http://farm4.static.flickr.com/3658/390 ... 65016f.jpg
Buon giorno a tutti , mi aiutate ?? qualche idea.
Dovrei arredarlo con uno stile abbastanza moderno .
l'indecisione piu' grande sta', nella disposizione della cucina.
L'ambiente è unico con cucina a vista
Grazie mille e buone feste feste
p.s. gli attacchi di acqua e gas in cucina stanno nella parete appoggiata al vano tecnico .
#3
Ciao, questo è un tema su cui posso aiutarvi perché fa parte dei soggetti che sto studiando ed esperimentando insieme al mio team sull’estetica dell’arredamento. Abbiamo parlato del tema salone con cucina o angolo cottura (visibile) recentemente e… certo ci sono tante cose a dire, ma per cominciare ponetevi questa domanda: coordinato o differenziato?
Da li si apriranno vie diverse, ma vi poso anticipare che il coordinato è un po’ lo stile adatto alle country house. Spiego meglio; se i pensili e i vari elementi di arredo della cucina sono della stessa linea del tavolo, delle sedie, in generale diciamo dei mobili del soggiorno, il feel che ne deriva molto spesso è quello di una grande cucina… come le cucine delle case di campagna medioevali dei grandi o piccoli proprietari terrieri.
Se lo stile è differenziato il feel diventa quello dell’ urban apartment.
Ditemi come vi sentite orientati rispetto a queste due possibilità così vi potrò parlare di idee soluzioni.
Da li si apriranno vie diverse, ma vi poso anticipare che il coordinato è un po’ lo stile adatto alle country house. Spiego meglio; se i pensili e i vari elementi di arredo della cucina sono della stessa linea del tavolo, delle sedie, in generale diciamo dei mobili del soggiorno, il feel che ne deriva molto spesso è quello di una grande cucina… come le cucine delle case di campagna medioevali dei grandi o piccoli proprietari terrieri.
Se lo stile è differenziato il feel diventa quello dell’ urban apartment.
Ditemi come vi sentite orientati rispetto a queste due possibilità così vi potrò parlare di idee soluzioni.
#4
Ciao e grazie in anticipo!!
Io preferirei differenziare le due stanze, ma la paura è che essendo un unico ambiente, i mobili possano "tozzare" tra loro.
Altro dubbio: per la zona giorno ho sempre immaginato qualche "pezzo" di antiquariato, alternato magari ad una parete moderna...che ne dite? possono convivere i due stili?
Io preferirei differenziare le due stanze, ma la paura è che essendo un unico ambiente, i mobili possano "tozzare" tra loro.
Altro dubbio: per la zona giorno ho sempre immaginato qualche "pezzo" di antiquariato, alternato magari ad una parete moderna...che ne dite? possono convivere i due stili?
#5
Ciao Cup Of Design , grazie per l'interessamento .
Pensavo di creare un ambiente unico , con un arredamento piuttosto moderno, che venga ripreso con qualche mensola o altro anche in soggiorno .
Un'altra problematica sarebbe , tavolo sogg. o tavolo cucina allungabile ???
Mi sconsigliano due tavoli nell'appartamento .
Domani postero' piantina con una mia idea ( vediamo che ne dite )
grazie 1000
Pensavo di creare un ambiente unico , con un arredamento piuttosto moderno, che venga ripreso con qualche mensola o altro anche in soggiorno .
Un'altra problematica sarebbe , tavolo sogg. o tavolo cucina allungabile ???
Mi sconsigliano due tavoli nell'appartamento .
Domani postero' piantina con una mia idea ( vediamo che ne dite )
grazie 1000
#6
Ciao!
La prima regola per creare un buon accostamento fra stili diversi è fare in modo che siano in armonia fra di loro e che si valorizzino a vicenda, invece di contrastarsi. Si possono fare degli accostamenti stupendi anche fra l‘antico e il moderno, fra il semplice e il complesso, fra un essenzialismo industriale e l’artigianato, ecc... Anzi a volte hanno più successo gli accostamenti che staccano in modo chiaro e definito, che quelli che tentano invano di far sembrare uguali due stili che in realtà sono soltanto vagamente simili.
Esempio: se la cucina ha mobili in legno stile country house (figura 1)
figura 1 ( se l'immagine non appare guardatela qui http://www.delnerofurniture.com/j/show/ ... ll01_s.jpg potebbe essere necessario fare Aggiorna/Refresh nel browser)
e ci si vuole abbinare un tavolo in legno stile Nakashima (figura 2),
figura 2
ne risulta un po’ una forzatura: gli stili hanno qualcosa in comune, ma non abbastanza per essere in armonia. Cosa fare? O usare un tavolo coordinato - che però è difficile da trovare in commercio e quando si trova a volte non è un gran che - o un tavolo che stacca senza contrastare l’arredamento circostante.
Un tavolo moderno con linee semplici ed esenziali (figura 3) potrebbe essere una risposta.
figura 3
Il piano di appoggio trasparente lo rende molto duttile agli abbinamenti, ma anche un piano di altro materiale funzionerebbe, purché in una tonalità neutra, tipo grigio, bianco, nero o cromato.
Attenzione però, non tutto ciò che stacca sta bene insieme, c’è anche il rischio che avvengano dei mismatch indesiderati. Qui il sistema principale per non sbagliare è fare prove o dal vero o tramite visualizzazioni che possono variare dal collage al rendering, dalle foto ai disegni.
Poi vi farò altri esempi. Può essere interessante esplorare l’idea dell’angolo cottura moderno ed esenziale nelle tonalità dell’acciaio, con un soggiorno in legno (anche di antiquariato). Nel frattempo spero che queste idee aprano la strada alla vostra fantasia.
La prima regola per creare un buon accostamento fra stili diversi è fare in modo che siano in armonia fra di loro e che si valorizzino a vicenda, invece di contrastarsi. Si possono fare degli accostamenti stupendi anche fra l‘antico e il moderno, fra il semplice e il complesso, fra un essenzialismo industriale e l’artigianato, ecc... Anzi a volte hanno più successo gli accostamenti che staccano in modo chiaro e definito, che quelli che tentano invano di far sembrare uguali due stili che in realtà sono soltanto vagamente simili.
Esempio: se la cucina ha mobili in legno stile country house (figura 1)

