per effetto Joule (calore): l'unico modo per ottenere molta luce da un faretto di piccole dimensioni è infatti una sorgente ad alto rendimento, quando questo valore arriverà a 200Lm/W potremo produrre dei faretti da 500Lm con circa 3W di calore (eq.50W).
Entro quest'anno, come già precedentemente accennato, l'attuale nuova tecnologia potrà essere applicata alle lampade di recente produzione e penso che entro la fine del 2010 si potrà disporre di un'ampia scelta di lampade di alta qualità e di diverse marche.
Non sarebbe difficile nemmeno ora aumentare il rendimento dei dispositivi poiché basterebbe sottoalimentarli, cioè usare un led da 3W a metà potenza, ma questa soluzione aumenterebbe il numero dei dispositivi nella lampada insieme al suo attuale costo, mentre in futuro, quando i led saranno prodotti su larga scala e a basso costo, potrà essere una soluzione alternativa.
Nella scelta è comunque sempre da preferire la lampada che utilizza un maggiore numero di led di più bassa potenza a quella con pochi o un solo elemento di potenza, perché la distribuzione del calore è più uniforme quando sono interessati più punti che lo generano.
Ho fatto invano una ricerca sul web per trovare un altro distributore dei faretti assemblati da Lady Light® mostrati nel mio ultimo post, sembra infatti che la francese "Conrad" ne abbia l'esclusiva: questo certamente non giova a contenerne il prezzo.