Casa mia ha parquet dappertutto, e resina in cucina..gemma ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma è possibile mixare resina e parquet, intendo dire parquet in tutta la stanza e resina solo nella zona cucina?

Ormai sono tre anni che è posata, e a parte qualche righina direi che è ancora bella lucida, e fa la sua bella figura.marina370 ha scritto:Da quanto tempo Steve resina in cuicina???
Soddisfatto???
Me la consiglieresti??
Sto valutando di usarla per evitare piastrelle "con fuga" troppo difficili da tener pulite in cucina.
Questa sera vado a vedere un lavoro e a prendere appuntamento con il "resinista" (???!!!??).
Dammi un consiglio com'è la tua cucina???
La questione dei bordi dipende molto da come ti sia stato fatto il lavoro.kiwina ha scritto:Mi inserisco nella discussione perchè l'argomento interessa anche me![]()
Esteticamente la resina mi piace molto, ma una mia amica architetto me l'ha sconsigliata perchè sostiene che facilmente si crepa con il tempo e tende a rovinarsi nella prossimità dei bordi.
Steve, immagino che tu ti sia alquanto documentato prima della posa: ti hanno mai detto nulla di simile?
la resina di suo non crepa.. che sia cementizia o epossidica. Quello che la fa crepare è il movimento del sottofondo. Ecco perchè la difficoltà del processo di posa della resina è la valutazione del sottofondo.kiwina ha scritto:Esteticamente la resina mi piace molto, ma una mia amica architetto me l'ha sconsigliata perchè sostiene che facilmente si crepa con il tempo e tende a rovinarsi nella prossimità dei bordi.
E' tutta una questione di scelte, di gusti e di volontà.kiwina ha scritto:Grazie per le vostre risposte, vi sento decisamente competenti!
Quello che mi turba a questo punto è il fatto di voler fare solo la cucina...forse il gioco non vale la candela![]()
Ad ogni modo ho ancora tempo...devono dirci domani se accettano la ns proposta di acquisto per la casami piace portarmi avanti
Questione di gusti.kiwina ha scritto:grazie Steve, molto bello anche questo cementodiluna!
Nel resto dell'appartamento metteremo un rovere spazzolato mediamente chiaro a doghe piuttosto grandi, sono indecisa sui bagni...anche io detesto le piastrelle x terra, ma mi piacciono sulle pareti!
Resina x terra e piastrelle a parete no?
Direi proprio di si.marina370 ha scritto:Ah.. complimenti per Beatrice.
La mia casa ha 25 anni... avrà finito di assestarsi???
Ci vogliono circa 6 giorni per la posa, con tutti i passaggi previsti.
E il pavimento/rivestimento deve essere lasciato allo stesso più grezzo possibile.
E' possibile utilizzarla anche in cucina e come rivestimento dietro al piano cottura senza alcun problema.
Veniamo ai costi, così come da listino Gobbetto aggiornato a marzo 2006: si va da un minimo di 44 euro al mq ad un massimo di 88 euro.
A questo dovete aggiungere 3 euro al mq per il colore.
E da ciò è esclusa la posa. Secondo il foglio informativo, stimano che la posa possa incidere, per una lavorazione da circa 100 mq, in 25/30 euro al mq.
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”