#5
da panbox
Con schiettezza ti segnalo la nostra esperienza.
Non tutti i bambini dormono volentieri nel lettino in cameretta, e spesso finiscono per stare nel lettone o in un lettino in camera dei genitori. Non c'è niente di strano in questo, nè (lasciate perdere le minchiate scritte o dette da gente tipo le tate di sos tata o estivill) di sbagliato, anzi, è naturale che le cose stiano così. Sono bambini, non pesci rossi, sassi o piante. Sono i vostri figli: vogliono stare con voi, non in una cameretta da soli, per quanto colorata e trendy possa essere.
Se invece sono di quelli che dormono nel lettino, tempo 18-20 mesi e tenderanno, quasi senza eccezione, a trovarsi bene in un letto da adulti, a cui agganciare la spondina di plastica classica che vendono un po' dappertutto per 20 euro circa.
Lo so che quando arriva un pupo impazziamo tutti e ci lanciamo sull'arredo, io ho disegnato un murales pazzesco in camera di mia figlia, salvo poi non farcela dormire quasi mai. La verità è che i soldi pagati per lettini superfichi o fasciatoi alla moda sono soldi buttati, e le spondine di legno possono essere persino pericolose perchè i bambini più intraprendenti già prima dell'anno se sono un po' grandicelli le scavalcano e cadono di sotto da un'altezza troppo elevata. E infatti le spondine vengono abbassate tutte a quel punto, ma allora tanto vale passare al letto "da grandi".
Il mio consiglio quindi è: un lettino anche ikea, anche da pochi soldi, che possa stare anche in camera dei genitori se il bambino non vuole dormire da solo, e tanta elasticità mentale. Mettete i soldi da parte adesso, quando il bimbo avrà cinque anni circa andrete assieme in un negozio e farete scegliere a lui/lei la sua cameretta. E sarà bello farlo assieme, davvero.