una domanda forse stupida.
Ma per abbandonare il vecchio registratore e passare ad una più comoda registrazione su ard Disk devo per forza acquistare un masterizzatore DVD con hard disk ? (quindi circa 200 euro)
Mi pare di aver letto che da decoder digitale terrestre si possa registrare su HD collegandolo esterno, è vero? costi?
Grazie
#4
si, molti decoder per il digitale terrestre hanno la presa USB sulla quale si può registrare. Io ho ne ho preso da regalare ai miei genitori e ho fatto attenzione al fatto che avesse due sintonizzatori, altrimenti ti registra quello che vedi (non puoi cambiare canale continuando a registrarne un altro).
L'ho pagato sui 50 euro (della Telesystem, abbastanza sull'economico quindi) e non è per niente male, anche la 'programmazione delle registrazioni' è fatta bene; considera comunque che loro non sono maniaci delle registrazioni, giusto qualcosa ogni tanto. Registra in MPEG-2 che sul loro tv 32" a tubo catodico si vede allo stesso livello del digitale terrestre (quindi bene).
L'ho pagato sui 50 euro (della Telesystem, abbastanza sull'economico quindi) e non è per niente male, anche la 'programmazione delle registrazioni' è fatta bene; considera comunque che loro non sono maniaci delle registrazioni, giusto qualcosa ogni tanto. Registra in MPEG-2 che sul loro tv 32" a tubo catodico si vede allo stesso livello del digitale terrestre (quindi bene).
#5
io stavo considerando la possibilità di prendere un hard-disk con sintonizzatore per sostituire il videoregistratore per registrare (non in pensione perchè finchè non sostituisco/riverso le centinaia di videocassette che abbiamo non se ne parla)
ci sono elementi particolari da considerare, o mi butto sul primo in offerta?
un 500GB è sufficiente o meglio esagerare e prendere 1 TB che tanto sul pc le passo ogni morte di papa? quanto occupa un film registrato così?
ci sono elementi particolari da considerare, o mi butto sul primo in offerta?
un 500GB è sufficiente o meglio esagerare e prendere 1 TB che tanto sul pc le passo ogni morte di papa? quanto occupa un film registrato così?
“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43
The Sisterhood of The Calf 43
#7
sugli hard disk con recorder non ho molta esperienza, ma di sicuro molto dipende dall'interfaccia : una fatta male può rendere molto scomodo navigare fra i filmati (o le foto) memorizzati; per questo però devi affidarti a qualcuno che lo ha già e sa darti un parere.
Per la quantità di film che ci puoi registrare dipende dal formato in cui li memorizza : quello che ho visto io (che però era un decoder per il digitale terrestre) memorizzava in mpeg-2 e (a memoria) ogni ora di filmato occupava intorno a 1.5 GB; se le stime fossero giuste in 500GB ci stanno più di 300 ore di registrazione...
Per la quantità di film che ci puoi registrare dipende dal formato in cui li memorizza : quello che ho visto io (che però era un decoder per il digitale terrestre) memorizzava in mpeg-2 e (a memoria) ogni ora di filmato occupava intorno a 1.5 GB; se le stime fossero giuste in 500GB ci stanno più di 300 ore di registrazione...
#8
ma quindi a livello di qualità di registrazione sarebbe meglio un masterizzatore DVD con HD? o è uguale?badtwin ha scritto:si, molti decoder per il digitale terrestre hanno la presa USB sulla quale si può registrare. Io ho ne ho preso da regalare ai miei genitori e ho fatto attenzione al fatto che avesse due sintonizzatori, altrimenti ti registra quello che vedi (non puoi cambiare canale continuando a registrarne un altro).
L'ho pagato sui 50 euro (della Telesystem, abbastanza sull'economico quindi) e non è per niente male, anche la 'programmazione delle registrazioni' è fatta bene; considera comunque che loro non sono maniaci delle registrazioni, giusto qualcosa ogni tanto. Registra in MPEG-2 che sul loro tv 32" a tubo catodico si vede allo stesso livello del digitale terrestre (quindi bene).
#9
mi sa che alla fine il costo del masterizzatore DVD con HD e di decoder + HD esterno è uguale, no?pawie ha scritto:io stavo considerando la possibilità di prendere un hard-disk con sintonizzatore per sostituire il videoregistratore per registrare (non in pensione perchè finchè non sostituisco/riverso le centinaia di videocassette che abbiamo non se ne parla)
ci sono elementi particolari da considerare, o mi butto sul primo in offerta?
un 500GB è sufficiente o meglio esagerare e prendere 1 TB che tanto sul pc le passo ogni morte di papa? quanto occupa un film registrato così?
#10
mi fate morire...robbynaish ha scritto:
DTT con registratore su SD e SUB (quindi anche HD).
Diunamai, ottimo, 22 euro e ha anche lo Shift

sembra un film:
nome in codice... decoder

Ultima modifica di effector il 23/02/10 11:13, modificato 1 volta in totale.
#11
badtwin ha scritto:sugli hard disk con recorder non ho molta esperienza, ma di sicuro molto dipende dall'interfaccia : una fatta male può rendere molto scomodo navigare fra i filmati (o le foto) memorizzati; per questo però devi affidarti a qualcuno che lo ha già e sa darti un parere.
ecco qualcuno che abbia masterizzatore DVD con HD oppure decode + HD potrebbe dirmi come sia la navigazione tra i filmati registrati?
come funziona?
#13
Hard disk con sinto non mi pare che esistano, ma non ne sono sicurissimo
Cmq, tutti registrano in Mpeg2, quindi tantissimo spazio (circa 2gb l'ora). Ma poi li puoi convertire in Divx in pochissimo tempo.
Consiglio?
Decoder DTT Diunamai (22 euro) + pennetta da 16gb (25-30 euro) o HD esterno da 1T (65 euro).
ciao
Ale
Cmq, tutti registrano in Mpeg2, quindi tantissimo spazio (circa 2gb l'ora). Ma poi li puoi convertire in Divx in pochissimo tempo.
Consiglio?
Decoder DTT Diunamai (22 euro) + pennetta da 16gb (25-30 euro) o HD esterno da 1T (65 euro).
ciao
Ale
...Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe®...


#15
http://www.diunamaishop.it/p-17446_diun ... iolet.html
http://www.diunamaishop.it/p-17447_diun ... arine.html
sono uguali, cambia solo il colore
http://www.diunamaishop.it/p-17447_diun ... arine.html
sono uguali, cambia solo il colore
...Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe®...

