ciao.... spero potiate a risolvere un mio dubbio:
sono indeciso su come illuminare il piano di lavoro della mia cucina:
abbassamento con faretti o illuminazione con led sottopensile(con luci al neon sopra al pensile nascoste)....
grazie 1000
Re: illuminazione cucina
#2Ciao, beh, io ti dico la mia esperienza. Quando ero in affitto avevo una cucina illuminata con una serie di faretti posti ad incasso su una mensola che correva lungo tutto il bordo (in alto) dei pensili. Teoricamente dovevano illuminare il piano di lavoro. In pratica: 1. illuminavano solo metà del piano di lavoro (quella esterna) perché l'altra metà era messa in ombra dal pensile stesso, 2. quando mi mettevo a lavorare chinato sul piano, il mio corpo (essendo sotto i faretti) faceva ombra anche sulla parte teoricamente illuminata. Morale? Ho odiato quei faretti in maniera visceraleramiro ha scritto:ciao.... spero potiate a risolvere un mio dubbio:
sono indeciso su come illuminare il piano di lavoro della mia cucina:
abbassamento con faretti o illuminazione con led sottopensile(con luci al neon sopra al pensile nascoste)....
grazie 1000

In verità, secondo me, la maniera migliore per illuminare il piano di lavoro è mettere un bel filo di LED sotto tutta la lunghezza dei pensili (ovviamente per chi li ha) e poi studiare un modo per creare una buona luce diffusa in tutta la cucina. Diffusa, appunto, e non direzionale come quella dei faretti, che si limitano a illuminare il punto dove sono diretti.
#3
si infatti avevo intuito che i faretti integrati nell'abbassamento facessero poca luce ;optavo per questa opzione solo per l'idea di vedere l'abbassamento in cucina....quindi piu' per estetica che per utilita'!
dai mi hai QUASI convinto(anche se sono ancora indeciso per il fatto che l'idea dell abbassamento e' molto tempo che e' nei miei pensieri) e ti ringrazio per il consiglio dovuto alla tua esperienza.....
grazieeeee
dai mi hai QUASI convinto(anche se sono ancora indeciso per il fatto che l'idea dell abbassamento e' molto tempo che e' nei miei pensieri) e ti ringrazio per il consiglio dovuto alla tua esperienza.....


grazieeeee
#5
Ma guarda che l'abbassamento lo puoi fare anche senza faretti!!
Io non capisco: ... tutti quelli che abbassano col cartongesso si sentono poi in dovere di mettere i faretti ... boh
perché? Dove sta scritto?
Puoi anche fare in modo di lasciare cavo il perimetro del controsoffitto e lì metterci dei neon (o altro) nascosti che ti sparano una bella luce diffusa in tutta la cucina. O anche soluzioni più fantasiose (e miste con faretti, se proprio li vuoi
) tipo queste > (luce = frecce gialle)
L'importante, secondo me, è studiare, soprattutto, una luce che eviti il più possibile la creazione di ombre forti causate da fonti luminose facilmente "oscurabili" dalle persone presenti in cucina. Un po' come uno studio televisivo: hai presente?
ci sono gli scanner ultradirezionali che creano effetti e poi c'è la griglia principale dove la somma dei riflettori/plafoniere posizionati in un certo modo (luce diffusa), evita che le persone presenti sul set si oscurino a vicenda e si buttino ombre in faccia.
ecco: cerca di creare il tuo set di "prova del cuoco"!!

Poi ovviamente la fila di LED o quant'altro sotto i pensili!!




Puoi anche fare in modo di lasciare cavo il perimetro del controsoffitto e lì metterci dei neon (o altro) nascosti che ti sparano una bella luce diffusa in tutta la cucina. O anche soluzioni più fantasiose (e miste con faretti, se proprio li vuoi







Poi ovviamente la fila di LED o quant'altro sotto i pensili!!
#6
Generalmente, i FARETTI, non si utilizzano per illuminare il piano di lavoro, per gli ovvi motivi descritti, ma bensì per illuminare il contenuto dei pensili
. I fretti devono essere orientabili e "puntare" il pensile
, non il piano di lavoro. Una parte della luce riflessa dall'anta del pensile, risulterà sufficientemente diffusa, per illuminare (di riflesso), la parte di piano di lavoro, non sufficientemente illuminata dalla luce sotto pensile. Altro strataggemma interessante è il fondo luminoso...
.



