Dopo aver messo giù il rilievo, senza alcuno stupore ho realizzato che era COMPLETAMENTE DIFFERENTE dal disegno iniziale. E.....sorpresa......sorpresa.....!!!!
La soluzione inizialmente progettata non poteva nemmeno adattarsi, a causa del fuori squadro dei muri, ragion per cui ho rifatto tutto, modificando e adattando la soluzione ai nuovi muri.
Non spaventarti!!!
Intanto ti allego il disegno del rilievo, dal quale potrai veder quanto fosse diverso dal primo disegno.
Poi ti allego la nuova soluzione. Sei seduta??? Ok, allora guarda....
Totalmente differente.
Ti sei ripresa?????
Ok. Allora passiamo al terzo disegno: è un dettaglio degli spessoramenti della parete a sx entrando.
a
Mo' ti spiego: è spostato tutto sulla parete dx perchè è più lunga della sx e quindi c'è la possibilità di spostare i vasi verso la finestra, recuperando più spazio per il lavabo. Come vedi non c'è più posto per un lavabo "normale": solo questo (o questo tipo) può starci.
Quella nicchia verso la finestra viene riempita portando a filo il muro e diventando così una base d'appoggio.
Al centro della doccia, sulla parete sx, c'è una nicchia (ed ecco il motivo per il quale ti chiedevo lo spessore della muratura) illuminata con i led, dove potrai appoggiare bagnoschiuma alla vaniglia, al cocco ecc. ecc.
Tutta la parete sx, come vedi, è spessorata perchè con questo sistema si possono creare delle campiture di piastrelle e per portare "ortogonale" (a 90°) la parete rispetto alla doccia. Non è uno sfizio: è necessario per poter inserire il piatto doccia facendolo aderire. Tieni conto che da quella parte hai la parete che delimita la doccia, non un vetro che puoi posizionare come vuoi!!!!!!
Questa è l'unica soluzione decente possibile, altrimenti bisogna rinunciare al bidet...... (francesi tedeschi ne fanno a meno!!!)
Prenditi una settimana e studia bene il diegno.
Buon Lavoro!
Oreste

[/img]