figura 1 ( se l'immagine non appare guardatela qui http://www.delnerofurniture.com/j/show/ ... ll01_s.jpg potebbe essere necessario fare Aggiorna/Refresh nel browser)
e ci si vuole abbinare un tavolo in legno stile Nakashima (figura 2),

figura 2
ne risulta un po’ una forzatura: gli stili hanno qualcosa in comune, ma non abbastanza per essere in armonia. Cosa fare? O usare un tavolo coordinato - che però è difficile da trovare in commercio e quando si trova a volte non è un gran che - o un tavolo che stacca senza contrastare l’arredamento circostante.
Un tavolo moderno con linee semplici ed esenziali (figura 3) potrebbe essere una risposta.

figura 3
Il piano di appoggio trasparente lo rende molto duttile agli abbinamenti, ma anche un piano di altro materiale funzionerebbe, purché in una tonalità neutra, tipo grigio, bianco, nero o cromato.
Attenzione però, non tutto ciò che stacca sta bene insieme, c’è anche il rischio che avvengano dei mismatch indesiderati. Qui il sistema principale per non sbagliare è fare prove o dal vero o tramite visualizzazioni che possono variare dal collage al rendering, dalle foto ai disegni.
Poi vi farò altri esempi. Può essere interessante esplorare l’idea dell’angolo cottura moderno ed esenziale nelle tonalità dell’acciaio, con un soggiorno in legno (anche di antiquariato). Nel frattempo spero che queste idee aprano la strada alla vostra fantasia.
Ultima modifica di Cup Of Design il 11/01/10 2:35, modificato 4 volte in totale.
#9
Grazie cup of design degli utilissimi consigli!!
Allora la cucina che ho scelto è la sorgente del gruppo florida:
http://www.floridafamily.it/it/prodotti ... nea=cucine
Mentre per il living..per ora sarebbe questo (ancora da definire i colori)
http://www.lagomobili.com/ita/prodotti/ ... ium/10.php
che ne dite??
Allora la cucina che ho scelto è la sorgente del gruppo florida:
http://www.floridafamily.it/it/prodotti ... nea=cucine
Mentre per il living..per ora sarebbe questo (ancora da definire i colori)
http://www.lagomobili.com/ita/prodotti/ ... ium/10.php
che ne dite??
cucina->soggiorno
#11Ciao,giuma ha scritto:Che ne dite, se x il soggiorno scelgo: panca color bianco e credenza e pensile color noce?
ciaaooo
Il link alla cucina non va, è forse la "linear"? Se è così e la scegli nera, anche la panca potrebbe essere nera facendo così da richiamo ideale fra zono soggiorno e zona cucina.
buone scelte!
Re: cucina->soggiorno
#12no, è il modello "sorgente"dvdv ha scritto:Il link alla cucina non va, è forse la "linear"?

#14
direi che ci siamo.giuma ha scritto:Sì, giusto. Il modello è sorgente in versione noce:
purtroppo non riesco a trovare un'immagine migliore, ed il catalogo sul sito florida è in pdf.
Quindi cosa ne dite dei colori del soggiorno abbinati a qst cucina?
grazie e buona epifania a tutti!!
Fate comunque un pensierino anche alla panca nera; con il noce (ma soprattutto con i pensili del soggiorno, se li prendete come nella foto) è un bell'accostamento.
#15
Ciao a tutti. Scusate il ritardo rispondere, ma sono stata presissima per le Feste… :]
Ciao Caos. Non trovo più i tuoi thread. Se nel frattempo non hai già trovato una soluzione che ti piace postami i link qui.
Sono riuscita a reinserire l’immagine della cucina in legno nel mio post sopra. Perché sparisce ogni tanto?
Ciao Caos. Non trovo più i tuoi thread. Se nel frattempo non hai già trovato una soluzione che ti piace postami i link qui.
Sono riuscita a reinserire l’immagine della cucina in legno nel mio post sopra. Perché sparisce ogni tanto?