Re: illuminazione cucina
#7Ciaoramiro ha scritto:ciao.... spero potiate a risolvere un mio dubbio:
sono indeciso su come illuminare il piano di lavoro della mia cucina:
abbassamento con faretti o illuminazione con led sottopensile(con luci al neon sopra al pensile nascoste)....
grazie 1000
Io ho i neon sottopensile e li trovo davvero comodissimi.
Ciao
#8
Beh, dipende anche dal colore scelto per la cucina. Se i pensili sono bianchi magari funziona (la luce rilfessa), ma un noce dubito che riesca a riverberare luceAlexTrot2 ha scritto:Generalmente, i FARETTI, non si utilizzano per illuminare il piano di lavoro, per gli ovvi motivi descritti, ma bensì per illuminare il contenuto dei pensili. I fretti devono essere orientabili e "puntare" il pensile
, non il piano di lavoro. Una parte della luce riflessa dall'anta del pensile, risulterà sufficientemente diffusa, per illuminare (di riflesso), la parte di piano di lavoro, non sufficientemente illuminata dalla luce sotto pensile. Altro strataggemma interessante è il fondo luminoso...
.

Idem per la luce sottopensile. Dipende dal materiale (e colore) del top e dello schienale. Una buona fila di LED sottopensile rende molto bene se, per esempio, top e schienale sono in inox o bianchi (esperienza personale). Sarebbe invece insufficiente se fossero, che ne so, in ardesia nera, poiché il nero si magna tutta la luce

Ottimo suggerimento invece il pensile con fondo luminoso!!

#10
Si, si, d'accordissimo
. Ma la funzione pricipale, almeno per me è quella di illuminare, l'interno del pensile quando è aperto, e di riflesso, dare un po più di luce al piano lavoro
. Per LED e piano scuro, non so ancora dirti niente, ma in effetti, è una valutazione che feci, ho ordinato una cucina total W, con piano in OKITE nero assoluto, ed illuminzaione sottopensile a LED. Quello che mi domandavo, ma poi ho soprasseduto
, era proprio il fatto che il led in barra, da una luce puntiforme... Sul piano nero lucido, dell'OKITE, si rifletterebbero solo i punti prodotti dai singoli led, diffondendosi malamente... O meglio, quello che mi preoccupa maggiormente è il riflesso... Ma orma scelta fatta. Concorco poi pienamente con la tua riflessione sull'uso/abuso indiscriminato di faretti nei controsoffitti. Io avrò gola luminosa e velette, come l'uce d'ambiente, una applique ed una piantana come luce principale, e solo 6 faretti sopra al tavolo (Odio le sospensioni a meno che non siano particolari) .



#11
Se ti piacciono si, ma non tanto per illuminare il piano, effettivamente la luce che vi arriva è pochina, ma per illuminare l'interno del pensileramiro ha scritto:infatti i miei pensili saranno in rovere bianco opaco e il top nero puro (tipo corian)....tieni presente che ho anche la luce centrale alla cucina dove mettero' una plafoniera...
...quindi i faretti nell abbassamento potrei anche non metterli?

#14
Ciao!
Prova a fare un giro su www.luxelt.com
Ci sono diversi prodotti che potrebbero risolvere iltuo problema.
Prova a fare un giro su www.luxelt.com
Ci sono diversi prodotti che potrebbero risolvere iltuo problema.
Re: illuminazione cucina
#15ciao
devo mettere i led sotto i pensili ma dove devo lasciare la scatoletta con i cavi della corrente? il problema si presenta perche' sopra i pensili verra' messo il cartongesso per coprire il tubo della cappa...
Qualche soluzione? 
devo mettere i led sotto i pensili ma dove devo lasciare la scatoletta con i cavi della corrente? il problema si presenta perche' sopra i pensili verra' messo il cartongesso per coprire il tubo della cappa...

