mog ha scritto:Bene! Ne approfitto allora!
Hai scartavetrato oppure hai dato una mano di primer?
Dopo aver verniciato hai messo qualcosa per proteggere la verniciatura?
Vorrei fare una cosa analoga con questo tavolo
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30116056 per farlo diventare bianco ma sono restia considerando che è impiallacciato (e non massiccio come nel tuo caso) e che lo useremmo come tavolo da cucina e sarebbe perciò esposto a una certa usura

.
... porco cane... il tuo esiste in wengé (marrone/nero)... facciamo cambio di casa... BAHUAUHAUHA
Dunque ho dato una leggera "scartavertata" (sopra, in origine, c'era "Vernice poliuretanica/acrilica, trasparente").
Poi ho passato direttamente dell'impregnante per legno, questo qui:
http://www.rovercolori.it/default.asp?I ... PROTETTIVO ma con"finitura lucida" e colore "palissandro" (su questo gli "esperti di verniciatura e legno" storceranno il naso... infatti l'impregnante è meglio darlo su legno "vergine" o comunque "più possibile reso tale"... invece la mia "scartavetrata" è stata davvero leggera... sia per questioni di impegno/tempo, sia perché "più scartavetri - più devi essere bravo a farlo per non fare casini"...)
Di impregnante ne ho date 3 mani (ovvio che, meglio "scartavetri", meno mani son necessarie).
Ora sopra (ma solo sul piano del tavolo) sto passando 2 mani di un prodotto che ho preso ieri che è pensato "apposta per proteggere ed evitare graffi" (non ricordo marca e nome ma se vuoi stasera ti controllo "la latta" e poi ti dico... qualcosa tipo "vetrificante" mi pare...)
Sulla parte anteriore dei cassetti, invece, ho dato sempre impregnante della stessa marca ma a "finitura opaca" e di colore "zucca" o roba simile (qui solo 2 mani - e anche in questo caso "post-leggera-scartavetrata").
Spero di averti dato info utili... se hai altri "dubbi", chiedi pure