quoto Cerise e per intero il discorso di ElaCerise ha scritto:guardandola dal punto di vista energetico/ambientale utilizzi energia per ottenere un risultato per cui in realtà non ce ne sarebbe bisogno visto che i panni si asciugano ugualmente all'aria...
si fa sempre un gran parlare di ridurre i consumi e di ecologia ma a queste cose non ci si pensa mai...
però non mi sento di dire "L'asciugatrice è inutile"
Un'asciugatrice è utile, SI, MA......
Finchè vivevo in una casa grande, lo spazio per stendere (che fosse un solaio, un locale caldaia, una stanzetta poco usata) si trovava sempre e bastava tenerlo arieggiato. Anch'io sono venuta grande con i "ciripà" quindi immagino che mia mamma ne abbia lavati e lasciati asciugare naturalmente tantissimi, forse usando un po' di ricambi di scorta secondo il principio "uno va, uno viene".
Ora vivo in un appartamento molto piccolo, dove in bagno non c'è posto per stendere due mutande e d'inverno le lenzuola bagnate sono veramente un problema. D'estate sul terrazzo e via.
Ho preso una lavasciuga solamente per questo, il suo lavoro lo fa egregiamente: lenzuola e asciugamani entrano sporchi e nel giro di 3 ore ne escono pronti da piegare e mettere via.
In media il bucato, è giusto dirlo, esce più soffice.... ma non è che prima fosse di cartavetrata!
Quindi, il 1° plus dell'asciugatrice, secondo me è il risparmio di spazio; il 2° il risparmio di tempo, l'ultimissimo il risultato.
Se uno di questi parametri non è per qualche ragione vitale, secondo me, si può vivere senza questo elettro
