Quasi sempre le caratteristiche dei faretti o lampade led che si vedono sul web, ma anche quelle di marca come Osram o Philips vendute negli ipermercati sono incomplete e molte volte ingannevoli, mettendo l'accento sulla vita presunta e sul risparmio energetico ma con scarso o inesistente riferimento sull'effettiva quantità e qualità della luce emessa.
Il faretto da te indicato, per essere equivalente a uno da 40W dovrebbe emettere circa 400 Lumen che attualmente non possono essere ottenuti con soli 3W, inoltre la "luce fredda", così vagamente indicata, può spaziare da circa 5000 a 8000°K per le tolleranze nelle caratteristiche dei Led prodotti. Più indicata e in molti casi accettabile la gradazione "bianco caldo" o "bianco neutro".
La qualità della luce è il più delle volte insufficiente, mostrando spesso sfumature verdastre o bluastre nelle tonalità neutra e fredda e spesso troppo gialla nella tonalità calda.
Il parametro che indica la qualità della luce è il CRI (Indice di Resa Cromatica) ovvero la capacità di distinguere tutti i colori illuminati da quella luce. Il valore da considerare è quello più alto possibile ad iniziare da 80, si trovano già alcune lampade e faretti con CRI=85.
Diffidare dei prodotti che non hanno elencato: Potenza (W), Lumen (Lm), Temperatura di colore (°K), CRI, Angolo d'irraggiamento in gradi.
E' di questi giorni la notizia che è iniziata presso alcune società la produzione di nuovi led a più alto rendimento 100Lm/W e con luce di migliore qualità (CRI=90-95) che saranno montati nelle lampade e faretti durante il nuovo anno.
Il maggiore rendimento ci consentirà di ottenere quasi il doppio di luce e di migliore qualità rispetto allo stesso attuale faretto led pur consumando la stessa potenza e generando lo stesso calore e forse mantenendo lo stesso prezzo.
Il mio consiglio? Aspettare!
