#2
No, te ne servono almeno 17 (ma sei stretto stretto), meglio se ne hai 20.
Poi esistono sistemi per risc. a pavimento a bassissimo spessore, ma hanno costi elevati. Si usano nelle ristrutturazioni dove non si può fare altrimenti.
ALternativamente puoi far passare tutti gli impianti lungo le pareti perimetrali e così al centro ti resta lo spazio per risc a pavimento, ma ancora non è una soluzione ottimale.
Insomma, se puoi tieni conto di avere 20cm e ti troverai bene.
Anche perchè riveste molta importanza lo spessore dell'isolante sotto il risc a pavimento, ti permette di avere un impianto più performante, più veloce nei cambi di temperatura e più efficiente.
ciao

#3
Grazie, allora ho un problema in quanto in tutta la casa nessun problema ma la parte adibita a garage che trasformeremo in un angolo cottura ha circa dodici centimetri ma mi avevano assicurato che bastavano...siamo ovviamente al limite ma che bastano...sabato incontro con l'idraulico e poi vedremo :evil:

#4
roberta_matteo ha scritto:Grazie, allora ho un problema in quanto in tutta la casa nessun problema ma la parte adibita a garage che trasformeremo in un angolo cottura ha circa dodici centimetri ma mi avevano assicurato che bastavano...siamo ovviamente al limite ma che bastano...sabato incontro con l'idraulico e poi vedremo :evil:
se è solo una stanza, che per altro non utilizzerai spesso.....puoi optare per un altro sistema di riscaldamento (purchè sia debitamente separata dal resto)
(tipo ventilconvettori)

a me avevano consigliato coì.
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#5
Il problema è che praticamente una parte della casa l'abbiamo trasformata in un mini appartamento quindi purtroppo serve...adesso vedremo che fare...mi sembrava strano che in dodici centrimetri riuscissimo a farci stare tutto anche facendo passare i cavi elettrici sul muro :cry: ... che tristessa ormai mi ero abituata all'idea di non avere l'ingombro dei radiatori