Ciao Alex, una curiosità mia: la cucina in questione dove va a collocarsi all'interno del tuo vasto parco immobiliare (che quantifico, correggimi se sbaglio, in almeno due case e svariati appartamenti)?
Lo chiedo perché è molto, come dire, personalizzata e qualora fosse destinata a uno di quei tuoi appartamenti che altrove hai definito "d'investimento", beh, magari è ... fin troppo personalizzata!

Non so se mi spiego ... La cappa Manhattan, ad esempio, potrebbe anche non piacere a tutti i potenziali acquirenti o inquilini.
Curiosità (tutta mia) a parte, la cucina in sé mi piace molto e penso che, conoscendo la tua scrupolosità nel scegliere le cose, rappresenti un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Su questo non ho dubbi!
Finalmente ho capito che cosa sono gli "accessori"

e mi chiedo se essi (seppur carini e di ottima fattura) non vincolino la scelta di posate (piuttosto che pentole ecc.) da collocare nei vari vani dedicati. In altre parole, se compri una pentola "fuori misura", ad esempio, non va più ad "incastrarsi" nel portapentole? E mo' che fai?
Dicevo, la cucina in sé ha una linea pulita e trasmette una sensazione di solidità. Il lavello rotondo è un'ottima scelta e sta da dio, oltre che "regalare" tanto spazio in più di piano di lavoro. Pur essendo una piccola cucina, dà la sensazione di essere molto più grande. Non riesco a capire esattamente da che cosa è dato ... dalla parete prugna? Dallo schienale? Dall'assenza di pensili sul lato cottura? Boh! In ogni caso, ben fatto!!

Mi chiedo come stiamo ad effettivo spazio contenitivo: riesci a farci stare tutto quanto ti serve in cucina?
Concordo, per contro, con chi ha scritto che il pavimento non si abbina alla perfezione con quel prugna. Pavimento che, preso a parte, mi piace assai ... è un effetto ruggine? Io l'avrei giusto fugato con un colore più scuro in tinta con la piastrella. De gustibus ...
Altra questione "de gustibus" è lo schienale: ovviamente cercato e voluto in quel modo e con quell'effetto ... ma a me proprio non piace, sorry!

Mi piace per contro la tinta, ma non l'effetto estetico. Però ammetto che è coerente con tutta l'impostazione "kitsch-chic" architettata attorno al white purista e rigoroso della cucina!
Altro che dire ... i LED interni sono magari
too much 
per i miei gusti, ma capisco la loro utilità (specialmente se, come me, gradisci gli ambienti con luci tenui e soffuse). Il sistema servodrive pure, anche perché avrei paura che, alla lunga, il pistolino elettrico possa guastarsi (
keeping my fingers crossed 4 you!! 
).
Personalmente, meno "gadgets" ci sono, meglio è, ma, appunto, è una questione squisitamente personale (un po' come ho scritto altrove a proposito del sedile WC rallentato, che rasenta la decadenza

).
Tutto sommato, comunque, una bella cucina ... che spero sia utilizzata a goduta da te e non da prossimi acquirenti o inquilini!!
ciao!!